Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaOttocento b)Flaubert voyageurÉric Le Calvez

Rassegna bibliografica
Ottocento b)

Flaubert voyageurÉric Le Calvez

Ida Merello
p. 594-595
Notizia bibliografica:

Flaubert voyageur, sous la direction d’Éric Le Calvez, Paris, Classiques Garnier 2019, 360 pp.

Testo integrale

1Nella préface Eric Le Calvez passa in rassegna i viaggi di Gustave, a partire dal primo, a diciotto anni, nei Pirenei e in Corsica, in compagnia del dottor Jules Cloquet, di cui prende appunti nel Cahier intime del 1840-1841: viaggio anche di iniziazione erotica, scritto con squarci di finzione narrativa e un tono romantico, per l’importanza dell’io. Del successivo, in cui accompagna con la famiglia in viaggio di nozze la sorella Caroline, l’A. enumera le tappe e le osservazioni del giovane annoiato, che trova conforto solo nei musei, facendo risaltare il contrasto con lo stile di Par les champs et par les grèves, sintetico, ricco di frasi nominali, ma ancora romantico. La mancata redazione del Voyage en Orient, rimasto solo in nota e nella corrispondenza, favorisce il cambiamento nello stile di Flaubert, che continua a pescare nei suoi carnets colori immagini e particolari. Il senso della raccolta, per Éric Le Calvez, è proprio quello di approfondire i viaggi di Flaubert per mostrarne la diversità e l’influenza sull’opera romanzesca.

2Thierry Poyet (Politique(s) du voyage. Révolutions et circonvolutions chez F., pp. 31-48) mostra come il viaggio sia soprattutto un’opposizione alla noia di casa, ma come lo scrittore porti ovunque il suo bagaglio di insoddisfazione, rappresentando sempre soprattutto se stesso. Proprio la consapevolezza che la presenza effettiva in un luogo uccide il sogno, a partire dal 1858 si muove ben poco.

3Alexandre Bonafos (Vider tous les horizons. F. à l’épreuve du voyage (1840-1847), pp. 51-70) torna sulla poetica del viaggio, compresso tra la noia del quotidiano e la disillusione dell’altrove, ma sempre animato dalla speranza di godimento di nuovi orizzonti. In realtà la ricerca trova la sua conclusione nella realizzazione estetica della scrittura.

4Abbey Carrico (La vaporisité de l’imagination. Le voyage panthéiste de F. dans Pyrénées-Corse, pp. 71-83) prende in considerazione il viaggio Pyrénées-Corse, in cui, se F. si lamenta del cattivo tempo, e abbonda in spunti realisti, pure trova nell’immagine indistinta la possibilità di sollecitare l’immaginazione.

5Jeffrey Thomas (F. aux Arènes, pp. 85-99) a proposito del medesimo viaggio si sofferma sui soggiorni a Nîmes e ad Arles, mostrando come il contatto fisico con le antiche rovine e l’emozione che suscita costituisca il preludio del sogno d’Oriente.

6Khalid Lyamlahy (Un désir d’écriture: F., Barthes et la pratique de la notation dans “Le Voyage en Italie”, pp. 101-118) legge i corsi di Barthes al Collège de France sul romanzo e i saggi su F., mostrando la costante attenzione allo scrittore, le cui note a margine del viaggio in Italia indicano l’ambizione del romanzo come pratica totale.

7Christophe Ippolito (Eurydice en Bécassine dans “Par les champs et par les grèves”, pp. 119-138) esamina le note erudite prese da F. prima del suo viaggio in Bretagna, e vede una continuità con la prima educazione sentimentale e con la resurrezione di immagini del passato, alla maniera di Barante e Michelet.

8Lùcia Amaral de Oliveira Ribeiro (L’Ecriture du visible, pp. 139-154) propone un interessante confronto tra le note del viaggio in Oriente di F., e gli scritti (note di diario e relazioni di viaggio) relativi ai medesimi luoghi da parte di Du Camp, Fromentin, Delacroix e Gautier.

9Asmaa El Meknassi (F. en Orient, pp. 155-172) legge le note del viaggio in Oriente sotto il segno della jouissance, che permette a F. di avere un rapporto migliore con l’alterità centrando meglio anche se stesso.

10Catherine Thomas-Ripault (La relation de voyage dans les lettres d’Orient de F. Une écriture de l’intime, pp. 173-188) si interroga sulle ragioni per cui F. non ha scritto una relazione del viaggio in Oriente, affidando le impressioni alle note e alla corrispondenza. In tal modo, conclude l’A., F. ha aggirato le convenzioni del genere di viaggio.

11Vesna Elez (Le crépuscule à l’Orient d’après la Correspondance de F., pp. 189-202) mette in luce il meccanismo della visione nel viaggio in Oriente, dove l’aspettativa si sovrappone alla cosa vista, pur cercando di modificare un’immagine mitica dell’oriente mettendone in rilievo gli aspetti di decadenza.

12Stéphanie Dord-Crouslé (F. en Orient: l’anti-touriste? pp. 203-214) gioca sulle contraddizioni di F.: turista suo malgrado e malgrado la scrittura: è tuttavia l’esperienza di viaggio che porta a una modifica del suo stile.

13Martine Breuillot (La Grèce, les Grecs e F. dans le voyage en Grèce, pp. 215-236) mostra la scrittura iconografica del viaggio in Grecia, in cui le diverse immagini si dispongono secondo un’alternanza di paesaggi fissi e scene animate.

14Natalie Petitbon (F. en Italie. De la mort du rêve à la naissance du style, pp. 237-250) confronta i due soggiorni italiani: quello del primo viaggio, in compagnia della famiglia, che è un ostacolo alle sue aspirazioni romantiche, e il secondo, in cui l’atteggiamento è mutato e lo scrittore ha raggiunto la maturità artistica, abbandonando la visione soggettiva per diventare un occhio impersonale.

15Moulay Youssef Soussou (Altérité et écriture. Le voyage en Egypte de F., pp. 251-268) mostra l’evoluzione dello stile di F. nel corso del viaggio in Egitto e attribuisce grande importanza all’incontro con la cortigiana nell’eccitazione delle idee estetiche.

16Rosa Maria Palermo Di Stefano (De la Palestine à “Hérodias”: la mise en place de la haine, pp. 269-284) nel confronto tra le note del viaggio in Palestina e del testo di Hérodias mostra come lo scrittore si liberi dalle contingenze del reale alla ricerca di un Vero più profondo che raggiunga l’essenza.

17Ophélia Claudel ([…] Du Voyage en Algérie et en Tunisie à Salammbô, pp. 301-314) utilizza uno studio di stilistica comparativa, mostrando l’influenza delle sensazioni captate in loco sulla rappresentazione di Cartagine, dove le note di viaggio si trasformano in realismo mistico.

18Biagio Magaudda (F. voyageur en Tunisie et en Algérie à travers la “Correspondance”, pp. 301-314) attraverso le lettere analizza i diversi stati d’animo di F., ora triste e inquieto, ora eccitato e contemplativo.

19Stella Mangiapane (De l’enquête sur le terrain à l’écriture de fiction dans les manuscrits de Bouvard et Pécuchet, pp. 315-330) rintraccia i materiali presenti nelle note di viaggio per verificare come sono stati utilizzati e trasformati per la stesura di Bouvard et Pécuchet.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Flaubert voyageurÉric Le Calvez»Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 594-595.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Flaubert voyageurÉric Le Calvez»Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, online dal 01 mars 2020, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21506; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21506

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search