Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri172 (LVIII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoAlberto Burgio, Rousseau e gli al...

Rassegna bibliografica
Settecento

Alberto Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento

Simón Gallegos Gabilondo
p. 145-146
Notizia bibliografica:

Alberto Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, Roma, Derive Approdi, 2012, pp. 247.

Testo integrale

1Nel tricentenario della nascita di Rousseau, questo saggio si presenta, piuttosto che come una semplice commemorazione, come una lucida analisi del suo pensiero e come una pertinente suggestione sull’attualità dell’eredità filosofica del Ginevrino. Incentrato sul Contrat social, lo studio solleva una serie di questioni emerse dal cuore della modernità politica e del pensiero democratico, che appaiono oggi come un necessario richiamo alla collettività affinché ne diventi partecipe. Tale riflessione pone delle domande indispensabili, che riguardano il nesso tra popolo e sovranità, tra economia e bene comune, tra politica e morale e, ancora, tra legittimità e arbitrio, temi cioè che eccedono una determinata cronologia storica e si prospettano nella teoria politica contemporanea. Si tratta evidentemente dei grandi temi della riflessione di Rousseau, i quali però costituiscono anche le ragioni tanto dell’attualità che Kant e Marx hanno saputo interpretare quanto quelle del nostro capitalismo globale. Il rigore storico col quale è stata esaminata la compattezza teorica del Contrat social non tralascia di indicarne l’apertura interpretativa, da un punto di vista che, in silenzio, oggi riflette criticamente sulla storia del pensiero. Ed è proprio qui che s’incontrano lo storico e il filosofo, nel nocciolo del pensiero politico di Rousseau, in quel luogo, cioè, di una teoria della democrazia fondata sul primato dell’interesse generale della collettività.

2Il volume è diviso in due parti: la prima ricostruisce gli aspetti essenziali della riflessione politica del philosophe in un’agile sintesi del suo pensiero senza trascurare problemi e contraddizioni. Si ricostruisce la specificità del contrattualismo rousseauiano alla luce del giusnaturalismo moderno e della dialettica tra il particolare e il generale alla base del Contrat social, sollevando quindi le questioni della modernità politica, delle forme di governo, delle istituzioni, dell’uguaglianza, della libertà e del popolo come corpo politico. La seconda parte è dedicata invece all’interpretazione di Kant, del pensiero francese postrivoluzionario e di Marx, con particolare attenzione al dibattito italiano e alla paradigmatica posizione di Eugenio Garin sull’«inattualità» di Rousseau.

3La pertinenza o, anzi, la necessità di una riflessione sui problemi della sovranità e della democrazia riguarda indiscutibilmente anche le crisi dei giorni nostri, tanto all’interno come all’esterno dei confini sfuggenti dell’Occidente. Forse in questo “altrove” l’opera di Rousseau rivela la forza di una delle sue ragioni fondamentali, quella di liberare la modernità dalle proprie minacce.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simón Gallegos Gabilondo, «Alberto Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento»Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 145-146.

Notizia bibliografica digitale

Simón Gallegos Gabilondo, «Alberto Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento»Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2162; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2162

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search