Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900La Littérature symboliste et la L...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

La Littérature symboliste et la Langue, Actes du colloque organisé à Aoste le 8 et 9 mai 2009, réunis par Olivier Bivort

Aurelio Principato
p. 399-400
Notizia bibliografica:

La Littérature symboliste et la Langue, Actes du colloque organisé à Aoste le 8 et 9 mai 2009, réunis par Olivier Bivort, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 236.

Testo integrale

1Gli atti raccolgono quattordici interventi di grande interesse, attorno a uno dei temi più stimolanti della riflessione che attualmente cerca di ricongiungere terreni di ricerca da tempo «divorziati» come la letteratura e la linguistica: esiste un rapporto reale tra l’evoluzione della lingua francese, o quanto meno della lingua letteraria, e le svolte che si verificano nella poesia, come nella prosa, dopo il 1850? Alla discussione degli ultimi anni hanno contribuito in modo essenziale due volumi recentemente prodotti da Gilles Philippe (Sujet, verbe, complément. Le moment grammatical de la littérature française, Paris, Gallimard, 2002; e, con Julien Piat, La langue littéraire. Une histoire de la prose en France de Gustave Flaubert à Claude Simon, Paris, Fayard, 2009), che postulavano il reale costituirsi, con questa svolta, di una lingua letteraria con le sue proprie caratteristiche.

2Per sviscerare la questione, Olivier Bivort ha riunito in due giorni di proficuo dibattito i migliori specialisti italiani e francesi di poesia simbolista, che hanno risposto allo stimolo in modo variegato. Sia inquadrando il contesto di idee, dal punto di vista dei linguisti dell’epoca nel caso dell’intervento d’apertura di Jacques-Philippe Saint-Gérand (Français vs langue française, la langue est-elle symbolique) o, lo stesso Bivort, nel conflitto fra il mito della clarté e l’ermetismo (Obscurité de la langue et clarté de la poésie). Sia affrontando centralmente la natura della «langue nouvelle», come Philippe (La prose symboliste fut-elle l’aboutissement de l’écriture artiste?). Ovvero ancora esaminandone la più articolata codificazione (Simonetta Valenti a proposito di Mauclair) ben più estesa delle formule proclamate nel manifesto di Moréas del 1886.

3Come ricorda Bivort nell’«Avant-propos» del volume, la resistenza all’«ordre commun» si configura tanto più forte in quanto siamo nel periodo di consolidamento istituzionale della Terza Repubblica, che investe anche gli ambienti linguistici, ed è un fattore che può rendere conto dell’opposizione di Ferdinand Brunot alla lingua dei simbolisti (Saint-Gérand), ma anche di Bally, per non parlare di Maupassant, Proust e altri (Bivort).

4Per quanto riguarda le caratteristiche strettamente grammaticali, Gilles Philippe riconosce la difficoltà di una vera innovazione nella produzione simbolista, egualmente caratterizzata da un «fenomenismo» (come definito da Charles Bally nel 1920) di cui lo studioso riassume i principali tratti nell’inversione dell’ordine caratterizzato/caratterizzante, il proliferare di dimostrativi, la sostituzione del determinante atteso o il plurale dei nomi astratti. Aggiungiamo caratteristiche specifiche di vari autori, in Elskamp ad esempio le manipolazioni operate sui partitivi e sui connettori sintattici, alle quali accenna il contributo di Christian Berg; al valore ambiguo delle preposizioni si aggiunge, in Charles Guérin, un loro uso anomalo (parmi con il singolare), come anche l’uso transitivo di verbi intransitivi (Ida Merello). Tornando all’argomentazione di Gilles Philippe, più semplice è individuare nel denominatore comune dello «style substantif» l’evoluzione dal neologismo morfologico, impressionista, a quello semantico, coltivato invece dalla scrittura simbolista.

5Bastano questi écarts dalla stretta norma grammaticale a giustificare una vera svolta linguistica? Al di là dei loro rapporti spesso stretti con Mallarmé, la ricerca della nouvelle langue non costituisce comunque un imperativo categorico per tutti, come lo illustra Liana Nissim a proposito di Jean Lahor. Emergono con maggiore evidenza le diversità di intento estetico, che Jean-Pierre Bertrand e Henri Scepi, preliminarmente al loro contributo, sintetizzano nella scelta tra scuotere il codice (Rimbaud, Lautréamont, Corbière), esplorare i limiti della lingua (Mallarmé e Laforgue, ma questo accostamento va formulato con cautela) o, infine, promuovere l’onnipotenza della parola (Apollinaire). Come il contributo di Bertrand e Scepi, specifico su Laforgue e le sue creazioni lessicali, la maggioranza degli interventi tocca al nodo centrale del dibattito percorrendo le enunciazioni, la coscienza epilinguistica e la pratica stilistica dei diversi autori e dei diversi ambienti poetici: ai poeti già citati si aggiungono Baudelaire e il baudelairismo (Mario Richter, André Guyaux), Rimbaud (Cigada), Mallarmé (Marco Modenesi, Jean-Nicolas Illouz), fino ad arrivare a Proust, del quale nel suo contributo finale Marisa Verna ispeziona articolatamente l’eredità simbolista nell’elaborarsi della scrittura proustiana, riconoscendone i segni più visibili nell’«association thématique», ritrovandone i fondamenti baudelairiani, ma anche quelli che procedono dai paesaggi Chateaubriand, individuandone la piena definizione di una lingua «sensibile» che assume la realtà naturale come verità estetica nella descrizione del quadro di Elstir in À l’ombre des jeunes filles en fleur.

6L’allusione simbolica e l’ambiguità, esplorati a fondo da Richter in merito a immagini baudelairiane come quella del «sein martyrisé d’une antique catin», pongono il segno linguistico costantemente in bilico fra il reale e l’ideale. In questo senso la lingua simbolista si allontana dal «brutalismo» allegorico (è il tema affrontato da Guyaux) per trovare radici in un universalismo primigenio, anche ricollegandosi all’antica poesia e poetica greca. Ed è quanto dimostra il compianto Cigada a proposito di Rimbaud.

7Vero è che il mito della clarté nasce dalla confusione tra langue e discours e che esso ha valenza identitaria. Il fatto che questa lingua sia audacemente pensata come «straniera in patria», e per questo sospetta ai puristi di ibridazioni non francesi – colpa forse dei molti simbolisti fiamminghi, osserva sempre Bivort! – , porta naturalmente a indagare sul rapporto con altre lingue (alla base di molte preoccupazioni di Laforgue) e a individuare come oggetto di analisi i Mots anglais di Mallarmé. Opera che Modenesi giudica poco originale, e che va confrontata con gli studi intrapresi dal poeta per una mai realizzata tesi sul linguaggio, ed egualmente volti alla ricerca della motivazione primitiva delle parole e il contorno semantico che le fa misteriose, attraverso le analogie di suoni e le onomatopee (Illouz). Interesse che, all’opposto di una creatività verbale alla Laforgue, porta Mallarmé assai vicino alle correnti cratiliste e in particolare, ci sembra, alla monumentale impresa di Court de Gébelin nel secolo precedente.

8Ancor più di quello di Illouz, l’intervento della Merello ha il merito di evidenziare i forti rapporti tra la poesia e la musica, sui quali ci si può rammaricare per l’assenza di un contributo specifico. Le assonanze e le allitterazioni in Charles Guérin traghettano il circuito sinestesico dall’antecedente di Verlaine e dal Traité du verbe di Ghil verso il modello wagneriano dell’arte totale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aurelio Principato, «La Littérature symboliste et la Langue, Actes du colloque organisé à Aoste le 8 et 9 mai 2009, réunis par Olivier Bivort»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 399-400.

Notizia bibliografica digitale

Aurelio Principato, «La Littérature symboliste et la Langue, Actes du colloque organisé à Aoste le 8 et 9 mai 2009, réunis par Olivier Bivort»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1927; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1927

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search