Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeePeggy Raffy-Hideux, Les Réalismes...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Peggy Raffy-Hideux, Les Réalismes haïtiens contemporains. Récits et conscience sociale

Emanuela Cacchioli
p. 418-419
Notizia bibliografica:

Peggy Raffy-Hideux, Les Réalismes haïtiens contemporains. Récits et conscience sociale, Paris, Honoré Champion, coll. «Francophonies», 2013, pp. 696.

Testo integrale

1Inserito nella collezione «Francophonies» che Honoré Champion dedica alle letterature francofone del mondo intero, il volume di Peggy Raffy-Hideux si pone l’obiettivo di analizzare le diverse rappresentazioni delle realtà socio-politiche nel romanzo haitiano contemporaneo.

2Fino alla salita al potere di François Duvalier, nel 1957, s’individuano due tendenze realiste negli scrittori haitiani: da un lato, troviamo un realismo socialista che intende il romanzo come voce collettiva e arte popolare atta a difendere i valori della lotta comunitaria e dall’altro un realismo magico che fa leva sul merveilleux e sugli elementi costitutivi dell’identità haitiana a esso intimamente legati (la natura, i miti, le leggende e la religione).

3Lo studio di Raffy-Hideux analizza la produzione letteraria attuale alla luce della tradizione realista al fine di cogliere dei paradigmi haitiani e di individuare le contraddizioni sociali del paese caraibico. La letteratura diviene, di conseguenza, un riflesso del contesto sociopolitico e un’espressione delle prospettive future della collettività nazionale. I due aspetti permettono di condurre un’indagine diacronica che porta a una divisione degli autori in tre differenti generazioni, in base agli eventi e ai personaggi storici che hanno segnato la loro esistenza e che l’autrice sintetizza con le parole: Duvalier, duvalierismo e Aristide.

4La prima generazione corrisponde, in effetti, agli scrittori che, da adolescenti, hanno visto François Duvalier salire al potere e ne hanno subito un profondo choc. Molti intellettuali sono costretti all’esilio e nei romanzi di questo periodo si dipana una dialettica che prende in considerazione l’opposizione tra dedans e dehors. Raffy-Hideux rileva che l’avvento di Duvalier dà inizio ad un periodo di censura e di repressione che conduce ad un esilio fisico e interiore. Questa deterritorializzazione reale (per coloro che hanno abbandonato Haiti) e psicologica si manifesta a livello letterario sotto tre aspetti: uno scostamento tra l’opera e il mondo, una frattura tra l’haitianità e la realtà, una rottura dell’unità linguistica e il ricorso al plurilinguismo. Il reale, quindi, esplode ed è ridotto in frammenti. Gli scrittori ricercano una complessità formale e una scrittura più sibillina, sensoriale, anarchica che possa rendere conto dell’esperienza di decentramento e dell’indicibile legato alla dittatura. Di conseguenza, gli autori rimasti in patria mettono in causa la mimesis unica e unificata e ricorrono a forme letterarie inedite, a figure di “détour” (p. 55). I romanzieri du dehors, invece, trasferiscono fuori dall’isola una parola nazionale, si confrontano con l’alterità e l’ailleurs e recuperano un’immagine dell’isola natale attraverso il ricordo. Raffy-Hideux ritiene emblematici di questa prima fase Jean Métellus e Émile Ollivier.

5La seconda generazione comprende i romanzieri nati dopo il 1951, ossia coloro che hanno una ventina d’anni quando Jean-Claude Duvalier sostituisce il padre al potere. Il duvalierismo è caratterizzato dall’instabilità politica, dalla crisi dei valori. In questo contesto, la letteratura diventa un mezzo per esorcizzare la paura e i fantasmi della dittatura, un modo per tornare a nominare il reale e per ristabilire il legame tra l’oggetto realmente percepito e quello soggettivamente concepito. Un desiderio di esprimere una situazione che Duvalier ha imposto di tacere per anni. È in quest’ottica che la parola prigioniera della dittatura può finalmente liberarsi dal giogo della censura e rendere conto della realtà tangibile del duvalierismo. In questa fase si verifica anche una riappropriazione della storia passata e presente che permette di costruire una memoria collettiva dell’epoca della dittatura. Rimane la riflessione sull’esilio, ma essa subisce un cambiamento ideologico: dal 1986 si parla di migrazione e di nomadismo. La condizione di esule conduce all’esplosione della nozione di identità, alla transculturalità, al pluralismo culturale e gli scrittori non si definiscono più in relazione alla loro “haitianità”, bensì alla loro “americanità” o allo status di “cittadini del mondo”. Raffy-Hideux analizza la seconda generazione attraverso la produzione letteraria di Dany Laferrière e di Lyonel Trouillot.

6Il terzo momento coincide con il governo di Aristide, la speranza di rinnovamento dopo la lunga dittatura, ma anche con la grave instabilità politica, i colpi di stato, l’invio di un contingente dell’Onu con il compito di ristabilire la calma. Se il vudù e il cattolicesimo perdono il loro potere unificatore, sono la spinta nazionalista a livello politico e l’individualismo a prendere il sopravvento. Haiti rimane una fonte di ispirazione, ma la questione identitaria viene trattata a livello individuale, sia perché manca un progetto collettivo che coinvolga tutta la comunità haitiana, sia perché gli scrittori che vivono all’estero devono trovare un proprio spazio nel paese che li accoglie. Vi è dunque una maggiore attenzione ai percorsi personali (e di conseguenza trova spazio la novella), alle piccole storie, alla memoria individuale, al reale frammentario e ad una visione del mondo non unitaria che rende conto del reale caleidoscopico e ibrido. A questa generazione appartengono gli scrittori nati negli sessanta. A titolo esemplificativo l’autrice sceglie Gary Victor e Kettly Mars.

7L’analisi presentata nel volume è tripartita. Dopo l’indagine che abbiamo appena enunciato (e che riguarda il rapporto tra gli scrittori di ogni generazione e il reale, la sua rappresentazione e l’influsso del contesto socio-politico), l’autrice prende in esame le tracce di realismo socialista presenti nelle opere dei tre periodi. In esso Raffy-Hideux analizza l’impegno politico degli scrittori a livello personale, generico e tematico. In questa sezione, la studiosa si propone di mettere in evidenza quanto e come i rapporti sociali siano al centro delle preoccupazioni degli scrittori delle tre generazioni e in che modo tale rappresentazione possa condizionare le relazioni interpersonali. Il secondo capitolo analizza invece la fortuna del “roman paysan et prolétarien”, nato proprio dal realismo socialista. Oltre a ripercorrere la rappresentazione finzionale del mondo contadino, vengono messe in luce le modalità di esplorazione dell’ambito proletario all’interno dei romanzi per giungere infine alla constatazione che il genere in esame conosce un rinnovamento che si concretizza con la terza generazione di scrittori. Il terzo capitolo prende in esame il valore della testimonianza in quanto forma ibrida di letteratura realista e come, attraverso essa, sia possibile rimettere in questione il conservatorismo etnologizzante. Se la testimonianza pone in rilievo il degrado dello spazio haitiano, il topos della cerimonia vudù rivela una variazione profonda dello sguardo che lo scrittore porta sulla nazione.

8La terza parte è, invece, dedicata alla persistenza di temi e motivi del realismo magico e delle sue forme inedite. Già trasformato da Alexis, il réalisme merveilleux viene prima assurto a paradigma letterario propriamente haitiano per poi frammentarsi in vari sottogeneri che ne rappresentano la continuazione e l’evoluzione. Il primo capitolo si propone, dunque, di individuare le forme di persistenza del realismo magico all’interno dei romanzi sociali che si concretizzano con procedimenti narrativi volti a ridefinire il genere: la comparsa del soprannaturale nella diegesi e la sensibilità magico-religiosa che permea tutti gli aspetti della società. Il secondo capitolo è, invece, dedicato ai fenomeni di barocchismo presenti nei romanzi, intesi come tracce provvisorie e in grado di esemplificare la molteplicità di voci presenti nella narrazione. Il barocchismo è anche indice di illusione e strumento per rendere conto di riflessi speculari e teatrali. Il fenomeno diviene uno strumento in grado di decifrare il mondo che circonda gli scrittori. È attraverso il barocchismo linguistico che viene esemplificato il multiculturalismo e il plurilinguismo che caratterizza la società haitiana. Il terzo capitolo è, infine, dedicato alla scrittura carnevalesca, considerata una conseguenza del meraviglioso impregnato di barocco. Gli scrittori ricorrono spesso all’immagine della promiscuità festiva sulla piazza pubblica. Il carnevale, tuttavia, diviene anche un mezzo per degradare il sublime e il serio. Da questi due aspetti, si passa ad alcune considerazioni sul valore del riso e sulla carnevalizzazione letteraria in quanto riflessione sull’opposizione tra ufficiale e ufficioso.

9Il volume costituisce un’indagine preziosa che rende conto dello sviluppo e dell’evoluzione della coscienza sociale e artistica del popolo haitiano colta in tutte le sue possibili sfaccettature e articolata attraverso esempi concreti che rendono conto delle tre generazioni di scrittori che si sono susseguite dall’avvento della dittatura di François Duvalier ai giorni nostri.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Peggy Raffy-Hideux, Les Réalismes haïtiens contemporains. Récits et conscience sociale»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 418-419.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Peggy Raffy-Hideux, Les Réalismes haïtiens contemporains. Récits et conscience sociale»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2000; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2000

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search