Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri172 (LVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoMagda Campanini, In forma di lett...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Magda Campanini, In forma di lettere. La finzione epistolare in Francia dal Rinascimento al Classicismo

Michele Mastroianni
p. 135-135
Notizia bibliografica:

Magda Campanini, In forma di lettere. La finzione epistolare in Francia dal Rinascimento al Classicismo, Venezia, Supernova, 2011, pp. 336.

Testo integrale

1In questo denso studio sulle problematiche di elaborazione e costruzione del genere epistolare francese tra la seconda metà del xvi e la fine del xvii secolo, M. Campanini segue una filière poetica che incardina fra il 1555 e il 1700. È questo l’asse temporale privilegiato dalle ricerche condotte dall’A., asse cronologico che da un lato coincide con la prima pubblicazione delle Epistres di Étienne Pasquier – rinominate successivamente Lettres amoureuses – e dall’altro con la pubblicazione in due volumi delle Lettres nouvelles de Monsieur Boursault etc., il primo del 1699 e il secondo del 1700. Campanini, in particolare, concentra la sua attenzione, sulle Treize lettres amoureuses d’une dame à un cavalier, contenute nelle Lettres nouvelles. Il volume, articolato in sette capitoli, indaga una vasta produzione letteraria e un corpus eterogeneo in cui diverse forme retoriche, dall’eloquenza cinquecentesca alla retorica della mondanità galante del Seicento, vengono messe a confronto e in relazione, per studiare le dinamiche diegetiche che le sottendono, ma anche per applicare alla forma epistolare, dal Rinascimento al Classicismo, schemi intrepretativi comunemente utilizzati per inquadrare il romanzo epistolare del Sette/Ottocento. Così, l’A., pur riconoscendo l’indubbia discontinuità formale di questo proto-genere all’interno del periodo definito, nella sua disamina appare convincente nel dimostrare come tali forme epistolari, spezzate e per certi versi incompiute, siano espressione di un «genere che è già compiuto nell’incompiutezza». Di fatto, le analisi testuali, filologicamente attente al ricupero del dato storico, attraverso un confronto sempre giustificato, sottopongono all’attenzione del lettore i nessi strutturali su cui poggiano le narrazioni delle lettere prese in esame, evidenziandone le relazioni, quelle stesse che portano Campanini a non considerare questa letteratura una forma embrionale del genere epistolare codificato in seguito, quindi non «una finzione in lettere allo stato germinale, destinata a vedere la sua fioritura e il suo compimento nel secolo delle grandi polifonie», ma piuttosto «una forma già matura e completa nei suoi elementi costitutivi che sono gli stessi che continueranno ad animarla nel Settecento». Così, dal racconto frammentario alla narrazione complessa, esaminata da una prospettiva d’insieme, si sviluppa uno degli assi investigativi del processo di ricezione critica seguito dall’A., che si preoccupa di ricomporre il discorso frammentato in discorso unitario, con particolare interesse per la lettera d’amore e galante. L’impianto analitico è inserito all’interno di un quadro di ricerca che tiene in considerazione gli influssi culturali esercitati sulla produzione epistolare fra Cinque e Seicento, ma anche i meccanismi elaborativi che fanno di questo discorso poetico un momento culturale rappresentativo di un nucleo letterario di indubbia originalità. Appare chiaro – sottolinea a più riprese Campanini – come tale discorso poetico costantemente sottenda un’alternanza se non una vera e propria tensione elaborativa che oscilla fra finzione letteraria, costruzione di un discorso che avvalora la propria veridicità e proiezione di un’ideale dinamica interna (di ricezione testuale), lungo cui si muove il lettore e lo specialista del settore. Pertanto, il discorso ‘in forma di lettere’, a cavallo fra la seconda metà del Cinquecento francese e la fine del Seicento – come emerge chiaramente dalle riflessioni stringenti dell’A. – si costruisce sui rapporti che intercorrono fra la lettera d’amore o galante, considerata come espressione di una potenzialità narrativa complessa che, proprio alla luce delle relazioni molteplici intessute con l’insieme delle lettere di cui è, singolarmente, espressione, si fa testimonianza rilevante di una «continuità in divenire che è quella del romanzo epistolare».

2Le analisi e il bilancio critico che costituiscono la struttura di questo lavoro sono sempre contigue e partono da una giusta e soppesata ripartizione degli assi esegetici portanti di questo studio, cioè da una ricognizione programmatica, giustificata poi dalla costruzione complessiva del volume, scandita su quattro momenti esegetici principali: 1) riflessione sul genere epistolare fra Cinque e Seicento (aspetto materiale della lettera, figura dell’autore, ruolo dell’editore, diffusione del testo ecc.); 2) analisi in prospettiva storiografica della lettera d’amore e dei rapporti che la legano alla forma romanzesca; 3) incidenza dei modelli retorici e stilistici sulla lettera d’amore del Cinque e Seicento, relativamente alla tradizione medievale e quattrocentesca; 4) ricostruzione delle dinamiche diegetiche, tese fra discontinuità narrativa e compiutezza formale. L’intreccio degli itinerari investigativi seguiti da Campanini mette bene in luce la natura poetica delle lettere esaminate, lettere che si costruiscono come spazio privilegiato della comunicazione privata e dello scambio mondano, della finzione come del discorso autentico. Come luogo cioè in cui il soggetto e la soggettività sono plasmati da una forma narrativa che sottende costantemente l’evoluzione poetica del soggetto scrivente ma che diventa – come sottolinea l’A. – prova tangibile di un’osservazione conclusiva totalizzante rispetto alla riscrittura stessa. Quella cioè per la quale «la conseguenza di queste osservazioni conferma l’ipotesi di partenza del nostro lavoro e conduce a una revisione degli schemi interpretativi della storia del romanzo epistolare. L’arco cronologico che abbiamo esaminato non racchiude una finzione in lettere allo stato germinale, destinata a vedere la sua fioritura e il suo compimento nel secolo delle grandi polifonie, ma ci consegna una forma già matura e completa nei suoi elementi costitutivi che sono gli stessi che continueranno ad animarla nel Settecento […] L’estetica della rottura, del frazionamento e dell’incompletezza come motore narrativo che caratterizza intrinsecamente la finzione epistolare fin dalla sua nascita è la stessa che ritroviamo nella folta produzione di romans par lettres del Settecento e che continua fino al tournant des Lumières, pur con slittamenti consistenti della modalità narrativa verso il racconto di viaggio e il diario al quale, nel secolo successivo, finirà con l’integrarsi». Sono queste le convincenti osservazioni finali di Campanini, che se da un lato inquadrano un lavoro di scavo sui testi in oggetto, dall’altro si pongono come discorso conclusivo di un’indagine seria, solida e scientificamente utile per gli specialisti e per l’avanzamento critico di settore.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Magda Campanini, In forma di lettere. La finzione epistolare in Francia dal Rinascimento al Classicismo»Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 135-135.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Magda Campanini, In forma di lettere. La finzione epistolare in Francia dal Rinascimento al Classicismo»Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2122; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2122

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search