Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoLes Muses secrètes. Kabbale, alch...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Les Muses secrètes. Kabbale, alchimie et littérature à la Renaissance. Hommage à François Secret, Actes réunis et édités par Rosanna Gorris Camos

Michele Mastroianni
p. 353
Notizia bibliografica:

Les Muses secrètes. Kabbale, alchimie et littérature à la Renaissance. Hommage à François Secret, Actes réunis et édités par Rosanna Gorris Camos, Genève, Droz, 2013 («Cahiers d’Humanisme et Renaissance», 115), pp. 183.

Testo integrale

1In occasione dei dieci anni dalla scomparsa di François Secret, Rosanna Gorris Camos, che per certo si distingue fra coloro che con maggiore attività e impegno hanno raccolto l’eredità del grande cinquecentista, pubblica i contributi di una giornata di studi da lei animata come omaggio manibus piis. Gli studi qui raccolti – che compongono un libro organico e coerente – vertono su uno dei campi di ricerca in cui Secret fu pioniere, quello dell’ermetismo e della Qabbalah cristiana nel Cinquecento. Della corrente cabalistica rinascimentale, infatti, a partire dai fondamentali studi su Guillaume Postel, il compianto maestro aveva tracciato la storia, esplorandone le tematiche, le connotazioni escatologiche e profetiche, i rapporti con l’Umanesimo, i problemi filologici, e ricostruendo i profili dei principali cabalisti rinascimentali, da Pico a Reuchlin, da Postel a La Boderie e a Vigenère. Sono queste le tematiche che vengono riprese e approfondite nei saggi qui raccolti.

2Jean-François Maillard (Littérature et kabbale avant Guillaume Postel et son école, pp. 23-35) traccia la storia dei primi umanisti francesi che hanno attribuito importanza alla Qabbalah a partire da Lefèvre: viene così richiamata l’attenzione su personalità interessanti, per gli interessi cabalistici, come François Tissard, Symphorien Champier, Josse Clichtove, Jean Thenaud, Paul Paradis, Jean Chéradame; così pure viene evidenziato il ruolo poco conosciuto di Luisa di Savoia come mecenate di umanisti attratti dagli studi sulla Qabbalah. Jean-Marc Mandosio (Le «De magia naturali» di Jacques Lefèvre d’Étaples. Magie, alchimie et cabale, pp. 37-9) offre un densissimo saggio sugli interessi cabalistici di Lefèvre, analizzando in particolare il De magia naturali, un testo ignorato dagli studiosi fino all’inizio del Novecento. Ricostruendo il pensiero cabalistico di Lefèvre, Mandosio ne rileva i nessi e i debiti con i grandi maestri del Rinascimento, come Pico, Ficino, il Cusano e Reuchlin, e nello stesso tempo ripercorre la critica degli ultimi decenni, correggendo e modificando le precedenti letture. Jean-Pierre Brach (Guillaume Postel et la «Sextessence», pp. 81-94), ricollegandosi ai lavori di Secret, focalizza l’attenzione su uno degli assi del pensiero di Postel, la mensura. Questa ‘misura’ è anzitutto identificata con la conoscenza stessa, la cui fonte prima è per Postel il Cristo, che sotto l’aspetto particolare di «sapienza creata» (o mens universale) è al principio dei due Intelletti, quello agente e quello possibile. Nel suo breve, ma acuto, saggio Brach illustra le corrispondenze numeriche con cui viene espressa la realtà dell’universo. Ogni numero costituisce per Postel una specie di autorivelazione di Dio alla sua creazione. Rosanna Gorris Camos (Le Séraphin et la Sibylle: signes célestes de “L’Encyclie des secrets de l’Eternité” au “Cantique de la nouvelle estoile”, pp. 95-149), dopo avere ripercorso l’attività intensa degli stampatori ebrei di Mantova e Ferrara – centri rinascimentali particolarmente interessati alla cultura dell’ebraismo, soprattutto a quella cabalistica –, partendo dall’analisi delle annotazioni marginali di Guy Le Fèvre de La Boderie allo Zohar e al Tiqqune ha Zohar (nelle edizioni mantovane del 1558 e 1559), evidenzia come il grande poeta cabalista cristiano sottolinei in queste note i temi esleus, temi che ritornano nella sua poesia, in particolare nell’Encyclie. Infine, Didier Kahn (La question de la palingénésie, du pseudo-Paracelce à H.P. Lovecraft en passant par Joseph Du Chesne, Agrippa d’Aubigné et quelques autres, pp. 151-173), riprendendo una questione affrontata ripetutamente da Secret e da altri studiosi degli ultimi decenni, quella della palingenesi (da intendersi sia nel senso religioso e mistico di «rigenerazione» o di «nuova nascita», sia nel senso propriamente alchemico di «risurrezione di una cosa a partire dalle sue ceneri»), cerca di ordinare in modo coerente i risultati delle varie ricerche, limitatamente al campo alchemico, riflettendo in particolare sul De natura rerum dello pseudo-Paracelso, messo in relazione con i lavori di uno dei più importanti seguaci francesi della fine del Cinquecento, il medico e poeta Joseph Du Chesne.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Les Muses secrètes. Kabbale, alchimie et littérature à la Renaissance. Hommage à François Secret, Actes réunis et édités par Rosanna Gorris Camos»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 353.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Les Muses secrètes. Kabbale, alchimie et littérature à la Renaissance. Hommage à François Secret, Actes réunis et édités par Rosanna Gorris Camos»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1799; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1799

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search