Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaSettecentoMasculinités en révolution de Rou...

Rassegna bibliografica
Settecento

Masculinités en révolution de Rousseau à Balzac, sous la direction de Daniel Maira et Jean-Marie Roulin

Marisa Ferrarini
p. 365-366
Notizia bibliografica:

Masculinités en révolution de Rousseau à Balzac, sous la direction de Daniel Maira et Jean-Marie Roulin, Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint-Étienne, 2013, pp. 396.

Testo integrale

1Questo libro s’inserisce nel filone dei cosiddetti Men’s studies o Masculinity studies che negli ultimi vent’anni si è rivelato particolarmente fecondo, non solo negli Stati Uniti, dove è nata la disciplina sul calco dei più noti Gender studies, ma anche in Europa, come mostra l’ampia bibliografia in appendice. Si pensi solo che tre anni fa è uscita in Francia la ponderosa Histoire de la virilité in tre volumi, diretta da G. Vigarello, J.-J. Courtine e A. Courbin (Paris, Seuil, 2011). Ora, secondo quanto precisano nel saggio introduttivo Daniel Maira e Jean-Marie Roulin (Constructions littéraires de la masculinité, pp. 9-29), il maschile si definisce e si costruisce rispetto al femminile, e viceversa, in un rapporto che confonde le frontiere. Il maschile scherza con il genere che può decidere di turbare, parodiare, rinegoziare, superare, mentre la virilità, imprigionata nei suoi codici universali, si prende sempre sul serio. In altri termini, la virilità suppone un modello immutabile o in crisi, mentre il maschile e le identità maschili sono instabili per difetto, perché in ondeggiamento costante con il femminile o le maschilità alternative. Ecco perché le donne occupano un posto essenziale nell’opera: non sono solo una minaccia o le vittime del dominio maschile, ma soggetti che integrano positivamente e in modo attivo un modello di maschilità e virilità. In questo senso, il progetto differisce dalla citata Histoire de la virilité che, puntando a seguire le trasformazioni dell’ideale virile nelle società occidentali, ha enucleato tutta una serie di modelli: dai cacciatori preistorici agli atleti greci, dai soldati romani ai cavalieri medievali, fino all’artigiano o ai supereroi. L’ideale virile, però, è solo un elemento della maschilità e non si confonde con essa. Masculinités en révolution de Rousseau à Balzac ha, difatti, come oggetto non la storia di un modello, ma le costruzioni discorsive che, nel testo letterario, fanno di un personaggio, all’interno di una narrazione e di una socialità fittizia, un «être masculin – ou non – en (r)évolution» (p. 18).

2Come indica il titolo, l’opera studia le evoluzioni e le trasformazioni del maschile da Rousseau a Balzac, dal 1761 al 1850, in un periodo di profonda mutazione del rapporto tra i sessi. Prima e dopo la Rivoluzione francese, la letteratura è stata un formidabile crogiolo, la fucina stessa in cui è stato pensato e si è costituito il discorso sul genere della nuova società. A quell’epoca, i modelli di maschilità hanno conosciuto un’effervescenza senza precedenti. Rousseau ha gettato un sasso nello stagno dell’Ancien Régime, ripensando le posizioni dell’uomo e della donna, e Balzac nella Comédie humaine ha fornito un’incomparabile tavolozza di generi, sessi e sessualità (al plurale), proponendo a più riprese riflessioni narrative sulla natura dell’uomo e della donna e sui reciproci rapporti.

3Il volume, che è frutto delle giornate di studio sull’argomento, tenutesi all’Università Jean Monnet di Saint-Étienne (19-20 maggio 2011) e all’università di Basilea (18-19 novembre 2011), è suddiviso in tre parti: i discorsi sul genere; le figure, ovvero le incarnazioni letterarie di posizioni di genere; le narrazioni che mettono in scena conflitti di potere, in cui il genere svolge un ruolo primordiale. Nella prima parte («Discours: Penser la masculinité»), si tratta di definire la maschilità più adatta a fondare una società ideale. Se Voltaire proponeva di sostituire all’eroe guerriero la figura del «grand homme», caratterizzato da umanità e saggezza, Rousseau introduce il criterio della sensibilità, che modifica profondamente la virilità esponendola al rischio della «mollesse» (Christophe Martin, La Fontaine de Salmacis. Hantise de la mollesse et construction du masculin chez Rousseau, pp. 31-49). All’altro capo dell’asse cronologico, i sansimoniani non esitano a fare del femminismo – nel sesso e nella sessualità – la chiave di volta della costruzione dei generi, facendo vacillare in tal modo i fondamenti del potere maschile (Philippe Régnier, La réaffirmation et la réinvention saint-simoniennes du masculin: pour une lecture nouvelle d’un féminisme général, pp. 49-76). La riflessione sul genere interessa molti campi del sapere: la filosofia che dà accesso a una visione sociale e del progresso storico in Ballanche (Albert Ramaut, La masculinité à l’épreuve de l’âge. Pour une approche de l’œuvre de Ballanche, pp. 77-95), la scienza contemporanea che ispira Stendhal e Balzac (Charles Stivale, Flux de Vitalité, flux du Pouvoir: la Science à l’œuvre, pp. 97-115), i trattati di botanica dove il problema è complicato dal rapporto tra pedagogo e allieva (Hugues Marchal, L’étamine du precepteur: figures du masculin dans les traités de botanique galants, pp. 117-133). La costruzione del maschile si può cogliere anche attraverso il mito reinterpretato (Catherine Nesci, Splendeur et misères du “grand homme”. De la catabase médiévale aux masculinités modernes (Dante, Delacroix, Balzac), pp. 135-154) o attraverso una riflessione sullo stile che concerne i primi due romanzi di Stendhal (Margaret Waller, Quand le style fait l’homme: le rose, le noir et le clair-obscur, pp. 155-169).

4Quel che emerge dalla seconda parte («Figures: incarner le masculin, parler au masculin») è che il modello semplice di una maschilità che incarna i valori tradizionali della virilità è costantemente messo in dubbio. In Rousseau, per esempio, Saint-Preux è un personaggio che oltrepassa il limite, un personaggio «transgenre» (John O’Neal, Portrait de Saint-Preux en personnage transgenre dans “Julie ou la Nouvelle Héloïse” de Rousseau, pp. 173-186). Gli abbés di Isabelle de Charrière che per la loro funzione hanno rinunciato ad una parte del ruolo virile, come testimonia l’abito che indossano, rivelano che gli scrittori di fine Settecento contestano una visione essenzialista del genere (Valérie Cossy, Défaire l’essence, inventer le genre: les abbés d’Isabelle de Charrière, pp. 187-203). Se la virilità di Napoleone è scontata, nei romanzi dell’epoca la maschilità si conquista attraverso un duro apprendistato. In Delphine di Mme de Staël, il protagonista Léonce fatica a trovare la base identitaria e si sente preda di un vero e proprio delirio, da intendersi etimologicamente come uscita dal solco (Stéphanie Genand, «N’ai-je pas aussi mon délire?»: troubles du masculin dans “Delphine” (1802) de Mme de Staël, pp. 217-226). Il soldato in Vigny è minato dalla filosofia e dalla sensibilità (François Kerlouégan, L’Adieu aux armes: éthique et esthétique du masculin dans “Servitude et grandeur militaires” de Vigny, pp. 205-216). La maschilità ostentata di Bernard in Mauprat è indice di un’omosessualità latente (Nigel Harkness, Une masculinité trop visible et les enjeux de la fraternité ‘queer’ dans “Mauprat” de George Sand, 1837). E se una donna vuole affermarsi come scrittrice, per accedere alla parola pubblica deve mascolinizzarsi (Florence Lotterie, «Moins virile, elle nous intéresserait davantage». La femme auteur et les pouvoirs du masculin autour de 1800, pp. 243-257).

5La terza parte è dedicata al rapporto tra maschilità e potere. Nell’universo di Balzac, il maschile risulta vulnerabile e privo di «grandeur» rispetto alle figure femminili (Christiane Planté, «Le Dieu peut avoir la pituite». Petitesses du masculin dans “Modeste Mignon” de Balzac, pp. 261-278; Anne-Marie Sohn, Masculinités défaillantes et vulnérables dans “Le Cabinet des antiques”, pp. 278-296). Non resta quindi che tornare alla forma utopica di un maschile composito, incarnato dal nobile dell’Ancien Régime (Jean-Marie Roulin, Des «Gars» et des «Garces»: construction du masculin et conflits de virilité dans “Les Chouans” de Balzac, pp. 331-346). Il filibustiere, emblema della rivoluzione haitiana, e il bandito appaiono come forme complete del virile, emanazione dei valori repubblicani (Lydie Moudileno, Hors-la-loi coloniaux ou dans la loi coloniale: masculinité du flibustier, pp. 297-310; Xavier Bourdenet, Le brigand héroïque: virilité, loi, pouvoir chez Stendhal, pp. 311-330). In altri conflitti di potere, l’inettitudine del maschio può dar luogo ad una nuova forma legittima del maschile (Daniel Maira, Masculinités insuffisantes au pouvoir: “Henri III et sa cour” d’Alexandre Dumas, pp. 347-360).

6In poche parole, il libro insegna che maschi si diventa.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marisa Ferrarini, «Masculinités en révolution de Rousseau à Balzac, sous la direction de Daniel Maira et Jean-Marie Roulin»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 365-366.

Notizia bibliografica digitale

Marisa Ferrarini, «Masculinités en révolution de Rousseau à Balzac, sous la direction de Daniel Maira et Jean-Marie Roulin»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1837; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1837

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search