Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Félicité. Una serva esemplare

Abstract

From the first lines of the novel, Félicité appears to be the epitome of the servant. The sources of the literary topos of the «servante au grand cœur» go back in fact to the moral novel of the xviii century and to a philanthropic literature that probably inspired Flaubert. The comparison with a few examples of edifying literature of the same period depicting this character demonstrates that the author drew his inspiration from these clichés, though treating them in a paradoxical way. The paradox was already visible in the episode of Catherine Leroux in Madame Bovary, where the chemist’s annoyed reply is opposed to the servant’s loyal submission, and yet it is not possible for the reader to take a stance for either attitude. In Un cœur simple the demystification is emphasized by the arrival of the parrot, whose sources in the literature of the Enlightenment are also well known. From this moment on the edifying reading becomes impossible and the reader is sent back to an unsolvable opposition Enlightenment/religion that gives the novel a philosophical dimension.

Torna su

Testo integrale

  • 1 G. Flaubert, Un Cœur simple, in Œuvres, II, texte établi et annoté par A. Thibaudet et R. Dumesni (...)

1«Pendant un demi-siècle, les bourgeoises de Pont-l’Évêque envièrent à Mme Aubain sa servante Félicité»1. Con questo incipit Flaubert inaugura la storia della domestica perfetta, la perla rara che tutte le altre signore invidiano alla sua padrona. Il racconto si apre su una dicotomia tra borghesia e domesticità in cui Félicité è l’oggetto del desiderio, compendio di tutte le virtù servili compresa la fedeltà, che la rendono perciò inattaccabile alle lusinghe di altre potenziali datrici di lavoro. È il modello della serva esemplare.

  • 2 N. Cronk, ReadingUn coeur simple”: The pleasure of Intertext, «Nineteenth-Century French Studie (...)
  • 3 G. Flaubert, Lettre à Mme Roger des Genettes, 19 juin 1876, in Correspondance, V, Paris, Gallimar (...)
  • 4 G. Flaubert, Lettre de George Sand à Gustave Flaubert, 18-19 décembre 1875, in Correspondance, IV (...)
  • 5 J. Lemaître, Les romans de mœurs contemporaines, «Revue bleue», 11 octobre 1879.

2Esiste una vasta letteratura critica che ha identificato le possibili fonti di ispirazione per questo racconto: «La servante au grand cœur» era nel secolo di Flaubert un topos letterario, e gli antecedenti balzachiani (Eugénie Grandet) e lamartiniani (Geneviève, histoire d’une servante) di Félicité sono noti. Egualmente segnalato il tentativo poetico di Louise Colet (La Servante) che suscitò le perplessità di Flaubert. Più indietro nel tempo, l’influenza di Bernardin de Saint-Pierre è visibile non solo attraverso i nomi dei figli di Mme Aubain, trasparente allusione à Paul et Virginie, ma anche nei riscontri che possono essere rintracciati con La Chaumière indienne, dove il cœur simple del paria è il concetto fondamentale intorno a cui ruota il racconto2. È elemento da sottolineare che le lontane origini di Félicité affondino nel conte moral settecentesco. La molteplicità dei possibili modelli letterari ci sembra in realtà la spia di un sostrato culturale più ampio, fatto di un umanitarismo di origine illuminista, che si esprimeva in una letteratura di buoni sentimenti volta all’edificazione del pubblico. È proprio con questa sensibilità che Flaubert intendeva confrontarsi. È noto che con Un cœur simple lo scrittore voleva rendere omaggio all’amica George Sand facendo «pleurer les âmes sensibles, en étant une moi-même»3 e superare la dicotomia tra la consolation offerta dalle opere di Sand e la désolation da lui invece comunemente praticata4. Un obiettivo che secondo la critica del tempo fu raggiunto. Jules Lemaître così giudicò Un cœur simple: «ce roman, très court, est consolant après les autres, sans toutefois les contredire»5. Per riuscire nell’impresa di “apitoyer” rimanendo fedele alla sua estetica, Flaubert sceglie una figura onnipresente nella vita quotidiana del tempo, la domestica, attraverso la quale ogni ménage borghese entrava in contatto con la classe popolare, che all’epoca era anche il più delle volte classe indigente. Non è allora del tutto peregrino sondare in questo senso la letteratura filantropica, per verificare come il grande cacciatore di stereotipi che fu Flaubert lavori sul cliché e lo utilizzi in una chiave che implica la simbiosi tra partecipazione simpatetica e ironia soggiacente.

  • 6 G. Flaubert, Lettre à Mme Roger des Genettes, fin juillet 1876, in Œuvres II cit., p. 686.

Cette fois-ci, on ne dira plus que je suis inhumain. Loin de là, je passerai pour un homme sensible et on aura une plus belle idée de mon caractère6.

  • 7 J.-M. de Gérando, De la Bienfaisance publique, Bruxelles, Société Belge de Librairie, 1839, vol. (...)

3La grande summa filantropica del tempo, De la bienfaisance publique del barone de Gérando, due grossi tomi di circa mille pagine, riserva ai domestici uno spazio alquanto limitato. In effetti ben maggiori pericoli sembravano provenire dalla classe operaia, alla cui minaccia Gérando dedica le sue lenitive attenzioni, mentre la servitù era sentita come molto più innocua, anche a causa della predominanza della componente femminile. «L’option offerte aux filles pour le choix d’un état est beaucoup plus restreinte» sottolinea il barone. Andare a servizio è l’unica scelta possibile per le ragazze povere, che troveranno nella famiglia che le accoglie come domestiche «une protection, en même temps que des moyens d’existence»7. Il grande modello della famiglia patriarcale è la soluzione che il filantropo propone per pacificare ogni conflitto sociale. Ovviamente questo modello era molto più facilmente adattabile a un “sesso debole”, doppiamente inferiorizzato dallo stato di indigenza che lo costringeva alla condizione servile. È significativo che l’unico altro capitolo del grande trattato filantropico che dedichi un certo spazio alla servitù sia quello dedicato a Des encouragements et des prix de vertu:

  • 8 J.-M. de Gérando, De la Bienfaisance publique cit., p. 163.

Des associations de souscripteurs ont offert des prix d’encouragement pour les garçons de ferme, pour les ouvriers dans les fabriques, pour les domestiques qui se distingueraient par leur zèle à remplir leurs devoirs. Alors, les doutes se sont élevés, les critiques se sont fait entendre8.

4Qui il nostro filantropo rintuzza le critiche rivolte alla pubblica ricompensa della virtù. Si trattava in realtà di una vecchia diatriba, che aveva già opposto la pedagogia illuminista agli anti-philosophes ostili all’ostentazione del bene compiuto a favore del prossimo. Gérando, idéologue di formazione poi convertitosi al cattolicesimo, sposa in pieno le teorie dei philosophes su questo punto:

  • 9 Ibid., p. 166. Sulla fase idéologique di Gérando cfr. S. Moravia, Il pensiero degli Idéologues, F (...)

Il faut redescendre dans la réalité de la vie, prendre les hommes tels qu’ils sont. Si nos récompenses ne profitent pas à ceux qui les reçoivent, n’ont-elles pas sur d’autres une influence beaucoup plus étendue, quoique indirecte? Ne profitent-elles pas à la foule de ceux qui ne s’en croient que les spectateurs? Ceux-ci n’en reçoivent-ils pas un double bienfait, et par l’instruction qu’elles leur apportent, et par les sympathies qu’elles éveillent en eux? N’est-il pas avoué que le meilleur enseignement de la morale est celui qui la montre en action? Et quel moyen plus naturel et plus efficace de la montrer en action, que de la découvrir, pour la mettre en lumière, dans des faits actuels, constatés, dans des personnages vivants, et dans une sphère où le mérite des actions est encore relevé par leur obscurité même? (…) Ah! sans doute, nous ne prétendons pas offrir aux belles actions un prix vénal; mais nous aimons à les révéler, à les louer, en présence de tant d’êtres faibles, ignorants, qui ont besoin d’être soutenus et éclairés par de bons exemples. Nous les choisissons dans les classes les plus humbles, précisément pour que les pauvres sachent bien que nous admirons surtout les vertus du pauvre; pour qu’ils comprennent mieux encore que ces exemples doivent leur servir de guides9!

5Il premio insomma profitta soprattutto agli spettatori che saranno incoraggiati al bene; non conta tanto l’individuo premiato quanto la massa che si istruirà attraverso la cerimonia, ed è quindi funzionale al mantenimento dell’ordine omaggiare le virtù più umili per suscitare l’identificazione e l’emulazione. Ecco allora che la classe dei domestici può costituire un fulgido ammaestramento alla virtù modesta e quotidiana:

  • 10 Ibid., p. 168.

Des souscriptions annuelles ont été établies dans plusieurs villes de l’Allemagne et à Londres, pour former un fond spécial de récompenses en faveur des bons domestiques. Cet encouragement s’attache essentiellement à la longueur des services rendus au même maître, comme à la preuve la plus certaine du mérite de ces services; elle couronne aussi le dévouement de l’âme, auquel les soins intérieurs de la domesticité donnent souvent l’occasion d’un si généreux exercice, et qui ne saurait être payé par un salaire. Quelquefois aussi, dans les campagnes, les propriétaires ruraux décernent des récompenses aux valets de ferme dont la conduite a été reconnue la plus digne d’estime, et nous avons vu avec satisfaction cette espèce de prix distribuée par des comices agricoles, devenir l’un des ornements des fêtes rurales. Ce genre d’institutions a une utilité toute spéciale; il témoigne à une classe d’individus placés dans une situation dépendante, la bienveillance et l’affection de ceux à qui elle prête ses services; il relève leur condition à leurs propres yeux, comme dans l’opinion des autres10.

  • 11 Tutte le citazioni all’episodio nei Comizi agricoli si trovano alle pp. 218-219 di Madame Bovary,(...)

6Ogni lettore di Madame Bovary riconosce in queste righe una prefigurazione della scena di premiazione di Catherine Leroux; la messa in forma romanzesca della cerimonia qui evocata rispetta punto per punto nel testo flaubertiano le condizioni stabilite dal filantropo per il riconoscimento: costanza nel servizio a uno stesso padrone, «cinquante-quatre ans de service dans la même ferme», devozione senza risparmio esemplificata dalle mani screpolate e nodose: «à force d’avoir servi, elles restaient entrouvertes, comme pour présenter d’elles-mêmes l’humble témoignage de tant de souffrances subies». Quanto all’entità del premio, «une médaille d’argent», irrisorio rispetto all’enormità dei servizi resi, esso ha un valore più simbolico che venale, correttamente decrittato dalla povera domestica che lo destina infatti a finalità non pratiche ma spirituali: «Je la donnerai au curé de chez nous, pour qu’il me dise des messes». Fino a qui Flaubert sembra riprodurre fedelmente uno stereotipo, corrispondente agli orizzonti di attesa del lettore del tempo in fatto di dedizione servile. Ma solo fino a un certo punto. Perché poi mancano le reazioni ammirate o commosse del pubblico dei comizi agricoli davanti a questo memorabile esempio di virtù canina. In questo modo il lettore è posto senza filtri davanti a uno straniante caso di bêtise servile, in cui il confine tra compassione per la povera sfruttata, indignazione per l’ipocrisia borghese e sarcasmo per l’enorme stupidità del tutto è davvero labile: «Ainsi se tenait, devant ces bourgeois épanouis, ce demi-siècle de servitude». Come sempre in Flaubert ci si trova invischiati in un meccanismo perverso in cui la partecipazione emotiva corre il rischio di risolversi in una beffa per il lettore. Il dettaglio più diabolico in questo senso è forse rappresentato dalla reazione del farmacista, «Quel fanatisme!»11, l’unica di cui ci sia data notizia, che depreca che la serva doni la sua medaglia alla chiesa. Al cliché filantropico della domestica devota si contrappone lo stereotipo dell’anticlericalismo progressista, senza che uno prevalga sull’altro, e anzi si falsificano a vicenda, in un rimpallo di stupidità senza fine, prefigurazione del gioco che Bouvard et Pécuchet porterà alle sue estreme conseguenze.

7Non vi è dubbio che Félicité possegga e sviluppi le caratteristiche di Catherine, ma Félicité non otterrà mai i pubblici onori. A voler seguire i dettami filantropici, Un cœur simple sarà allora ispirato a un’altra categoria di riconoscimenti, quelli consistenti nella diffusione a stampa dei buoni esempi:

  • 12 J.-M. de Gérando, De la Bienfaisance publique cit., p. 167. Istituiti dal filantropo Jean-Baptist (...)

L’Académie française a judicieusement adopté l’usage de faire imprimer à un très-grand nombre d’exemplaires, et répandre au prix le plus modique, le recueil des récits où sont exposées les belles actions qui ont mérité l’application des prix Montyon12.

  • 13 G. Flaubert, Lettre à George Sand, 29 mai 1876, in Correspondance V cit., p. 42.

8Si tratta di un’altra tradizione che risale all’Illuminismo, e non a caso è stata segnalata l’influenza del conte moral sul testo flaubertiano. L’autore stesso rivendicava per Un cœur simple «la tendance morale, ou plutôt le dessous humain de cette petite histoire»13. Comunque lungo tutto l’Ottocento si pubblicarono testi ispirati al prix Montyon (lo stesso Balzac cercò invano di vincerlo con i suoi romanzi più filantropici) e Maxime Du Camp, tra gli altri, scrisse una raccolta dei più significativi esempi di virtù premiata dall’Académie:

  • 14 M. Du Camp, La Vertu en France, Paris, Hachette, 1888, p. V-VI.

je n’invente rien; je n’écris que sur pièces officielles et sur documents authentiques. (…) A cette heure où les décevantes doctrines du pessimisme semblent être à la mode (…) il est peut-être opportun de rappeler (…) que la vertu n’est pas un vain mot (….) dans la vie, ce qu’il y a de meilleur est encore le sacrifice et le dévouement14.

9Anche Du Camp ritiene più politico omaggiare gli umili e dunque sceglie i suoi esempi di virtù fra i più poveri, a maggiore edificazione del pubblico:

  • 15 Ibid., p. 374.

Les personnes dont j’ai parlé appartiennent à ce que l’on nommait jadis: le pauvre commun de France; humbles conditions, vertus éclatantes; résignation dans le dénuement, sacrifices douloureux pour secourir la misère d’autrui, c’est là un admirable spectacle, fait pour exciter l’émulation et fortifier l’énergie du cœur. La vertu ne serait-elle que de l’imitation, c’est toujours la vertu qui en profite15.

  • 16 Ibid., p. 136.

10In extremis poi si ricorda che i lettori del suo costoso libro illustrato difficilmente apparterranno alla classe sociale che ha deciso di elogiare, e aggiunge nell’ultima pagina anche una lode per la beneficenza dei ricchi. Così tutta la Francia sarà rappresentata come il paese del bene: «pour le pauvre, c’est une consolation; pour le riche, c’est un devoir». Fra gli esempi di virtù indigente che dovranno servire all’ammaestramento del lettore, che s’immagina abbiente, i domestici non mancano. Quattro sui ventiquattro episodi del libro hanno come protagoniste La Servante. Questo è il titolo del secondo racconto che non potendo essere riutilizzato una seconda volta trova una variante ne L’Alsacienne; poi abbiamo Le Nègre e La Négresse, in cui come si sarà compreso si tratta di schiavi, che, lungi dal rivendicare la libertà, spingono fino all’eroismo, o se si vuole alla follia, la devozione al padrone. Per quanto riguarda in particolare La Négresse, vestita di un’unica «robe de cotonnade» estate e inverno, «héroïne de charité, de vertu et de dévouement»16, sarebbe facile mostrare i superficiali punti di contatto con la povera Félicité. La sua indefettibile fedeltà al padrone rovinato economicamente, la sua serena accettazione di una vita di disumana fatica sono un probabile e paradossale omaggio al modello flaubertiano, ridotto al proprio cliché e privato della carica demistificante che lo caratterizza. Mentre Du Camp coglie soltanto l’aspetto rassicurante per l’ordine borghese di queste storie di virtù servile, l’autore di Un cœur simple si serve degli stereotipi della letteratura filantropica in una chiave talmente ambigua da risultare indecidibile.

  • 17 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 591.

11Già a partire dalla prima pagina la dedizione assoluta di Félicité, che cucina, lava, stira e pulisce, e poi si occupa del cavallo e del pollaio, e per sovrappiù sa anche preparare il burro, è messa in rapporto con lo stato letargico di Mme Aubain «tout le long du jour, assise près de la croisée dans un fauteuil de paille». Questo contrasto fra l’attività delle due donne viene subito monetizzato in modo da sottolineare l’ineguaglianza paradossale fra le due: mentre la rendita cui è ridotta Mme Aubain rimasta vedova con due bambini è definita come esigua, «5.000 francs tout au plus», la serva lavora senza risparmio «Pour cent francs par an»17.

  • 18 Cf. su questo punto R. Debray-Genette, Du mode narratif dans les “Trois contes”, «Littérature», n (...)
  • 19 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 593.
  • 20 Ibid., p. 594.
  • 21 Ibid., p. 592.
  • 22 Ibid., p. 595.

12Viene poi la storia di Félicité: histoire era infatti presente nel titolo originario a connotare in senso più esemplare il racconto18. Riassunta in poche righe, è la tipica storia di una giovane proveniente da una famiglia indigente e oberata di figli che alla morte del padre perde ogni mezzo di sostentamento: i figli si disperdono e la povera orfanella viene presa a servizio in una fattoria dove è maltrattata: «à propos de rien elle était battue»19. Félicité non riceve dunque nessun tipo di educazione, se non quella dell’assoluta miseria. Eppure, proprio come nei contes moraux, è naturalmente onesta e di puri costumi: rifiuta di concedersi à Théodore e ne accetta un casto corteggiamento solo dietro promessa di matrimonio, pur essendone innamorata: «la raison et l’instinct de l’honneur l’empêchèrent de faillir»20, osservazione davvero molto settecentesca, tanto più che, come scopriremo più avanti, non ha ricevuto neppure i rudimenti dell’istruzione religiosa. Al suo vigliacco abbandono decide di andarsene a cercar fortuna altrove, e trova così il servizio di Mme Aubain. Fino a qui la stringatezza del racconto della povera giovinezza di Félicité è commisurata all’assoluta banalità di eventi che potevano caratterizzare il destino di larghi strati della classe popolare. Tutta la rappresentazione è dunque perfettamente in linea con gli orizzonti di attesa di un lettore di storie edificanti. Nel seguito molti altri dettagli confermano questa lettura, che non deve essere oscurata dalla chiusa del primo capitolo, la visione di Félicité come «une femme en bois, fonctionnant d’une manière automatique»21. Questa riduzione a macchina per servire che conclude il suo ritratto ha forse occultato in alcune interpretazioni ciò che il racconto ci dice dell’iniziativa e delle doti di Félicité, sottolineando invece solo la stupidità. Ma la sua mancanza di cultura non è mancanza d’intelligenza: Félicité sa far la spesa e contrattare i prezzi, e nessuno riesce a ingannarla: «Félicité invariablement déjouait leurs astuces; et ils s’en allaient pleins de considération pour elle». Così come sa liberarsi di un ospite sgradito o invadente con gentilezza: «Vous en avez assez, monsieur de Gremanville! À une autre fois»22. Nella sua esistenza di serva fedele non manca l’episodio eroico, quello ben noto del salvataggio dal toro della padrona e dei bambini, a rischio della sua stessa vita: «une seconde de plus il l’éventrait». Atto di fermezza e di coraggio in tutto paragonabile a quelli premiati con il prix Montyon, e che, se non l’ottenne, restò comunque memorabile per l’intero paese:

  • 23 Ibid., p. 597. B. Le Juez (“Un coeur simple” de Gustave Flaubert: conte ou nouvelle? cit., pp. 58 (...)

Cet événement, pendant bien des années, fut un sujet de conversation à Pont-l’-Évêque. Félicité n’en tira aucun orgueil, ne se doutant même pas qu’elle eût rien fait d’héroïque23.

  • 24 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 594.

13È proprio il carattere inconsapevole della sua virtù a costituire uno dei motivi di maggior fascino del testo, l’assoluta naturalezza della dedizione con cui si dona agli altri appare priva di qualunque forma di autocompiacimento interiore. La domestica dedica tutta una vita di abnegazione alla sua famiglia adottiva, con una spontanea adesione agli affetti e ai valori dell’ambiente in cui vive. Concepisce da subito un amore incondizionato per i due bambini che «lui semblaient formés d’une matière précieuse»24. Sarà soprattutto Virginie a occupare il suo cuore semplice, che si identifica pienamente nella fanciulla:

  • 25 Ibid., p. 602.

avec l’imagination que donnent les vraies tendresses, il lui sembla qu’elle était elle-même cette enfant; sa figure devenait la sienne, sa robe l’habillait, son cœur lui battait dans la poitrine; au moment d’ouvrir la bouche, en fermant les paupières, elle manqua s’évanouir25.

  • 26 Ibid., p. 591.
  • 27 Ibid., p. 595.
  • 28 Ibid., p. 600.
  • 29 Ibid., p. 602.

14Tant’è vero che quando sarà il suo turno di ricevere per la prima volta l’eucaristia, non vi troverà quelle emozioni che aveva provato al momento della prima comunione della bambina. Quanto a Mme Aubain «qui cependant n’était pas une personne agréable»26 – ci viene detto nell’incipit del racconto – Félicité le dimostra un rispetto indefettibile, che si trasforma gradatamente in una comprensione profonda, anche se non pienamente reciproca. In effetti il testo è anche il racconto di un’evoluzione dei rapporti serva-padrona. Dapprima Félicité è emozionata di servire in una casa borghese, e mortificata dal divieto di baciare i bambini. «Cependant elle se trouvait heureuse. La douceur du milieu avait fondu sa tristesse»27. Nel seguito il testo non reca traccia della riconoscenza di Mme Aubain per l’audacia della domestica che le salva la vita, anche se chiaramente deve essere stata lei ad aver raccontato l’episodio in paese, poiché la serva è del tutto inconsapevole del suo atto eroico. In compenso sappiamo invece che Mme Aubain non gradisce affatto che Félicité si prodighi per la ritrovata famiglia d’origine: «évidemment ils l’exploitaient»28. Mentre il cuore della domestica allarga la cerchia dei suoi affetti senza fare conti, la padrona concepisce le relazioni in senso per lo più economico, e la sua gratitudine in questo senso si paleserà, come era d’uso, nel testamento, che lascerà a Félicité una rendita di trecentottanta franchi. Un lascito corretto secondo i tempi, che doveva essere più elevato del salario per compensare la perdita di vitto e alloggio, ma certo non commisurato al mezzo secolo d’amore incondizionato che Félicité le aveva dedicato. La serva riuscirà sempre a comprendere i comportamenti di Mme Aubain. Davanti all’invio in convento di Virginie «Félicité soupirait, trouvant Madame insensible. Puis elle songea que sa maîtresse, peut-être, avait raison. Ces choses dépassaient sa compétence»29. Il suo buon cuore la spingerà a consolare la padrona angosciata perché da quattro giorni non riceve lettere dal convento, con l’esempio del nipote Victor che non le dà notizie da ormai sei mesi. La sprezzante alzata di spalle di Mme Aubain è più eloquente di un lungo discorso e la serva illetterata comprende benissimo ciò che il linguaggio del corpo sottende:

  • 30 Ibid., p. 606.

En haussant les épaules, Mme Aubain reprit sa promenade, ce qui voulait dire: “Je n’y pensais pas”… Au surplus, je m’en moque! un mousse, un gueux, belle affaire!…tandis que ma fille…songez donc!…30

  • 31 Ibid.

15È una delle rarissime volte in cui Félicité ha un moto di ribellione interiore davanti a tanta insensibilità: «Félicité, bien que nourrie dans la rudesse, fut indignée contre Madame, puis oublia». Un oblio che è sinonimo di perdono nella condivisione del dolore, evocato nella frase immediatamente successiva: «Il lui paraissait tout simple de perdre la tête à l’occasion de la petite»31.

  • 32 Ibid., p. 607. Sul linguaggio di Félicité cfr. C. Matthey, Les langages de la servante silencieus (...)

16Il suo cuore semplice aderisce istintivamente alle emozioni delle persone che le stanno intorno, perciò sarà tanto più colpito dall’indifferenza del prossimo alla notizia della morte di Victor: «ça ne leur fait rien, à eux!»32. È una delle rare prese di parola dirette della serva, a sottolineare la sconvolgente scoperta, che il suo dolore non trovi corrispondenza autentica fra le persone che la circondano. È vero che «Mme Aubain tremblait un peu», ma certo non vi è proporzione fra la moderata partecipazione della padrona al suo lutto e la sua autentica disperazione. Sarà un’altra morte ad avvicinarle superando questa volta ogni barriera sociale, e la scena segna un apice del racconto, e una svolta nella vita della serva:

Leurs yeux se fixèrent l’une sur l’autre, s’emplirent de larmes; enfin la maîtresse ouvrit ses bras, la servante s’y jeta; et elles s’étreignirent satisfaisant leur douleur dans un baiser qui les égalisait.
C’était la première fois de leur vie, Mme Aubain n’étant pas d’une nature expansive. Félicité lui en fut reconnaissante comme d’un bienfait, et désormais la chérit avec un dévouement bestial et une vénération religieuse.

17Da questa eguaglianza nata dal dolore condiviso per la morte di Virginie non scaturisce un rapporto più paritario tra le due, e neppure una nuova confidenza, bensì un sovrappiù d’amore di Félicité per la padrona così duramente provata dalla vita. Nessun ritorno su se stessa, nessun paragone che potrebbe facilmente dimostrarle la natura doppiamente disgraziata della sua esistenza, ma piuttosto un’accresciuta capacità di amare che si allarga a tutto il prossimo: «La bonté de son cœur se développa». Félicité dà conforto ai soldati e agli esuli, cura gli ammalati e non arretra neppure davanti alle piaghe più orribili. È una vera e propria ascesi nella partecipazione simpatetica al dolore del mondo che la serva compie in assoluta semplicità. Fino a qui la parabola esistenziale di Félicité potrebbe essere paragonata – solo per i suoi contenuti e magia dello stile a parte, beninteso, – alle vite delle serve esemplari magnificate dalla letteratura edificante. E fino a qui la lettura in chiave morale si sostiene senza difficoltà. Ma poi arriva il pappagallo.

18È significativo che questo «grand bonheur» giunga proprio quando muore Colmiche, il vecchio terrorista che la serva ha curato senza mostrare alcuna ripugnanza. Come nelle vite dei santi, l’ultima e suprema prova si trasforma nel premio a tanta virtù. Esalato il rivoluzionario l’ultimo respiro, la carità di Félicité riceve finalmente il suo compenso attraverso il dono dell’esotico uccello, che le ricorda Victor, morto ai Caraibi. A questo punto tutto il racconto si focalizza sul privilegiato rapporto che unisce il volatile alla serva, con tutto un corollario di sottintesi mistico-erotici ampiamente noti, e che, vale la pena di osservare, stabiliscono un ironico contrappunto alla storia del cuore semplice. Semplice, ma abbastanza astuto da farsi regalare il pappagallo raccontando ai proprietari che è Mme Aubain a desiderarlo, la quale invece se ne sbarazzerà immediatamente regalandolo «pour toujours» à Félicité. Anche questa parte del racconto possiede delle fonti settecentesche già svelate dalla critica, e che facevano ancora parte del canone di un lettore del tempo. Ver-Vert, poema eroicomico di Gresset, canta le gesta di un eroe pappagallino:

  • 33 J.-B. Gresset, Ver-Vert, à Madame de***abbesse des**, s.l. [Rouen], s.d. [1734] p. 4.

A Nevers donc chez les Visitandines
Vivait naguère un perroquet fameux
A qui son art et son cœur généreux
Aurait dû faire un sort moins rigoureux
Si les beaux cœurs étaient toujours heureux33.

  • 34 Ibid., p. 32.

19In effetti Ver-Vert, cuor generoso e a sua volta «tendre idole des cœurs» delle monache e da loro molto vezzeggiato, morirà di indigestione, soffocato dai troppi dolciumi ingurgitati durante una festa. «Pour le garder à la race future | Son portrait fut tiré d’après nature» e sulla sua tomba riposano insieme a lui i cuori innamorati delle suorine orbate della sua presenza: «Cy-git Ver-Vert, cy gissent tous les cœurs»34. È chiaro che ci troviamo davanti a un registro del tutto discordante rispetto a quello della letteratura filantropica, ma originato dal medesimo sostrato settecentesco. Si tratta questa volta della satira anticlericale tipica delle Lumières, da Gresset declinata in tono galantemente ironico. Come Ver-Vert, anche Loulou diventa l’idolo della sua casta proprietaria, che su di lui riversa le più amorose attenzioni:

  • 35 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 615.

Ils avaient des dialogues, lui, débitant à satiété les trois phrases de son répertoire, et elle, y répondant par des mots sans plus de suite, mais où son cœur s’épanchait. Loulou, dans son isolement, était presque un fils, un amoureux. Il escaladait ses doigts, mordillait ses lèvres, se cramponnait à son fichu; et, comme elle penchait son front en branlant la tête à la manière des nourrices, les grandes ailes du bonnet et les ailes de l’oiseau frémissaient ensemble35.

  • 36 B. Vinken, L’abandon de Félicité - “Un cœur simple” de Flaubert, in B. Vinken et P. Fröhlicher(...)
  • 37 Solo nell’opera giovanile Rage et impuissance troviamo una vecchia serva del tutto fedele allo st (...)
  • 38 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 622.
  • 39 G. Flaubert, Lettre à Louis Bouilhet, 4 septembre 1850, in Correspondance, I, Paris, Gallimard, 2 (...)

20La storia commovente per anime sensibili delineata nei primi capitoli assume nuove valenze con l’inserzione di queste e altre maliziose o sarcastiche allusioni, che si riverberano anche su quanto già sapevamo. L’automatismo dei gesti di Félicité, evocato all’inizio, che sembrava in contrasto con la sua capacità di iniziativa, ora appare calcato sulla ripetitività associata al suo feticcio. Colomba o Spirito Santo, soffio vitale e logos, il pappagallo di Flaubert ha originato una moltitudine di interpretazioni critiche, molte delle quali ruotano intorno alla controversia «Lumières versus religion»36. Ma piuttosto che porre una decisa alternativa tra razionalismo illuminista e religione delle anime semplici, si potrebbe pensare a una compresenza paradossale dei due elementi. Ci troviamo di fronte alla stessa impasse che si delinea nell’episodio dei comizi agricoli, e la nostra ipotesi è che la storia del pappagallo riproduca, ampliandola e approfondendola, la funzione svolta in quel caso dall’osservazione del farmacista, come se Flaubert non potesse concepire il personaggio della serva se non in una chiave destabilizzante per il lettore37. Là una vita di devozione servile e di religiosa rassegnazione veniva alla fine stigmatizzata dall’anticlericalismo di Homais, certo non più intelligente di colei che intendeva svilire; qui a un itinerario morale di assoluta dedizione si giustappone, solo nei capitoli finali, la polisemia del pappagallo, che, prestandosi a esiti anche grotteschi, demistifica lo stereotipo edificante. In entrambi i casi risulta impossibile stabilire quale sia la corretta posizione di lettura fra l’adesione simpatetica e il distacco ironico, o meglio entrambe sono necessarie. Il lettore si trova spiazzato davanti a un racconto che ora vira verso l’agiografia perlomeno bizzarra, con Félicité che per pregare s’inginocchia davanti al pappagallo impagliato, e che morirà assorta nella visione di un empireo pappagallesco: «quand elle exhala son dernier souffle, elle crut voir, dans les cieux entr’ouverts, un perroquet gigantesque, planant au-dessus de sa tête»38. A voler tenere il filo delle lontane origini settecentesche di alcuni elementi del racconto che abbiamo cercato di seguire finora, si potrebbe dire che il conte moral divenga piuttosto conte philosophique per il carattere aperto della sua chiusa, per il rifiuto di indirizzare il lettore verso una conclusione definita. Come sempre, per Flaubert «la bêtise consiste à vouloir conclure»39.

Torna su

Note

1 G. Flaubert, Un Cœur simple, in Œuvres, II, texte établi et annoté par A. Thibaudet et R. Dumesnil, Paris, Gallimard, 1952, «Bibliothèque de la Pléiade», p. 591.

2 N. Cronk, ReadingUn coeur simple”: The pleasure of Intertext, «Nineteenth-Century French Studies», 24, 1995-1996, pp. 154-161, riserva una particolare attenzione alle opere settecentesche di cui il racconto flaubertiano si fa eco. Nella sua lettura, che ci pare di particolare rilievo, esse sono considerate non tanto semplici fonti quanto piuttosto strumenti di una strategia di manipolazione intertestuale del lettore. Altri contributi in questo senso vengono da H. Christiansen, Two Simple Hearts: Balzac’s Eugénie and Flaubert’s Félicité, «Romance Quarterly», 1995, pp. 197-202; W. Albes, Gustave Flaubert, “Un coeur simple”, in Fr. Wolfzettel, Drama und Novelle, Tübingen, Stauffenburg Verlag, 2011, pp. 295-322.

3 G. Flaubert, Lettre à Mme Roger des Genettes, 19 juin 1876, in Correspondance, V, Paris, Gallimard, 2007, «Bibliothèque de la Pléiade», pp. 57.

4 G. Flaubert, Lettre de George Sand à Gustave Flaubert, 18-19 décembre 1875, in Correspondance, IV, Paris, Gallimard, 2007, «Bibliothèque de la Pléiade», p. 998. Brigitte Le Juez utilizza questa dicotomia per trarre le conclusioni del suo studio (“Un coeur simple” de Gustave Flaubert: conte ou nouvelle?, in La nouvelle hier et aujourd’hui, Actes du colloque de l’University College Dublin 14-16 septembre 1995, Paris, L’Harmattan, 1998, pp. 53-62): «Pas de réelle consolation, donc, dans ce récit flaubertien puisqu’en fin de compte l’auteur remplace sa combinaison habituelle de critique et satire par celle ralliant critique et compassion, c’est-à-dire qu’il conserve tout de même la critique. En maintenant que le cas Félicité était «très sérieux et très triste», il donnait déjà une première indication qu’il offrait une consolation mitigée, une désolation déguisée».

5 J. Lemaître, Les romans de mœurs contemporaines, «Revue bleue», 11 octobre 1879.

6 G. Flaubert, Lettre à Mme Roger des Genettes, fin juillet 1876, in Œuvres II cit., p. 686.

7 J.-M. de Gérando, De la Bienfaisance publique, Bruxelles, Société Belge de Librairie, 1839, vol. II, p. 131. Sul pensiero filantropico del barone rimandiamo al nostro studio La Rivoluzione in una parola. “Bienfaisance” 1789-1800, Bern, Peter Lang, 2011, pp. 132-142.

8 J.-M. de Gérando, De la Bienfaisance publique cit., p. 163.

9 Ibid., p. 166. Sulla fase idéologique di Gérando cfr. S. Moravia, Il pensiero degli Idéologues, Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. 417-456.

10 Ibid., p. 168.

11 Tutte le citazioni all’episodio nei Comizi agricoli si trovano alle pp. 218-219 di Madame Bovary, éd. Th. Langet, Paris, Gallimard, 2001.

12 J.-M. de Gérando, De la Bienfaisance publique cit., p. 167. Istituiti dal filantropo Jean-Baptiste Montyon (1733-1820) i premi erano di due tipi: il primo distingueva persone la cui vita esemplare era segnalata a modello di comportamento, e l’Académie française ne aveva deciso la divulgazione secondo le modalità cui allude Gérando. Il premio del secondo tipo invece già ricompensava un’opera letteraria ritenuta di particolare valore filantropico. Uno dei vincitori fu appunto il nostro barone.

13 G. Flaubert, Lettre à George Sand, 29 mai 1876, in Correspondance V cit., p. 42.

14 M. Du Camp, La Vertu en France, Paris, Hachette, 1888, p. V-VI.

15 Ibid., p. 374.

16 Ibid., p. 136.

17 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 591.

18 Cf. su questo punto R. Debray-Genette, Du mode narratif dans les “Trois contes”, «Littérature», n. 2, mai 1971, p. 40, e D. Rabaté, Le conteur dans “Un cœur simple”, «Littérature», n. 127, septembre 2002, p. 88; e più in generale, per la genesi del racconto e le sue varianti, A. Cento, Il «plan» primitivo di “Un cœur simple”, «Studi francesi», n. 13, gennaio-aprile 1961 pp. 101-103; R.M. Di Stefano, Il problema del testo in “Un cœur simple”, Chieti, Vecchio Faggio, 1989.

19 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 593.

20 Ibid., p. 594.

21 Ibid., p. 592.

22 Ibid., p. 595.

23 Ibid., p. 597. B. Le Juez (“Un coeur simple” de Gustave Flaubert: conte ou nouvelle? cit., pp. 58-59) ha segnalato la fonte agiografica di questo episodio, ispirato al martirio di Perpetua e della sua schiava Felicita, che avvicina perciò Un cœur simple agli altri due racconti di santità, e prefigura il cammino spirituale di Félicité.

24 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 594.

25 Ibid., p. 602.

26 Ibid., p. 591.

27 Ibid., p. 595.

28 Ibid., p. 600.

29 Ibid., p. 602.

30 Ibid., p. 606.

31 Ibid.

32 Ibid., p. 607. Sul linguaggio di Félicité cfr. C. Matthey, Les langages de la servante silencieuse dans “Un cœur simple”, «Lendemains» n. 78/79, 1995, pp. 195-206.

33 J.-B. Gresset, Ver-Vert, à Madame de***abbesse des**, s.l. [Rouen], s.d. [1734] p. 4.

34 Ibid., p. 32.

35 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 615.

36 B. Vinken, L’abandon de Félicité - “Un cœur simple” de Flaubert, in B. Vinken et P. Fröhlicher (éds.), Le Flaubert réel, Tübingen, Niemeier, 2009, p. 142. Lo studio, che interpreta il personaggio della domestica in chiave cristica: «la vie de Félicité est condensation et déplacement de la passion du Christ», contiene anche un’argomentata bibliografia delle antitetiche posizioni critiche sulla tematica religiosa del racconto, a cui si rimanda. In effetti, se «esplicito o implicito, il tema della santità è il fondamento dei Trois contes» (V. Brombert, I romanzi di Flaubert, Bologna, Il Mulino, 1989, p. 248), controversa è poi l’interpretazione del modello agiografico, poiché il racconto si presta tanto a una lettura religiosa (che può scivolare anche verso l’espressione del culto dell’arte) quanto a una lettura in chiave di satira religiosa e anticattolica, e in particolare come polemica nei confronti della religione istituzionalizzata.

37 Solo nell’opera giovanile Rage et impuissance troviamo una vecchia serva del tutto fedele allo stereotipo: «C’était une de ces bonnes et honnêtes filles qui naissent et meurent dans les familles, qui servent leur maître jusqu’à la mort, prennent soin des enfants et les élèvent» (G. Flaubert, Œuvres de jeunesse, Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 2001, p. 175). Altre serve flaubertiane possono risultare conturbanti, ma per ben altri motivi. L’altra Félicité, quella di Madame Bovary, emoziona Charles indossando i vestiti della moglie defunta, e finisce per andarsene con tutto il guardaroba della padrona. Quanto a Zélie, la “petite bonne” di Bouvard et Pécuchet, farà scoprire a quest’ultimo l’amore ma anche le affezioni veneree.

38 G. Flaubert, Un cœur simple cit., p. 622.

39 G. Flaubert, Lettre à Louis Bouilhet, 4 septembre 1850, in Correspondance, I, Paris, Gallimard, 2007, «Bibliothèque de la Pléiade», p. 679.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Patrizia Oppici, «Félicité. Una serva esemplare»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 294-302.

Notizia bibliografica digitale

Patrizia Oppici, «Félicité. Una serva esemplare»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1708; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1708

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search