Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri172 (LVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloAa. Vv., «Revue internationale He...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Aa. Vv., «Revue internationale Henry Bauchau. L’écriture à l’écoute», 4

Valerio Agliotti
p. 187
Notizia bibliografica:

«Revue internationale Henry Bauchau. L’écriture à l’écoute», 4, 2011-2012, pp. 205.

Testo integrale

1Il quarto numero di questa importante rivista è dedicato al tema della traduzione. La sezione «Inédits» (pp. 11-46), che segue l’editoriale di Myriam Watthee-Delmotte e Catherine Mayaux (pp. 7-9), accoglie varie versioni in traduzione della poesia bauchaliana Tentative de louange. A seguire, è proposta la pubblicazione di alcuni versi inediti di Bauchau; la corrispondenza intrattenuta dallo scrittore belga con Emilio Araúxo, suo traduttore galiziano, completa questa prima sezione.

2Il «Dossier Thématique» (pp. 47-146) si apre con un contributo di Chiara Elefante. Prendendo spunto dalla recente esperienza che l’ha vista impegnata nella traduzione dell’opera di Bauchau Le Boulevard périphérique, l’autrice sottolinea la complessità di rendere, nella lingua di arrivo, lo stile dell’autore, la sonorità dell’originale e i rimandi intertestuali del testo di partenza, senza tralasciare l’influsso che il coinvolgimento personale del traduttore può esercitare nella scelta lessicale o sintattica (La Voix du traducteur et l’écho de la traduction, pp. 56-67). Geneviève Henrot-Sostero, in «Architectures de louange». Trame et chaîne d’une traduction (pp. 68-77), si concentra sul preliminare lavoro di analisi strutturale e sonora cui il traduttore sottopone il testo originale, in vista della successiva traduzione. Quest’ultima, sulla base di alcune osservazioni condotte a proposito del lavoro di Adriano Marchetti, traduttore italiano di Bauchau, è considerata da Sara Amadori come un’operazione creativa che, coinvolgendo l’inconscio, permette al traduttore di ri-produrre l’opera originale (“Dal Naturale della mano” d’Adriano Marchetti ou la traduction comme «épreuve» du dialogue avec l’inconscient créateur d’Henry Bauchau poète, pp. 78-90). Intorno a tematiche simili si sviluppano le argomentazioni di Kris Lauwerys, che, interpretando il lavoro di traduzione come esperienza di scoperta e non solo di perdita, considera il traduttore come «le trait d’union entre deux inconscients» (p. 93), quelli dell’autore e del lettore. L’obiettivo di chi traduce è dunque quello di mettere in contatto mondi diversi, superando le difficoltà imposte dalle specificità di ogni lingua, come è il caso del pronome on e dell’utilizzo che Bauchau ne fa ne L’Enfant Bleu (Traces de l’inconscient dans “L’Enfant Bleu”/“Het blauwe kind”. Écriture, inconscient, traduction, pp. 91-98). Il contributo di Anne Begenat-Neuschäfer, Rythme et sens. À propos de quelques difficultés à traduire la poésie d’Henry Bauchau en allemand (pp. 99-105), offre all’analisi i problemi emersi in occasione di una concreta prova di traduzione dei testi bauchaliani, insistendo sul diverso valore che lo stesso riferimento mitico o il ritmo della scrittura suscitano nel lettore di una diversa tradizione letteraria e linguistica. Il lavoro di Godelieve Uyttenhove (Henry Bauchau: «Diotime et les lions». A Translation Experience, pp. 106-113), dopo aver fornito alcune informazioni circa la ricezione dell’opera bauchaliana negli USA, esamina puntualmente, a partire dal testo citato nel titolo, alcuni fra i numerosi «pitfall lurks» (p. 109), ossia le specifiche difficoltà di traduzione, tanto lessicali quanto sintattiche, con cui il traduttore di lingua inglese è tenuto a confrontarsi, traducendo dal francese. Nadège Coutaz, prendendo come esempio l’edizione messicana dell’Antigone di Bauchau, mette in luce l’importanza ricoperta, nella costruzione dell’aspettativa del lettore, dagli aspetti grafici e tipografici del volume, sottolineando come anch’essi costituiscano una complessa opera di traduzione (Le Roman “Antigone” de Bauchau à l’épreuve de la traduction. Dialogue avec son édition mexicaine, pp. 114-129). Lo studio di Michele Mastroianni, Un écrit inédit d’Henry Bauchau: la «traduction» d’une idée préliminaire pour “Œdipe sur la route” (pp. 130-146), mette a confronto due testi, di cui il più tardo, ancora inedito, si presenta come la riscrittura del precedente. Analizzandone le varianti lessicali e sintagmatiche, si osserva come, a fronte di una sostanziale convergenza semica del ricordo che vi viene evocato, le differenze espressive che trovano asilo nella scrittura indichino la trasformazione, avvenuta nel tempo, di «certaines références» (p. 145) decisive della poetica bauchaliana.

3La sezione «Varia» (pp. 147-192), dove trovano spazio contributi non direttamente attinenti al tema della traduzione, è inaugurata dal lavoro di Jérémy Lambert, Le Récit mythique dans “Géologie”: l’émergence d’une parole-trace (pp. 149-159). Dopo aver ricostruito l’immaginario mitico evocato dal testo citato nel titolo, l’A. individua la peculiarità della parola poetica di Bauchau nella chair, in quella «matière-emotion» (p. 158) che resiste al mero uso strumentale del linguaggio. Matthieu Dubois interpreta l’opera dello scrittore belga come attraversata da opposizioni – una scrittura «guerrière» e «guérisseuse» (p. 161), tesa tra violenza e pacificazione, Oriente e Occidente – che, senza risolversi irenicamente, si compenetrano l’una nell’altra (Puissance auto-effective et pathétique de l’écriture poétique, pp. 160-171). Al tema della socialità, del nous collettivo è dedicato lo studio di Isabelle Vanquaethem, Sujet individuel, sujet collectif? La libération dans l’œuvre d’Henry Bauchau (pp. 172-178), dove si evidenzia, pur nell’innegabile prevalenza in Bauchau della dimensione individuale, l’importanza della collettività per la realizzazione del processo di liberazione, cui tende l’intera opera dello scrittore belga. Infine, il contributo di Marie-Camille Tomasi, Quand la vague rencontre le roc: l’émergence de l’île bauchalienne (pp. 182-192) si ripropone di analizzare i significati connessi alla figura dell’isola, ponendo particolare attenzione ad altri due campi semantici ad essa collegati: quello dell’acqua, ondivago e instabile, e quello della terra, della stabilità rocciosa. L’isola, simbolo della poetica di Bauchau, è il luogo mitico in cui avviene l’incontro di questi elementi.

4La breve sezione «Actualités» (pp. 193-202) offre una bibliografia critica degli articoli e delle opere pubblicati sull’opera bauchaliana nel biennio 2010-2011.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valerio Agliotti, «Aa. Vv., «Revue internationale Henry Bauchau. L’écriture à l’écoute», 4»Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 187.

Notizia bibliografica digitale

Valerio Agliotti, «Aa. Vv., «Revue internationale Henry Bauchau. L’écriture à l’écoute», 4»Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2286; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2286

Torna su

Autore

Valerio Agliotti

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search