Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaOttocento a)Francesco Fiorentino, “La Femme a...

Rassegna bibliografica
Ottocento a)

Francesco Fiorentino, “La Femme abandonnée” o “La donna che visse due vite” (sempre lo stesso trauma), in Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, a cura di L. Dolfi, M.C. Ghidini, A. Pessini, E. Pessini, Parma, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 159-164. Susi Pietri, Frontiere dell’opera. Rodin, Rilke, Balzac, ibid., pp. 267-278. Massimo Scotti, La critica più eterea: Balzac, Proust, Chesterton nei cupi tempi di aNobii

Marco Stupazzoni
p. 588-589
Notizia bibliografica:

Francesco Fiorentino, “La Femme abandonnée” o “La donna che visse due vite” (sempre lo stesso trauma), in Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, a cura di L. Dolfi, M.C. Ghidini, A. Pessini, E. Pessini, Parma, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 159-164. Susi Pietri, Frontiere dell’opera. Rodin, Rilke, Balzac, ibid., pp. 267-278. Massimo Scotti, La critica più eterea: Balzac, Proust, Chesterton nei cupi tempi di aNobii, ibid., pp. 421-436.

Testo integrale

1Intimamente legato alle sfere del privato e della provincia, La Femme abandonnée – racconto apparso in volume nel dicembre 1833 – costituisce, all’interno dell’universo letterario balzachiano, una testimonianza esemplare di quella nuova forma di romanzesco espressa da Balzac nella quale l’esaltazione della passione sentimentale è resa in forma più incisiva attraverso la sua opposizione allo sfondo grigio e pietrificato dell’atmosfera (provinciale) in cui essa è racchiusa. Le complessità psicologiche e sociali intorno alle quali si cristallizza il tormentato percorso di innamoramento di Gaston de Neuil per l’irraggiungibile Mme de Beauséant consentono a Francesco Fiorentino di focalizzare la sua attenzione sull’analisi del destino della protagonista a cui viene riservato, nell’intera Comédie humaine, e per due volte, il medesimo tragico destino: quello di essere abbandonata e di vivere nella più assoluta solitudine per essersi concessa a una passione asociale, extraconiugale. Questo motivo della seconda volta, osserva l’A., «mostra come il carattere del personaggio comanda il suo destino […] come se nulla il personaggio potesse apprendere dall’esperienza. […] Il rapporto tra la soggettività e il reale nella concezione balzachiana risulta romanticamente sbilanciato a favore delle prerogative del soggetto» (p. 164).

2Nel suo lungo saggio dedicato a Auguste Rodin, Rainer Maria Rilke riserva a Balzac un ruolo privilegiato. L’incontro tra Rilke e Rodin è stato decisivo per la nuova interpretazione rilkiana della Comédie humaine. Rilke interroga la storia delle diverse trasformazioni del Balzac di Rodin attraverso le quali si delinea la progressiva «coabitazione di Rodin con le opere del Balzac» (p. 271): in questo dialogo lucido e visionario con Rodin e con Balzac, Rilke, scrive Susi Pietri, «racconta e rilegge – e allo stesso tempo interpreta, corregge, riscrive – un altro racconto e un’altra “lettura”, quella che ha condotto Rodin a compiere la sua statua. Da Honoré de Balzac al Balzac, si inanella dunque una complessa storia di identificazione da cui traspare in filigrana una seconda storia, la proiezione di un “Maestro” (Rodin) nel “Maestro” (Balzac) – la stessa ricerca di sé attraverso l’altro che Rainer Maria Rilke sta sperimentando a sua volta nel dialogo con l’opera rodiniana, quasi a replicarne le istanze più segrete in un vertiginoso incontro di prospettive concentriche» (p. 270).

3Massimo Scotti considera, attraverso l’analisi dei commenti dedicati alle opere di Balzac, di Proust e di Chesterton e raccolti nel social network aNobii, le modalità adulatorie e dissacranti attraverso cui vengono trattati i vecchi e i nuovi autori classici. È strano, osserva l’A., che «in tempi di ansia collettiva per la valutazione, la critica stenti a riproporsi come un modello di discernimento: l’antica (e sana) abitudine della stroncatura è ormai perduta o solo saltuariamente, faticosamente ritrovata, con il pessimo risultato di lasciare agli anobiiani il ruolo dei giudici» (p. 436).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Francesco Fiorentino, “La Femme abandonnée” o “La donna che visse due vite” (sempre lo stesso trauma), in Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, a cura di L. Dolfi, M.C. Ghidini, A. Pessini, E. Pessini, Parma, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 159-164. Susi Pietri, Frontiere dell’opera. Rodin, Rilke, Balzac, ibid., pp. 267-278. Massimo Scotti, La critica più eterea: Balzac, Proust, Chesterton nei cupi tempi di aNobii»Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 588-589.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Francesco Fiorentino, “La Femme abandonnée” o “La donna che visse due vite” (sempre lo stesso trauma), in Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, a cura di L. Dolfi, M.C. Ghidini, A. Pessini, E. Pessini, Parma, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 159-164. Susi Pietri, Frontiere dell’opera. Rodin, Rilke, Balzac, ibid., pp. 267-278. Massimo Scotti, La critica più eterea: Balzac, Proust, Chesterton nei cupi tempi di aNobii»Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, online dal 01 mars 2020, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21426; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21426

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search