Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Karl Pollin, Alfred Jarry. L’expé...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Karl Pollin, Alfred Jarry. L’expérimentation du singulier

Maria Emanuela Raffi
p. 398-399
Notizia bibliografica:

Karl Pollin, Alfred Jarry. L’expérimentation du singulier, Amsterdam-New York, Rodopi, 2013, pp. 284.

Testo integrale

1Ponendo nell’«Introduction» le premesse teoriche del volume, Karl Pollin precisa la nozione di singularité di Jarry come un continuo processo di «recontruction de soi» che l’autore opera attraverso la scrittura ma anche al di fuori di essa, considerando che «l’œuvre effective n’est jamais que la partie émergée d’une œuvre possibile, dont la réalisation est sans cesse repoussée».

2Lasciando volutamente à côté l’opera con cui Jarry è stato spesso identificato, Ubu roi, l’A. propone quindi, in questo denso volume, una serie di letture in cui è particolarmente messo in risalto il carattere ‘singolare’, sperimentale, della scrittura e della riflessione che la sottende.

3Être et Vivre, articolo del 1894 fondato sulla costruzione progressiva dell’opposizione dei due termini del titolo, è la prima ‘singolarità’; da considerare secondo Pollin non tanto come insieme delle composite asserzioni d’ordine filosofico che presenta, ma per l’insufficienza che rivela negli strumenti teorici, scomposti dallo scivolamento da symboles a cymbales, dalla filosofia ai suoni stridulents di una parola incarnata. Con un’argomentazione estremamente ricca di riferimenti filosofici, storici e letterari e continuamente articolata nelle sue considerazioni, l’A. arriva progressivamente a circoscrivere l’emergere delle singolarità nel saggio Être et Vivre: «l’Être, rapporté aux signes qui le manifestent, semble condamné à se dissimuler constamment derrière un masque, et à n’exhiber en définitive que sa propre capacité à se travestir derrière le bruissement des mots».

4Nella seconda parte («La Pataphysique, science des simulacres») Pollin considera le conseguenze della deflagrazione iniziale (in Être et Vivre ) del pensiero logico-filosofico e conseguentemente del carattere unitario dell’opera, che determina l’esperienza della dépossession. La «Pataphysique» è ciò che esprime esattamente questa esperienza «par laquelle la perte de l’identité individuelle se trouve compensée par la prolifération, à même le texte, de singularités intensives qui sont à lire comme autant de réponses possibles aux événements ayant entamé la continuité de la pensée». Les Jours et les Nuits e Faustroll, dettagliatamente studiati dall’A. e riconosciuti come principali espressioni della patafisica, mostrano la sostanziale identità fra mondo reale e mondo immaginario, entrambi interpretabili come simulacri, «images fantasmatiques produites par l’esprit». La fiction-science di Jarry appare dunque a Pollin lontanissima dagli inizi della contemporanea science-fiction, anche se l’interesse per le scienze può costituire una base comune, di cui la patafisica rappresenta in un certo senso il controcanto ironico e antiutilitaristico.

5«Jeux et enjeux des corps singuliers», terza parte, pone il problema della parte riservata ai «corps désirants» da una disciplina fortemente tentata dall’astrazione come la patafisica e prima di tutto al corpo dello stesso Jarry. Le Surmâle, che si autodefinisce «roman moderne», mostra secondo l’A. la propria modernità proprio attraverso il tentativo di «donner forme à ce corps énigmatique, à ce corps indéfinissable qu’est le corps singulier» e che Jarry si sforza di assimilare a un corpo virtuale, marionetta o automa che sia. È in particolare la sessualità ad essere colta nella sua dimensione insieme meccanica e ripetitivamente infinita continuamente confrontata alla finitezza insita nel desiderio, cosa che mette a nudo, nel romanzo, l’illusorietà del desiderio amoroso di matrice romantica misurato «à une pure marionette sexuelle dépourvue d’émotions» che tuttavia distruggerà la «Machine-à-inspirer-l’amour» per celebrare invece il corpo ‘finito’ e irriducibile dell’amata.

6In «L’Épreuve du Deux», quarto e ultimo capitolo, Pollin completa il suo percorso jarriesque prendendo in esame L’Amour absolu e L’Amour en visites, nei quali appare più evidente la problematica del ‘legame amoroso’ e della sua straziante e colpevole origine edipica. Svincolato quindi dalle consuete caratteristiche di innocenza e purezza, il legame amoroso (e l’amore assoluto) costituisce per l’A. una sorta di traccia immemoriale da riattivare, traccia «doublement mélancolique» perché irripetibile nella sua origine e deludente nella sue molteplici riattivazioni, «relique d’absolu sur laquelle la jouissance mélancolique du sujet est en mesure de s’exercer».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Karl Pollin, Alfred Jarry. L’expérimentation du singulier»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 398-399.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Karl Pollin, Alfred Jarry. L’expérimentation du singulier»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1926; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1926

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search