Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloOdile Hamot, Obscur symbole de lu...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Odile Hamot, Obscur symbole de lumière. Le mystère dans la poésie de Saint-Pol-Roux

Isabella Molinaro
p. 402-403
Notizia bibliografica:

Odile Hamot, Obscur symbole de lumière. Le mystère dans la poésie de Saint-Pol-Roux, Paris, Honoré Champion, 2013 («Romantisme et Modernités», 134), pp. 964.

Testo integrale

1Con il suo libro, Odile Hamot vuole far luce sull’opera del poeta marsigliese, bretone d’elezione, Pierre Paul Roux (1861-1940), noto come Saint-Pol-Roux, la cui poesia e persona restano a tutt’oggi misconosciute. Entrato nella leggenda quando ancora in vita, Saint-Pol-Roux, a cavallo di due secoli e tra due correnti artistico-letterarie – Simbolismo e Surrealismo –, resta avvolto da un’aura di ambiguità che l’analisi dell’A. si prefigge di dissipare partendo esattamente da quel mistero – «obscur symbole de lumière» (p. 27) – che ora diventa chiave di lettura dell’opera stessa poiché elemento interno e non più esterno, come sostenuto da certa critica più concentrata sulla biografia del poeta che non sulla sua poesia.

2La monografia si suddivide in tre parti, ciascuna articolata in tre capitoli. «Révélation du mystère. Le voile et la lumière» (pp. 29-314) – prima parte – è incentrata sulla nozione di “rivelazione”. Il primo capitolo, «L’éclat du mystère, ou la révélation de l’invisible» (pp. 33-105), descrive il modo in cui il mistero, celato nel cuore delle cose, si offre e si ritrae dinanzi allo sguardo del poeta che, meravigliato, ne intuisce la presenza: il menhir, simbolo del mistero, rivela paradossalmente l’assenza tramite la sua massiccia presenza, come afferma il poeta in Coupe de goémon en Roscanvel (1904): «ce qui est resté fait penser à ce qui est parti. O l’absence!» (p. 39). Il secondo capitolo, «La fable et la révélation, le mystère palimpseste» (pp. 107-203), espone la riflessione critica nei confronti dei dogmi della fede cattolica che conduce il poeta dalla fervente ortodossia dell’infanzia all’eresia impregnata di ateismo: la favola o le “riscritture” saintpoliniane si sovrappongono alle scritture bibliche. Il terzo capitolo, «Le prisme et le mystère, les horizons du sens» (pp. 205-314), propone un’“ermeneutica del mistero saintpoliniano”, dove le molteplici sfaccettature del mistero si illuminano reciprocamente attraverso le rivelazioni positivistiche e le rinnovate esigenze idealistiche e spiritualistiche: alla fine, il mistero è concepito come «poiesis universelle» (p. 310).

3La seconda parte («Le lys et les épines du chemin. Une mystique du dévoilement», pp. 315-508) è incentrata sull’impresa arrischiata dello “svelamento”. Nel quarto capitolo, «La rose, le lys et le mystère: la poésie au miroir de la mystique» (pp. 321-364), il gesto poetico diviene trasfigurazione del mondo attraverso la quale il reale può accogliere il “possibile”, ossia l’«inconnu» (p. 364): la poesia si avvicina così alla mistica. «Lazare et Chanaan» (pp. 365-433) focalizza la dimensione etica del cammino poetico: dalle spine (stigmate) al fiore mistico, quindi dall’oscurità della morte, che procede dal mistero, all’origine della vita, attraverso il «déshumanisme» (p. 432), che è rinuncia alle seduzioni mondane. Nel sesto capitolo, «Les noces du Lys et de la Rose» (pp. 435-508), metafora nuziale ereditata dalla mistica cristiana, rappresentano l’unione dell’immaginazione, istanza femminile accogliente, e del genio, istanza maschile fecondante, coesistenti nel poeta: la meditazione estetica dà luogo a un’«érotique du mystère et de l’écriture» (p. 436).

4La terza parte («Fleurs de la transfiguration, ou les fruits du mystère») (pp. 509-758) è imperniata sulla nozione di “trasfigurazione del reale o dell’ideale”, gesto lirico per eccellenza che si conclude con la scrittura poetica, quindi con lo sbocciare di «fleurs chatoyantes et lumineuses» e di «fruits savoureux et inconnus» (p. 512). Il capitolo settimo («Le mystère au vitrail, la poésie nazaréenne», pp. 511-601) descrive il primo dei tre periodi in cui l’A. suddivide l’opera di Saint-Pol-Roux: le poesie comprese tra il 1883 al 1890 sono “fiori” nazzareni per i quali il testo biblico è innegabile supporto. «Le mystère et la beauté. L’esthétique du splendor formae» (pp. 603-695), ottavo capitolo, è dedicato al periodo che va dal 1891 al 1910 in cui maturano grandi opere quali Les Reposoirs de la procession (1893) e La Dame à la faulx (1899): la nuova estetica dello splendor formae è illustrata dal concetto di “splendore”, ossia di luce che svela la verità, e di “forma”, intesa in senso aristotelico come unione di essere e di materia. Nel nono e ultimo capitolo, «La gloire du mystère ou la lumière de l’inoui» (pp. 697-758), la poesia saintpoliniana si propone come luminosa parola profetica addossata al silenzio, pressoché inesprimibile tra i frammenti di un’opera poetica non compiuta: in Trésor de l’homme (1925) la nuova estetica asserisce che «[l]a beauté […] est incessante, elle est de la vie en formation, forma futuri dirait Pascal» (p. 704), quindi «une poésie de l’inoui et de l’inconcevable» (p. 697). Alcune note biografiche e un dossier contenente poesie e lettere concludono, assieme a contributi critici e testimonianze di amicizia nei confronti del poeta, l’illuminante indagine di Odile Hamot.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Isabella Molinaro, «Odile Hamot, Obscur symbole de lumière. Le mystère dans la poésie de Saint-Pol-Roux»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 402-403.

Notizia bibliografica digitale

Isabella Molinaro, «Odile Hamot, Obscur symbole de lumière. Le mystère dans la poésie de Saint-Pol-Roux»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1940; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1940

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search