Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Ellen Wayland-Smith, Mallarmé, Te...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Ellen Wayland-Smith, Mallarmé, Technology, and the Poet Engineer

Damiano De Pieri
p. 397-398
Notizia bibliografica:

Ellen Wayland-Smith, Mallarmé, Technology, and the Poet Engineer, «French Forum», 38, Numbers 1-2, Winter/Spring 2013, pp. 89-108.

Testo integrale

1Seguendo la strada tracciata da alcuni studiosi in merito al rapporto tra la modernità estetico-poetica e la tecnologia (Jonathan Crary per quanto riguarda la storia dell’arte, Carrie Noland e Sara Danius, invece, per la letteratura francese) e nello specifico tra Mallarmé, la tecnologia e i nuovi media (Felicia McCarren, Gayle Zachmann, Christophe Wall-Romana), l’A. si pone l’obiettivo di esplorare la complicità, ambivalente e ambigua, tra il paradigma tecnologico inteso come razionalizzazione (in senso weberiano) e controllo delle forze e dei processi della natura e il progetto poetico di Mallarmé. Infatti, se da un parte Mallarmé rifiuta attraverso una poetica difficile, ermetica, per pochi eletti, la consumazione di massa dell’arte, implicita nel processo di standardizzazione portato dalla tecnologia, la sua concezione della poesia tradisce, secondo l’A., l’influenza dell’esperienza tecnologica poiché poesia e tecnologia sono accomunate da una medesima attitudine organizzatrice («organizing instinct»): per tutte e due il risultato è il prodotto di un materiale e di un’energia disciplinati dal lavoro umano. In questa affinità, l’elettricità, e quindi la luce, assumono un valore metaforico per la concezione della poesia in Mallarmé.

2Nella prima parte, l’A. mostra come gli scritti sul teatro e sulla danza raccolti sotto il titolo di Crayonné au Théâtre (pubblicati in Divagations), testimonino l’attenzione posta da Mallarmé alle moderne coreografie («corps de ballet» come in Viviane di Edmond Gondinet, o i balli illuminati di Loïe Fuller) descritte in termini di vere e proprie rappresentazioni di energia (perpetua e in continua metamorfosi ma dominata e unitaria, «synthèse mobile», secondo le parole del poeta) utilizzando spesso un vocabolario preso in prestito dalle scienze e dalla tecnologia, dove corrispondenza, ordine («ordonnance»), interconnessione e reciprocità sono gli elementi di un’estetica indipendente dal contenuto narrativo. Ma l’energia elettrica è anche metafora della coscienza estetica latente degli spettatori cui è dedicata la seconda parte dello studio, i quali, connessi e illuminati dalla luce, si trasformano in un unico, ordinato e coordinato modello mentale («coordinated collective mental pattern») che Mallarmé chiama, riflesso del ballo coreografico, «savant ballabile». Infine, l’A. stabilisce un parallelo tra la dimensione collettiva, di massa, a discapito dell’individualità, presente nei balletti («l’in-individuel» e l’« emblème »), e la concezione mallarmeana della poesia come un tutto in cui gli elementi costituenti perdono il loro valore intrinseco (sia esso di significante che di significato) e dove tutto diviene «symétries, action, reflet». Il poeta, lavorando consciamente il materiale (semantico, fonetico, sintattico) della lingua, imita l’impulso razionale caratteristico del procedimento tecnologico. Da questo processo di creazione poetica come ordine disciplinato nasce la figura del poeta ingegnere che lavora, risistema e ordina la Natura per purificarla, trasformarla ed elevarla a pensiero (Bucolique).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Damiano De Pieri, «Ellen Wayland-Smith, Mallarmé, Technology, and the Poet Engineer»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 397-398.

Notizia bibliografica digitale

Damiano De Pieri, «Ellen Wayland-Smith, Mallarmé, Technology, and the Poet Engineer»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1922; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1922

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search