Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloClaude Simon, Le Georgiche

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Claude Simon, Le Georgiche

Fabio Scotto
p. 408-409
Notizia bibliografica:

Claude Simon, Le Georgiche, a cura di Domenico Pinto, traduzione di Emilia Surmonte, S. Angelo in Formis (CE), Lavieri editore, 2012 («Collana Arno», 15), pp. 376.

Testo integrale

1Fa sempre piacere vedere piccoli editori assumersi l’onore e l’onere di pubblicare opere così importanti e significative quali questa di Claude Simon, Premio Nobel nel 1985, il cui lavoro è ben noto in Italia, specie per i titoli già apparsi in precedenza presso Einaudi. Ampio merito in questa impresa va riconosciuto a Emilia Surmonte, studiosa di Henri Bauchau, che qui firma, oltre alla traduzione di questo ponderoso romanzo, il bel saggio di «Postfazione» dal titolo «Claude Simon, dal plurale al plurale» (pp. 363-374). In esso, dopo avere ricostruito la vicenda editoriale dell’originale che aveva portato l’autore a preferire Minuit a Gallimard per la pubblicazione di quest’opera, apparsa nel 1981, decisione motivata dal timore di interferenze da parte di quest’ultima casa editrice, Surmonte descrive con cura la struttura del romanzo, modellata come una tragedia classica su cinque atti, e basata su un intreccio che coinvolge tre «vissuti scritti», come li chiama Simon, quello di un suo antenato, Jean-Pierre Lacombe, quello di un personaggio costruito sull’io narrante di Homage to Catalonia di Orwell, e quello di un terzo personaggio colto nelle tre fasi diacroniche della sua esistenza, dall’infanzia all’età matura. A ragione qui si sottolinea il fatto che «Ogni personaggio non è presente sulla scena en son propre nom, non vi appare come singolarità, ma come “visione” di una singolarità, per cui lo sguardo che la cattura e la scrittura che la traduce sono di fatto il quarto protagonista del romanzo» (p. 367). Surmonte mostra altresì le tecniche di montaggio narrativo che ne derivano nella diegesi e nei meccanismi proiettivi che la governano, non senza rimarcare la valenza poetica del singolare cogito che Simon formula nel suo Discours de Stockholm, pronunciato in occasione del conferimento del Nobel, ovvero «je fais, je produis, donc je suis», che rimanda etimologicamente al poiein greco della lirica. Interessante anche il confronto con il poema didattico virgiliano omonimo, la cui valenza mitica rimanda a sua volta al mito di Orfeo ed Euridice, alla poetica agreste della terra e a quella bellica della guerra, dai risvolti evidentemente autobiografici, se solo si pensa che Simon rimase orfano di padre proprio a causa della Prima guerra mondiale. Sono poi lucidamente evidenziate le chiavi d’interpretazione psicoanalitiche che consentono di stabilire da un lato un rapporto fra l’autore (doppio del terzo personaggio e vittima innocente di una colpa risalente a un suo antenato) e la storia di Francia, dall’altro al mito di Antigone, nel romanzo simoniano associabile al personaggio femminile di Batti. Inoltre utili a definire «la costruzione magmatica» della pluridimensionalità dell’io i rimandi alla teoria del Nouveau Roman, nella polemica tra Simon e Ricardou qui opportunamente rievocata, così come l’evidenziazione dei punti di convergenza con la fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty.

2Nell’altro suo scritto in Appendice «Tradurre Claude Simon» (pp. 357-361), Emilia Surmonte dà conto con puntualità, per i vari tipi di problemi, delle difficoltà incontrate e delle opzioni traduttive adottate, soffermandosi in particolare sull’uso insistito del participio presente, stilema di origine faulkneriana atto a esprimere la «non-temporalità» della scrittura di Simon, nella quale, fin dall’Incipit del romanzo si attesta icasticamente che «Il personaggio è nudo» (p. 13).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Claude Simon, Le Georgiche»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 408-409.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Claude Simon, Le Georgiche»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1971; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1971

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search