Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeRoxana Bauduin, Une lecture du ro...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Roxana Bauduin, Une lecture du roman africain contemporain depuis 1968. Du pouvoir dictatorial au mal moral

Alexandre Calvanese
p. 415-416
Notizia bibliografica:

Roxana Bauduin, Une lecture du roman africain contemporain depuis 1968. Du pouvoir dictatorial au mal moral, Paris, L’Harmattan, 2013, coll. «Palinure», pp. 330.

Testo integrale

1Il tema del potere dittatoriale è al centro di numerosi romanzi di autori africani di lingua francese apparsi dopo il 1968, anno di pubblicazione dell’ormai “classico” Les Soleils des indépendances dello scrittore ivoriano Ahmadou Kourouma. Roxana Bauduin si è proposta di indagare questo tema in quindici romanzi scritti da dodici autori: oltre al già ricordato Les Soleils des indépendances (1968) e a En attendant le vote des bêtes sauvages (1998) di Ahmadou Kourouma, fanno parte dell’elenco Le Cercle des Tropiques (1972) del guineano Alioum Fantouré, La Vie et demie (1979) e L’État honteux (1981) del congolese Sony Labou Tansi, Le Pleurer-Rire (1982) del congolese Henri Lopès, Le zéhéros n’est pas n’importe qui (1985) del guineano Williams Sassine, L’ex-père de la nation (1987) della senegalese Aminata Sow Fall, Le Royaume aveugle (1990) e L’ombre d’Imana, Voyages jusqu’au bout du Rwanda (2005) dell’ivoriana Véronique Tadjo, On a giflé la montagne (1991) del burkinabé Yamba Elie Oeudraogo, Le sang, l’amour et la puissance (1989) dell’ivoriano Isaïe Biton Koulibaly, L’Impasse (1996) del congolese Daniel Biyaoula, La Fabrique de cérémonies (2001) del togolese Kossi Efoui, Le Ventre de l’Atlantique (2003) della senegalese Fatou Diome. A onor del vero è giusto ricordare che il corpus “allargato” dei testi a cui Bauduin fa riferimento in modo più o meno diffuso si compone di altri cinquantasette romanzi di autori africani.

2Bauduin, e qui risiede certamente uno degli aspetti di maggiore interesse del suo lavoro, interpreta queste opere come potenziali varianti di un unico racconto incentrato sulla violenza nella storia africana contemporanea. All’interno di questa visione di ampio respiro, che vuole dunque privilegiare gli elementi di continuità in opere pubblicate in un arco di tempo di trentacinque anni, l’autrice individua poi delle varianti tematiche che permettono di distinguere gruppi di testi più circoscritti. Se, infatti, i racconti pubblicati fino agli anni Novanta del secolo scorso condividono tutti uno spiccato interesse per la figura del dittatore, gli autori dei testi più recenti approfondiscono altre dimensioni dell’esercizio del potere inteso come forza esterna capace di condizionare o stravolgere la vita dell’individuo. Ecco allora che il potere può manifestarsi nel mito della terra promessa, come sinonimo di affermazione e prestigio sociale, che spinge molte persone a lasciare il proprio paese per cercare fortuna altrove (un altrove che poi tradisce sempre le aspettative, trasformandosi da sogno in incubo); oppure, in modo molto più radicale e sconvolgente, il tema del potere senza limiti prende la forma dello sterminio di massa, con ovvio riferimento al genocidio perpetrato in Rwanda nel 1994. Il potere dittatoriale – e qui si precisa il senso del sottotitolo del libro – diventa quindi una delle possibili manifestazioni di una malattia che contamina tutto e la cui azione mortifera non si limita al campo politico, ma si estendo a quello morale, sociale e metafisico.

3Lo studio di Bauduin si articola in tre parti, intitolate rispettivamente «La prolifération des monstres» (pp. 21-116), «L’acme meurtrière» (pp. 117-210) e «Une rémission problématique» (pp. 211-302). Il discorso di Bauduin segue un andamento a spirale: testi, temi e riflessioni vengono lasciati e ripresi più volte, e probabilmente non potrebbe essere altrimenti per uno studio che si confronta con una mole di testi e autori veramente notevole.

4Nelle prime pagine, come premessa metodologica, Bauduin sottolinea che il suo approccio si vuole ben distante da quella «démarche critique portant sur le roman africain [qui] consistait à l’interpréter à partir de l’Histoire qu’il décrit et discute, et moins à partir de l’histoire qu’il crée» (p. 25). L’insistenza con cui l’autrice puntualizza questo aspetto testimonia, indirettamente, la difficoltà con cui viene generalmente rispettata tale distinzione nell’ambito degli studi sulle letterature postcoloniali.

5Per Bauduin è importante seguire l’evoluzione della rappresentazione del potere politico nei testi selezionati perché le fratture individuate in questo percorso tematico corrispondono ad altrettante fratture nell’evoluzione della letteratura postcoloniale francofona nel suo insieme. Un percorso che s’intreccia con una contestuale affermazione dell’identità letteraria degli autori delle ex-colonie rispetto al modello rappresentato dalle lettere francesi. Infatti, se da una prospettiva “eurocentrica” la letteratura africana di lingua francese del periodo precedente le indipendenze del 1960 pagava un forte debito nei confronti del modello rappresentato dal romanzo “realista” ottocentesco, i cambiamenti storici successivi a quella svolta diventano uno stimolo per la scrittura: «La dictature, ses sources, l’enfermement qu’elle engendre se retrouve désormais au cœur des préoccupations des romanciers» (p. 54). La lingua stessa rende conto del cambiamento dal momento che gli autori di questa “seconda generazione” trasgrediscono la norma della lingua letteraria di riferimento, vale a dire destrutturano il francese e lo popolano di africanismi sempre più audaci. Ma per un modello ripudiato ce n’è almeno un altro che fa capolino: «Définitivement marqués par le réalisme magique des auteurs sud-américains, les écrivains africains arrivent à forger des espaces-miroirs où l’invraisemblable donne la mesure de l’atrocité de la réalité vécue» (p. 42).

6Dopo aver situato in una prospettiva storico-letteraria gli autori da lei presi in considerazione, Bauduin entra nel vivo del suo discorso mantenendo ferme le coordinate ricordate prima, ovvero la ricerca degli elementi in continuità e (in subordine) di quelli in discontinuità all’interno del corpus prescelto. In linea con le aspettative evocate dal titolo della prima parte, «La prolifération des monstres», l’autrice mette in luce alcune costanti nell’evoluzione del personaggio sotto tre diversi punti di vista: quello del destino individuale, perché anche nei protagonisti mossi dall’ideale di realizzare la felicità del loro popolo, la conquista del potere si trasforma sempre nel suo esercizio cieco e violento, fino a che non diventano essi stessi schiavi della loro ossessione; quello del rapporto con il contesto, in quanto il protagonista è sempre il prodotto di un quadro storico-sociale che lo determina e, nel caso specifico, l’aspirazione del soggetto ad appropriarsi del potere politico viene incoraggiata da una società che, in rottura con gli schemi e le gerarchie tradizionali, ha liberalizzato l’accesso al potere permettendo a tutti di partecipare alla corsa per la sua conquista; infine quello del rapporto col testo, dal momento che il racconto è prevalentemente focalizzato sul protagonista, quando non è la voce stessa del dittatore a monopolizzare il testo.

7Un altro elemento comune ai quindici romanzi è la caratterizzazione della figura del dittatore, schematizzata fino alla caricatura e, proprio per questo, potenzialmente sovversiva. La costruzione del personaggio si situa in effetti a metà strada tra mimetismo e sovversione: da una parte il dittatore rievoca l’archetipo del capo che si pone al di sopra della legge, salvo che le sue violenze non hanno nulla della simulazione rituale ma sono sempre descritte come reali; dall’altra nei romanzi considerati emerge di frequente una seconda versione dei fatti, alternativa se non apertamente contraria a quella ufficiale, che trasforma le caratteristiche fisiche e morali del dittatore in evidenti segni d’imperfezione. Ecco allora che «la figure du dictateur devient prétexte pour saisir ‘l’artificialité’ de toute tentative de discours historique. L’Histoire même, créée sous nos yeux, est ‘artifex’, conglomérat de points de vue» (p. 71).

8Nella seconda parte, «L’acme meurtrière», Bauduin si sofferma inizialmente sulle cause di quella “malattia del potere” che contamina i protagonisti dei diversi romanzi, individuando in un trauma condiviso dalla società nel suo insieme (a seconda dei romanzi la malattia, la povertà, la disintegrazione della struttura familiare) il minimo comun denominatore che spiega l’inarrestabile desiderio di affermazione di alcuni individui. Comune ai vari autori è anche l’attenzione dedicata all’influenza dell’entourage sul personaggio, non solo nel caso della sua presenza ma anche in quello della sua assenza (ad esempio di una figura di riferimento forte).

9L’analisi di altre due costanti nel corpus scelto completa questa seconda parte: si tratta della presenza del terrore e della «mise en texte» dell’assassinio. Il primo elemento può presentarsi secondo tre diversi livelli d’intensità, e ognuno di questi livelli presenta a sua volta un’escalation di violenza interna: si va dalla paura generata nella vittima (prima con le dicerie, poi con le minacce verbali e infine con quelle fisiche) alla repressione violenta (che inizia col silenzio imposto agli avversari e finisce con la mutilazione e poi la profanazione del loro corpo) per arrivare alla distruzione morale.

10La «mise en texte» dell’assassinio prevede invece la ricognizione di un set e la determinazione di una tipologia di omicidio. Quanto al primo aspetto, «la nature devient […] une surface dont les éléments semblent s’allier pour anéantir l’être humain; la ville se transforme en réceptacle d’un pouvoir politique meurtrier tandis que l’espace carcéral représenté demeure la passerelle la plus utilisée entre la vie et la mort» (p. 177). Questi spazi ostili prefigurano l’assassinio come gesto d’affermazione del potere politico che non avrebbe precedenti nella cultura umana: «si le héros de l’épopée tue, le plus souvent, afin d’obtenir la liberté de son peuple, celui de la tragédie à cause d’une erreur fatale, si l’on peut parler après d’un génie du crime, d’un acte gratuit, les meurtres du roman contemporain africain, sont, surtout, des démonstrations du pouvoir sur l’autrui» (p. 208). Le diverse tipologie di assassinio (l’omicidio rituale, l’omicidio politico e il genocidio, quest’ultimo presente nei romanzi scritti dopo il 1994) marcano le tappe di un processo di progressiva animalizzazione nella rappresentazione del carnefice a cui corrisponde la reificazione del corpo mutilato della vittima, oggetto-testimone di un immaginario museo del massacro.

11Nella terza parte, «Une rémission problématique», Bauduin chiude la sua analisi sull’evoluzione del personaggio del dittatore constatando che sono ben poche le figure eroiche che si oppongono ad esso. Anzi, spesso la tentazione del potere finisce per conquistare i suoi oppositori, confermando quella visione ciclica della storia, venata di pessimismo, comune a molti autori: «le dénouement des récits étudiés représente plus qu’une persistance d’un état ou d’un phénomène; il s’agit d’une impasse tragique dans la compréhension du monde» (p. 226).

12Infine Bauduin, riprendendo una questione già aperta nei capitoli precedenti, si interroga sulle mutazioni della rappresentazione del male morale nella letteratura più recente, quella che si è interessata al fenomeno migratorio e al genocidio. Nel caso degli autori che hanno raccontato l’emigrazione, il tema della malattia si sposta dall’ambito politico alla sfera privata e a tale slittamento corrisponde, da un punto di vista narrativo, una maggiore attenzione alla complessità psicologica dei personaggi. Alla fame di potere che caratterizzava i protagonisti dei romanzi della generazione precedente si sostituisce qui la fame di riuscita sociale “mediata” dal modello occidentale, e proprio come i dittatori diventavano vittime del potere, gli emigrati diventano vittime dell’alienazione morale.

13Nei testi che raccontano il genocidio, invece, Bauduin registra l’urgenza di raccontare gli eventi nel modo più diretto e fedele possibile: «si devant les dictatures, il y a sourire ironique et les auteurs se lancent dans une peinture carnavalesque de la bêtise humaine, peu à peu, le ton change, il devient grave, lyrique ou bien journalistique» (p. 233). È di nuovo Ahmadou Kourouma a segnare una discontinuità in anticipo sui suoi colleghi.

14Bauduin ritorna poi sull’uso della parodia e dell’elemento magico interpretandoli come le due possibili declinazioni di una scrittura sovversiva che tenta così di liberarsi dalla morsa di un universo chiuso e soffocante. Lo studio si chiude con l’indicazione di una nuova possibile via di ricerca che allarghi l’analisi del tema alle letterature non africane, in un incrocio di prospettive senz’altro interessante: così va intesa la breve analisi abbozzata da Bauduin su tre romanzi di autori occidentali – Les Flamboyants (1976) di Patrick Grainville, The Coup (1978) di John Updike e Le Dernier roi d`Écosse (1998) di Giles Foden – dedicati alla rappresentazione di una dittatura africana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alexandre Calvanese, «Roxana Bauduin, Une lecture du roman africain contemporain depuis 1968. Du pouvoir dictatorial au mal moral»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 415-416.

Notizia bibliografica digitale

Alexandre Calvanese, «Roxana Bauduin, Une lecture du roman africain contemporain depuis 1968. Du pouvoir dictatorial au mal moral»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1988; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1988

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search