Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Introduzione

Testo integrale

1Organizzare un numero di «Studi francesi» con l’intenzione di percorrervi la complessa tematica concernente un personaggio – il ‘servo’ – nella letteratura d’oltralpe, è la conseguenza del mio lavoro scientifico svolto in questi ultimi anni. Come francesista, lavoro da tempo sul Seicento ed è evidente quanto è importante la presenza del ‘servo’ in questo settore, in particolare nella letteratura teatrale. In quanto comparatista, particolarmente attenta ai rapporti fra le culture francese, italiana e spagnola, la stessa tematica acquisisce una funzione notevolissima: penso all’intervento dello zanni, che passa dalla commedia dell’arte alla commedia francese, o alla presenza del servo spagnolo (il gracioso) che travalica anche lui nella stessa letteratura, dove il servo italiano e il servo spagnolo si mescolano, fondendosi e rinnovandosi con la pratica francese. E ciò si verifica talvolta in testi che, per la loro stessa natura, si definiscono comparati: per esempio, nel mito di Don Giovanni.

2In particolare, il caso specifico che diede l’avvio all’idea di elaborare questo numero della rivista, è proprio quello del personaggio di Sganarelle nel Dom Juan di Molière: servo scenicamente dominante, presente dalla prima all’ultima scena, recitato in origine da Molière stesso, collegato e collegabile con lo zanni e con il gracioso, ma anche assolutamente indispensabile per esibire e caratterizzare i tratti essenziali del ‘padrone’ Don Giovanni, dall’incredulità all’ipocrisia. Tuttavia, l’enorme diffusione degli studi fatti da sempre sul Dom Juan molieriano, l’esigenza quasi implicita – in un caso come questo – di ampliare lo studio sugli altri numerosi servi dell’Ingannatore, dal Catalinón di Tirso al Leporello di Da Ponte, ha finito col suggerirmi un’ipotesi contraria, consigliandomi di concepire il servo Sganarelle come punto di partenza del numero, ma lasciandolo senza un esplicito articolo, facendone il centro vuoto attorno cui si elabora a spirale – en vrille – l’analisi del ‘servo’.

3Attorno a Sganarelle, ho dunque deciso d’inserire due articoli sulla letteratura secentesca – uno dedicato ad altri servi di Molière (Mascarille e Scapin), un altro articolato sull’evoluzione di un altro servo, diffuso nella seconda parte del secolo, quello su Crispin. Poi ho anticipato e proseguito lo studio dei servi, chiedendo una comunicazione sui servi cinquecenteschi e un’altra concentrata su Figaro. D’altra parte, l’analisi strettamente letteraria dei personaggi si è presto rivelata insufficiente, e vi si è sovrapposta l’analisi sociologica (quella sul Journal di Gouberville) e quella che si sposta sul ‘servizio’ feudale, per di più trasposto a livello religioso, nel contributo sul Quattrocento. Avvicinandoci poi alla letteratura moderna, la lettura storica del ‘servo’ si è imposta nello studio dedicato ai servi nel teatro della Rivoluzione, e la dimensione maschile ha incominciato a modificarsi, adottando caratteristiche diverse, quelle femminili, nei due articoli sull’Ottocento: almeno in parte nella comunicazione su Balzac, e in misura totale in quella su Flaubert.

4Infine, estendendo il discorso nel Novecento con gli ultimi tre autori analizzati – Crommelynk, Beckett, Lagarce – abbiamo suggerito tre diversi modi di affrontare il problema, suggerendo in particolare un’analisi strettamente collegata all’impostazione filosofica, evidente nello studio su Beckett.

5In questa brevissima presentazione mi sono semplicemente soffermata a suggerire gli argomenti studiati dai numerosi collaboratori intorno alla tematica prescelta. Non ritengo di andare oltre, perché non mi pare corretto segnalare qui le virtù, le caratteristiche, le novità di ogni singolo contributo. Saranno i lettori ad analizzarli, a valutarli e a commentarli. A me è bastato segnalare l’origine del numero e – lo sottolineo ora – l’ordine cronologico dei contributi richiesti e inseriti. A questo punto non posso che augurare ai lettori una proficua, varia e piacevole lettura.

6Vorrei soltanto affermare come e quanto questo tipo di personaggio, che per sua propria natura sembra configurarsi come secondario, subordinato, non-protagonista, sia comunque riuscito ad assurgere a una funzione determinante in buona parte della letteratura francese, appunto dal Medio Evo alla fine del Novecento, come spero di aver dimostrato in questa occasione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Daniela Dalla Valle, «Introduzione»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 209-210.

Notizia bibliografica digitale

Daniela Dalla Valle, «Introduzione»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1693; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1693

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search