Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaLa littérature et la vie, sous la...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

La littérature et la vie, sous la direction de Ch. Ippolito

Luana Doni
p. 626-627
Notizia bibliografica:

La littérature et la vie, sous la direction de Ch. Ippolito, Paris, Classiques Garnier, 2018, 333 pp.

Testo integrale

1Il presente volume si occupa della riflessione in merito alle relazioni che intercorrono tra vita e letteratura nella produzione teorico-letteraria internazionale, dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità.

2La prima sezione, più storiografica, si concentra sull’utilizzo della nozione di vita in letteratura («Brève histoire des usages de la notion de vie en littérature») e si apre con la riflessione di Marine Riguet (Pour une histoire naturelle de la littérature, pp. 33-49) in merito alla tendenza, nella seconda metà del xix secolo, di concepire la storia della letteratura come storia naturale e, a tale scopo, di procedere all’analisi della letteratura come oggetto scientifico recuperando, in questo modo, un dialogo con le scienze della vita.

3La trasformazione del concetto di “vita” a seguito della rivoluzione industriale è al centro del contributo di Pierre-Héli Monot (La lumière, la vie, la lettre et le pain. De l’eucharistie à la découverte de la faim, pp. 51‑67), che si serve dello studio metaforologico del pane, secondo la definizione di Hans Blumenberg, al fine di delineare le tappe di una storia sociale e letteraria della nozione di vita tra il 1832 e il 1892.

4La letteratura, come sostiene Xavier Le Brun (Le concept de monde de la vie comme outil d’analyse littéraire, pp. 69-83), fa fronte a una situazione di ambiguità nei confronti della vita: essa è fondamento sul quale si basa l’opera letteraria e, allo stesso tempo, oggetto del lavoro del letterato. Tale situazione di ambiguità cui si trova sottoposta la letteratura di doppio regime di inclusione nella e della vita, richiama, secondo Le Brun, la descrizione dei rapporti che la scienza intrattiene con la vita formulata dal filosofo austriaco Edmund Husserl. Il progetto sviluppato da Husserl con La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale ha per corollario il fondamento di una scienza filosofica che si riappropri della vita non soltanto come oggetto di studio impersonale. Può pertanto la letteratura, allo stesso modo della fenomenologia husserliana, risolvere tale ambiguità teorica legata al trattamento letterario della vita e del reale? Le Brun cerca di rispondere mettendo a confronto la letteratura modernista e la sua particolare attenzione all’esperienza soggettiva del reale, portando come esempio la scrittura di Virginia Woolf.

5L’articolo di Michael Wiedorn (La littérature au service de la vie chez Deleuze, Guattari et Glissant. Vers un vitalisme esthétique, pp. 85-98) indaga su quello che Édouard Glissant, Félix Guattari e Gilles Deleuze definiscono approccio vitalista alla letteratura. I tre filosofi della letteratura accordano all’arte e, soprattutto, alla produzione artistico-letteraria, un ruolo centrale nel discorso vitalista qui analizzato storicamente ed esegeticamente.

6In chiusura alla prima sezione del volume, il contributo di Barbara Kaszowska-Wandor, Literature as a “speculum vitae” and literature that discards life (pp. 99-117), tenta di far luce sull’acceso dibattito in merito alla ridefinizione del concetto di letteratura, cercando, in un primo momento, i modi in cui tale concetto sia stato inscritto nell’eterna opposizione tra vita e morte e, successivamente, analizzando la resa letteraria del concetto di letteratura come “restituzione”, teorizzata dallo scrittore tedesco W.G. Sebald.

7La seconda sezione del volume, intitolata «Récit de vie, récit de soi», è inaugurata dalla riflessione di Francesca Belviso, L’écriture de soi comme mise en scène de la (con)fusion entre la littérature et la vie. “Le métier de vivre” de Cesare Pavese (pp. 121-136). Nell’epoca della crisi dell’identità e della conseguente ricerca disperata di un unitario, il diario intimo, a causa della sua natura frammentaria, sembra essere il genere privilegiato per far fronte alle problematiche identitarie che attraversano tutto il xx secolo. A conferma e smentita di tali premesse, l’analisi di Belviso si concentra su uno dei diari intimi più singolari e importanti del Novecento, Il mestiere di vivere di Cesare Pavese, constatando come esso si situi a metà tra la vita e la letteratura, e dimostrando tutta l’ambiguità intrinseca a qualsiasi scrittura autobiografica.

8Quella che viene definita “un’autobiografia al presente” è analizzata da Bianca Romaniuc-Boularand (“Le livre brisé”, une autobiographie au présent, pp. 137-151), facendo riferimento a Le livre brisé di Serge Doubrovsky, capace di rimettere in questione il presupposto stesso di una scrittura che si vuole autobiografica, ossia quella di essere una narrazione al passato. La morte della moglie del narratore, sopraggiunta nel presente della scrittura, costringe l’io scrivente a sovvertire l’ordine temporale del romanzo, passando dalla finzione romanzesca alla verità della vita.

9Anche per Éric Rondepierre, la letteratura fu un mezzo per riconquistare il reale. L’articolo di Laurence Perrigault (Les archives fictionnelles d’Éric Rondepierre, pp. 153-169) intende riflettere su come il contributo di Pierre Guyotat, biografo di Rondepierre, abbia permesso all’autore stesso di portare uno sguardo nuovo sui meccanismi della letteratura e sugli avvenimenti che hanno segnato la sua infanzia.

10Rimanendo sempre in territorio biografico, Yue Zhuo (“La vie comme texte”. Le devenir de la biographématique chez le dernier Barthes, pp. 171-186) nota come negli ultimi lavori di Roland Barthes venga invocato una sorta di “ritorno al soggetto” o, meglio, un ritorno all’autore nell’ottica di una sempre più frequente curiosità biografica. Questa sorta di volontà di ritorno alla vita e, in particolare, alla vita dell’autore, Barthes la inquadra in una nuova nozione che abbraccia una doppia questione, quella della “scrittura di vita” e della “vita come scrittura” che Barthes definisce “biographématique”.

11Ed è di biografemi che scrive Éric Le Calvez (“Cache ta vie”, Flaubert et les biographèmes, pp. 187-201), quelli che si nascondono all’interno dell’opera di uno scrittore come Gustave Flaubert che, dopo aver dedicato la prima parte della sua produzione letteraria giovanile a una scrittura d’ispirazione autobiografica, sembra abbandonare tale pratica in favore di una narrazione impersonale. Il contributo di Le Calvez illustra come, al contrario, i frammenti autobiografici restano comunque presenti nella produzione flaubertiana, ma a livello di temi e personaggi.

12Con l’articolo di Hélène Jaccomard (Je est un(e) autre. L’autobiographie dans le journalisme d’immersion, pp. 203-218) a chiusura della seconda sezione del volume, viene affrontata la valenza biografica e autobiografica di quello che viene definito giornalismo “d’immersione”, genere che soffre di disattenzione da parte della critica, a causa della canalizzazione dell’attenzione sul contenuto a discapito di quello che potrebbe rivelarsi un interessante studio teorico.

13La terza e ultima sezione del volume, intitolata «Formes de vie», si apre con il contributo di Anne Mounic (Du “Mouvement dans les lignes”, ou “L’hypothèse […] d’un animal plein de génie”, pp. 221-235) che, attraverso gli spunti offerti dalla poesia di Charles Baudelaire, evidenzia come la rottura tra la vita e l’opera dello spirito si stabilisca soltanto da un punto di vista astratto: la vita si esprime nell’arte e nella letteratura al di là di qualsivoglia contraddizione.

14Sulla stessa linea di pensiero si muove l’attività del preraffaellita Dante Gabriel Rossetti, protagonista della riflessione di Raphaël Rigal, “Ut vita poesis”. La représentation poétique de la vie par Dante Gabriel Rossetti (pp. 237-252). La volontà dei preraffaelliti di produrre un’opera fedele alla vita e alla realtà va di pari passo con l’ambizione di mettere sullo stesso piano il soggetto rappresentato e il soggetto rappresentante; materialità della vita in atto, sensualità della sua rappresentazione fenomenologica e soggettività del poeta-pittore che cerca di renderla immortale.

15Al centro dell’articolo di Linda Rasoamanana (La section “Bios” des “Cahiers” valéryens de la Pléiade. Des formes de vie… aux notes à faire vivre, pp. 253-266), vi è la sezione Bios dei Cahiers di Paul Valéry. All’incrocio tra le scienze umane e quelle naturali, Valéry tenta di risalire alle origini della vita, alle sue contingenze, alle sue manifestazioni e alle differenze tra la vita interiore e la vita esteriore in seno a ciascun individuo.

16Simon Stawski (“La plus fidèle expression”. Écriture et expérience dans la poésie des avant-gardes, pp. 267-281) va alla ricerca della “più fedele espressione”, attraverso i rapporti tra la scrittura e l’esperienza vissuta nelle teorie surrealiste e nelle neoavanguardie del decennio 1920-1930. Per i surrealisti, il logos rappresenta il territorio della vita non filtrata dalla scrittura, una vita direttamente accessibile o, come vuole Éluard, una vita “immediata”.

17In chiusura del volume, gli articoli di Édouard Marsoin (Poét(h)ique de la citation vive dans “Go Tell It on the Mountain” (1953) de James Baldwin, pp. 283-297) e Melissa Fox-Muraton (Le roman contre le réel. La littérature existentielle chez Milan Kundera et Imre Kertész, pp. 299-311). Marsoin affronta la pratica poetica ed estetica della citazione nel romanzo di James Baldwin, Go Tell It on the Mountain, in cui l’importanza della citazione biblica, ipotesto del romanzo, è acquisita dal lettore in quanto unica mediazione tra i personaggi dell’opera e la loro percezione del mondo. Fox-Muraton invece propone un’analisi che verte sulle possibilità del romanzo in quanto luogo privilegiato dello scontro tra la vita e il reale: nelle opere di Milan Kundera e Imre Kertész, afferma l’A., prende così forma la voce di una vita che cerca di comprendere la propria sconfitta.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luana Doni, «La littérature et la vie, sous la direction de Ch. Ippolito»Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 626-627.

Notizia bibliografica digitale

Luana Doni, «La littérature et la vie, sous la direction de Ch. Ippolito»Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, online dal 01 mars 2020, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21899; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21899

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search