Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloDavid Ellison, Proust et la tradi...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

David Ellison, Proust et la tradition littéraire européenne

Davide Vago
p. 401-402
Notizia bibliografica:

David Ellison, Proust et la tradition littéraire européenne, Paris, Classiques Garnier, 2013, («Bibliothèque proustienne», 4), pp. 324.

Testo integrale

1Basandosi su ampie basi teoriche, di matrice inglese e tedesca, l’A. affronta nel suo lavoro il rapporto del testo proustiano con la tradizione letteraria europea, al fine di rilevarne da un lato la novità nonché l’«inquiétante étrangeté» (p. 275) in rapporto al canone consolidato, dall’altro per mostrarne la grande fecondità per la narrativa del xx secolo. Il lavoro è diviso in tre parti nettamente distinte in cui è però riconoscibile il fil rouge della lettura proposta dall’A., docente di francese e letterature comparate in Florida, solidamente ancorata ad analisi testuali ben calibrate.

2Nella prima parte, «De la lecture à la création littéraire. Ruskin, Proust et la tradition européenne» (pp. 23-163), l’A. rilegge la complessa influenza di Ruskin (Praeterita in particolare) sul romanziere francese, concentrandosi sul metodo di composizione narrativa della Recherche, nonché sulle nozioni di lettura e interpretazione dei segni del reale. Per Proust, la lettura non è più un atto di possessione creatrice, bensì una catena di transfert e incomprensioni soggettivamente motivate, che si traduce in narratività; Ellison fa sue a tal proposito le teorie decostruzioniste di Paul de Man, confrontandole con altre teorie narrative (Genette, Spitzer e altri).

3Nella seconda parte, «Des origines narratives. Avant-textes et intertextualité» (pp. 165-225), l’A. parte dell’episodio veneziano della Recherche interpretandolo come palinsesto dell’intera narrazione, e proponendo una lettura freudiana dello stesso passo. Interrogandosi sui concetti di seuil e di espace littéraire, l’A. prosegue la sua analisi avanzando l’ipotesi di una singolare convergenza tra Kafka e Proust attraverso l’esperienza psicologica che Freud definisce unheimlich («cette variété particulière de l’effrayant qui remonte au depuis longtemps connu», p. 204).

4«Proust et la pensée théorique. Kant, Freud, Heidegger» (pp. 227-288) è il titolo della terza e ultima parte. Proust viene riletto nei suoi rapporti con Kant: la menzogna nel romanzo mostra infatti il legame inscindibile tra morale e estetica, mentre il filosofo tedesco tende a separarle nettamente. Gli episodi comici e grotteschi relativi al personaggio di Charlus sono invece accostati alle teorie freudiane sull’omosessualità e sulla dénégation. La riflessione sul concetto di familier (Heidegger) serve all’A. per concludere che proprio una étrangété iniziale è la chiave dell’inesauribile creatività proustiana: un’ultima analisi dell’episodio veneziano ne è la prova. Nell’«Épilogue», tale inventività è rapidamente rintracciata in alcuni autori (Sartre, Beckett, Butor, Makine) che, volontariamente o meno, hanno contratto questo debito con l’autore della Recherche.

5Aggiungiamo alla segnalazione di questo volume che il centenario di Du côté de chez Swann (1913) è stato salutato da un ampio numero di pubblicazioni. Tra queste, la nota edizione «Folio classique» di tale volume, curata da Antoine Compagnon, è stata stampata nel 2013 in un cofanetto, il quale prevede, accanto al primo tomo della Recherche, una brochure, Swann illustré, con alcune riproduzioni dei disegni di P. Laprade, H. David, K. Van Dongen, P. Jullian, Y. Nascimbene e G. Lemoine.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «David Ellison, Proust et la tradition littéraire européenne»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 401-402.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «David Ellison, Proust et la tradition littéraire européenne»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1938; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1938

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search