Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloSamuel Beckett 3: les “dramaticul...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Samuel Beckett 3: les “dramaticules”, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown

Stefano Genetti
p. 407-408
Notizia bibliografica:

Samuel Beckett 3: les “dramaticules”, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown, Caen, Lettres Modernes Minard, 2012, pp. 332.

Testo integrale

1È dedicato ai microdrammi minimalisti posteriori a Play/Comédie il terzo numero della pubblicazione monografica periodica coordinata da L. Brown, arricchito da due articoli hors thème (Beckett, lecteur de Dante, pp. 219-252 – testo della conferenza tenuta da Jean-Pierre Ferrini al Collège de France, la cui versione italiana è apparsa in «Lettere italiane», settembre 2011, pp. 224-252 – e Traduire Beckett en hébreu: naviguer en suivant la carte de la mer Morte di Shimon Levy, pp. 253-267), oltre che da una cospicua e preziosa sezione di recensioni.

2Denominate dramaticules secondo un’autoironica strategia intitolativa diffusa in Beckett, le pièces in questione formano un corpus dai confini mobili, che va al di là della silloge intitolata appunto Catastrophe et autres dramaticules (1982). Nel testo di apertura (Les “Dramaticules” de Samuel Beckett: un “genre” et une forme, pp. 11-45), il curatore offre un approccio d’insieme a una drammaturgia che coltiva la scissione di corpo e voce, visione e ascolto, nonché le tensioni tra soggettività e alterità, concreto e astratto, spazio scenico e spazio mentale che ne derivano. Sono queste tensioni a essere indagate nei saggi che seguono, ripartiti in tre sezioni: «Effets de genre», «Présence et absence» e «Voix». Talora i contributi si concentrano su singoli testi: è il caso di Les Vestiges du monologue tragique dans “A Piece of Monologue”/“Solo”. La spéctropoétique du je(u) (pp. 71-85), dove Delphine Lemonnier-Texier evidenzia la dimensione macabra e fantasmatica di un monologo dalle ascendenze “amletiche” e dal funzionamento dialogico; di “That Time”/“Cette fois” de Beckett: une fabrique de “l’usine à temps” di Mireille Bousquet (pp. 145-162), che insiste sull’effetto di indeterminatezza sortito dai deittici; di “Rockaby”/”Berceuse” de Samuel Beckett: un “poème à jouer” (pp. 185-216) dello stesso Llewellyn Brown, sulle ripetitive cellule di verso che costituiscono la ritournelle di questo poema visivo per sedia a dondolo e voce femminile, solista ma scissa. Altri interventi analizzano invece dispositivi e tematiche trasversali, quali l’interazione delle didascalie e della loro teatralizzazione con la dimensione narrativa di questi racconti scenici (in Le Paradoxe des “dramaticules” “ambigus”: du dramatique au théâtral, pp. 49-69, Matthieu Protin parla di «“scénité” du récit», p. 61), la disposizione di corpi e immagini sulla scena tra presenza e immaginazione, movimento e memoria (Céline Hersant, Deux expériences de l’espace beckettien: cadres cognitifs, topographies sensorielles, pp. 111-130), oppure la spectralisation tanto visiva, scenografica, quanto verbale, enunciativa, su cui si sofferma Florence Godeau, Texte(s)-fantôme(s) et spectralité dans “Not I” (“Pas moi”), “Rockaby” (“Berceuse”) et “Footfalls” (“Pas”) (pp. 131-162). Indicative delle sperimentazioni multimediali beckettiane, le interferenze tra immagine scenica e fotogramma o sequenza cinematografica sono messe in rilievo da Stéphanie Ravez in Quand Beckett fait son cinéma… au théâtre. Une lecture de “Solo” (pp. 87-107), mentre Lea Sinoimeri (Pour une poétique de l’écoute dans “Pas moi”, “Pas” et “Berceuse”: la passion de la parole, pp. 165-183) tratta della dominante auditiva, “radiofonica”, che la situazione scenica e la sua ricezione da parte dello spettatore comportano. Metatestualità allo stesso tempo narrativa e drammatica, dislocazione dell’esserci e alienazione del dire, poetica spettrale della parola e dell’immagine concorrono efficacemente a illuminare gli sfuggenti contorni del teatro tardo di Beckett, un teatro che fa del palcoscenico una chambre d’échos dove si proiettano e si dissipano voci lontane e apparizioni evanescenti, una drammaturgia che mette in scena, e alla prova, le condizioni e i limiti della teatralità.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Samuel Beckett 3: les “dramaticules”, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 407-408.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Samuel Beckett 3: les “dramaticules”, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1963; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1963

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search