Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloAlbert Camus au quotidien, sous l...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Albert Camus au quotidien, sous la direction d’André Benhaïm et Aymeric Glacet

Elena Mazzoleni
p. 403
Notizia bibliografica:

Albert Camus au quotidien, sous la direction d’André Benhaïm et Aymeric Glacet, Villeneuve d’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, 2013, pp. 203.

Testo integrale

1I contributi riuniti in questa miscellanea offrono un’analisi originale dell’opera di Camus, riletta alla luce del tema del quotidiano inteso ora come riflessione sulla felicità, ora come risposta alla brutalità e all’assurdità della storia. La quotidianità si rivela, attraverso la sua costante ridefinizione, come una disciplina che regola la scrittura mettendone in luce le questioni principali.

2La Leçon de Tipasa (pp. 19-32) di Michel Onfray testimonia della preoccupazione dello scrittore per la vita quotidiana nel suo paese d’origine, l’Algeria. I paesaggi descritti da Camus contrastano in modo netto con gli orizzonti immaginati da Sartre e dagli altri intellettuali dell’epoca. Le fanno eco le osservazioni di Ève Morisi che, in La Misère au quotidien. Camus et la Kabylie (pp. 100-119), prende in esame l’impegno politico del Camus giornalista che, nel 1939, pubblica un reportage sulla povertà in Kabilia. Tra giornalismo e letteratura, i resoconti sulla quotidianità africana hanno come obiettivo la denuncia della politica colonialista. Il saggio di Debarati Sanyal, Écologies de l’appartenance chez Camus (pp. 121-140), tratta della riflessione di Camus sull’identità e sul rapporto con l’Altro. La speranza di vedere popoli diversi convivere in armonia inspira gran parte delle opere dello scrittore, il quale, per prendere le distanze dalla violenza della storia, si concentra non a caso sull’individuo e la sua quotidianità.

3Muovendo da una prospettiva più intima che tiene conto del rapporto tra coscienza e quotidianità, David Ellison, Esthétique de l’interruption: Camus entre quotidien et histoire (pp. 65-81), riflette sul fragile equilibrio tra la ricerca quotidiana della felicità e il dovere politico dello scrittore. Che il rapporto con la quotidianità abbia interessato tanto profondamente Camus da condurlo a un ripensamento della sua opera è testimoniato anche dal saggio di Edward Hughes, Expérience et connaissance du quotidien dans l’œuvre de Camus (pp. 159-175). Secondo Agnès Spiquel (Quand le jeune Camus ouvre les yeux sur le quotidien, pp. 83-99), le inattese rivelazioni quotidiane, che interessano lo scrittore sin dalla sua giovinezza, finiscono per condurre i personaggi camusiani a una presa di coscienza di sé e a una conseguente riconciliazione con l’altro. A questo proposito, le osservazioni di Nicholas L’Hermitte, Entre rhétorique et ontologie: le quotidien dans “La Chute” d’Albert Camus (pp. 141-157) sono significative in quanto dimostrano, sulla scorta del pensiero di Heidegger, il profondo legame tra il quotidiano e la coscienza di sé. Questo rapporto è al centro anche del contributo di Gerald Prince, Les Aliments dans l’œuvre romanesque de Camus (pp. 49-64), dedicato ai doveri e alle limitazioni imposti dalla vita quotidiana, ad esempio attraverso l’alimentazione.

4A conferma della fondamentale importanza del tema del quotidiano nell’opera di Camus si impone, infine, l’articolo Poétique de l’insignifiance. Les anedoctes d’Albert Camus (pp. 177-195), di André Benhaïm. Il tema è analizzato attraverso il costante ricorso da parte dello scrittore a una forma particolare di racconto, l’aneddoto, spesso frutto di esperienze personali. Per sfuggire «au quotidien dans toute son horreur» (p. 185) e non cedere all’assurdo, Camus celebra una poetica del racconto aneddotico che è profondamente legata al quotidiano. Se, da un lato, lo mette in causa, dall’altro, lo ridefinisce: «Si l’anecdote ne revêt donc pas […] la dimension répétitive, prévisible et habituelle du quotidien, elle ne lui est pas non plus étrangère. […] À travers son [de l’anecdote] extraordinaire insignifiance, d’un même mouvement, Camus à la fois met fin et réinvente aussi bien le quotidien que l’anecdote» (pp. 178-179). Come testimonia Aymeric Glacet, Camus et ses histoires de concierge (pp. 33-47), gli aneddoti, i piccoli racconti quotidiani che s’intrecciano e sostituiscono le grandi narrazioni della storia, sono significativamente al centro di uno dei testi più importanti dello scrittore, L’Étranger.

5La quotidianità s’impone, dunque, quale tema centrale nell’opera di Camus, poiché, muovendo dalla sua interpretazione, gli studiosi interpellano le questioni più importanti per lo scrittore, come, tra le altre, la riflessione sul rapporto tra libertà personale, giustizia sociale e potere.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Mazzoleni, «Albert Camus au quotidien, sous la direction d’André Benhaïm et Aymeric Glacet»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 403.

Notizia bibliografica digitale

Elena Mazzoleni, «Albert Camus au quotidien, sous la direction d’André Benhaïm et Aymeric Glacet»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1943; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1943

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search