Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri172 (LVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloAnne Tomiche, «L’intraduisible do...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Anne Tomiche, «L’intraduisible dont je suis fait». Artaud et les avant-gardes occidentales

Sergio Crapiz
p. 181-182
Notizia bibliografica:

Anne Tomiche, «L’intraduisible dont je suis fait». Artaud et les avant-gardes occidentales, Paris, éditions Le Manuscrit, 2012 («Recherche – Université»), pp. 410.

Testo integrale

1La «coïncidence curieuse», riscontrata da Artaud nel 1943, dopo gli anni di silenzio dell’internamento psichiatrico a Rodez, secondo cui tradurre avrebbe coinciso con la ripresa della scrittura e il riproporsi della domanda circa il senso e il valore delle parole, è al centro del vasto studio dedicato da Anne Tomiche alle traduzioni artaudiane di Lewis Carroll, di E. A. Poe e al rapporto dello scrittore francese con le avanguardie europee. Interrogarsi sul senso delle parole e del linguaggio come fa Alice in Alice through the Looking-Glass, è infatti per l’A. la domanda fondamentale che attraversa tutta l’opera artaudiana: stabilire un rapporto assoluto tra la parola poetica e il soggetto dell’enunciato, inteso come maître du langage.

2Il presupposto metodologico da cui muove l’analisi dell’A. s’incentra sul rapporto tra traduzione e psicoanalisi freudiana, in particolare sul processo di conversione-traduzione dal campo psichico a quello espressivo o somatico, che Freud aveva indagato nei suoi Studi sull’isteria e in seguito ne L’interpretazione dei sogni. Tale processo va inteso come passaggio, trasporto o trasposizione di un’energia affettiva inerente allo psichismo in una forma eterogenea che appartiene al dominio del corpo. L’investimento libidico irriga la dimensione propriamente semiologica del corporeo, non nel senso di una rappresentazione del rimosso, ma di una sua traduzione falsificata, priva di rapporto di causalità immediata con il trauma originario. In altri termini, tra l’originale e la sua traduzione non troviamo alcuna relazione di continuità, ma solo una catena di trasposizioni e di traduzioni intermedie tra un sistema espressivo e un altro. L’analisi delle traduzioni artaudiane è quindi ripensata dall’A. attraverso la metafora freudiana del lavoro onirico e della conversione isterica, intesa come un processo traduttivo tra due ordini di realtà eterogenei, distinti e separati tra loro.

3A. Tomiche prospetta una lettura delle traduzioni artaudiane di Lewis Carroll non come espressione di un sintomo isterico ma nell’ottica più ampia di un lavoro poetico svolta sulla lingua e dentro di essa. La prima sezione del testo è dedicata alla ricostruzione della poetica di Artaud in relazione alla sua attività traduttiva, svolta negli anni trascorsi a Rodez (1943-1946) in una serie di «transpositions» e «superpositions» (p. 49) dei testi di partenza che dislocano il valore semantico dei sintagmi dal loro assetto metaforico, trasponendoli su un piano di concretezza e solidità materiale. L’A. individua in tale percorso una continuità con il progetto artaudiano, delineato fin dagli anni Trenta, circa la creazione di un linguaggio fisico e plastico basato sui gesti e non sulle parole.

4La prima traduzione da Carroll, la poesia giovanile The Dear Gazelle /Arranged with Variations del 1883, che contiene una serie di metafore appartenenti al registro lessicale di tipo alimentare, viene ricondotta, nella adaptation-variation proposta da Artaud, a una dinamica legata al processo di ingestione ed espulsione anale, di cui l’A. rinviene ampi riscontri testuali nell’opera del periodo rodeziano. I capp. 2 e 3 sono dedicati a una minuziosa analisi dell’adattamento artaudiano del sesto capitolo di Through the Looking-Glass e del testo poetico Jabberwocky, a partire da un confronto serrato con il testo di partenza dello scrittore vittoriano, che Artaud, con un capovolgimento paradossale dell’asse temporale, aveva rivendicato come “proprio”, considerandolo un plagio di una sua opera scomparsa. I celebri mots-valises e l’esuberante produzione di strutture linguistiche nonsensical, comune agli autori in questione, mettono capo a una logica paradossale, che l’A. esamina alla luce della Logique du sens di Gilles Deleuze (cap. 3).

5Dall’esplorazione dei territori incerti tra poesia e religione, in cui si colloca la traduzione artaudiana di Israfel di E. A. Poe, incentrata sulla figura dell’angelo (cap. 4), la ricerca dell’A. si inoltra nelle ultime sezioni del libro nelle zone più impervie dello sperimentalismo estremo e “crudele” che contraddistingue le glossolalie, la poetica del soffio e delle “voci” dei Cahiers di Rodez, per approdare infine alle possibili irradiazioni del discorso poetico artaudiano sulle avanguardie europee (J. Joyce, H. Ball, F. T. Marinetti) e russe (V. Chlebnikov), e ai loro tentativi di liberare la parola dal peso della referenzialità.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sergio Crapiz, «Anne Tomiche, «L’intraduisible dont je suis fait». Artaud et les avant-gardes occidentales»Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 181-182.

Notizia bibliografica digitale

Sergio Crapiz, «Anne Tomiche, «L’intraduisible dont je suis fait». Artaud et les avant-gardes occidentales»Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2266; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2266

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search