Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri187 (LXIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloMarion Coste, Une leçon de musiqu...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Marion Coste, Une leçon de musique donnée aux mots. Les collaborations de Michel Butor avec Ludwig van Beethoven et Henri Pousseur

Nicola Ferrari
p. 195-196
Notizia bibliografica:

Marion Coste, Une leçon de musique donnée aux mots. Les collaborations de Michel Butor avec Ludwig van Beethoven et Henri Pousseur, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2017, 243 pp.

Testo integrale

1Su una travolgente e feconda gelosia del potere della musica si innesta l’opera romanzesca di Michel Butor. La musica come strumento per scoprire, intessere e annodare segrete e stupefacenti relazioni, metodo per mettere ordine nel caos, per elaborare una materia testuale aperta, labirintica, baluginante e palpitante: la lezione musicale appresa (e insegnata) dalla scrittura di Butor è stata doviziosamente indagata, individuando e commentando le morfologie compositive che soggiacciono alla moltiplicazione dei piani narrativi della Modification o alle stratificazioni temporali dell’Emploi du temps. A questo fecondo rapporto in absentia, però, si è unita, nella lunga attività creativa di Butor, una non meno sperimentale pratica di dialogo in praesentia tra musica e letteratura. Marion Coste ne esplora con attenta, partecipata investigazione due differenti tipologie: la personale forma della conferenza-concerto (Dialogue avec 33 variations de Ludwig van Beethoven sur une valse de Diabelli, 1971, sviluppata nel successivo Château du sourd, 1999) e la più codificata forma operistica, sebbene riplasmata al vaglio delle accese riflessioni neoavanguardistiche (Votre Faust, 1969). La volontà “dialogica” dello scrittore muta condizione, passando dalla inevitabile irreversibilità nella costruzione del visionario commentario a Beethoven (complessa e fascinosa costellazione che mette in gioco sottili analisi musicologiche, rivelative parafrasi narrative e iridescenti connessioni intertestuali in contrappunto all’esecuzione dei diversi numeri del capolavoro pianistico) allo sconfinante e irresistibile scambio di ruoli e pensieri con il compositore nella stesura e soprattutto nella musicale concezione del libretto per Henri Pousseur. Coerentemente con questa differenza (ancora di presenza o assenza dell’interlocutore), l’interrogazione critica dei materiali lavora, nel primo caso, da una prospettiva eminentemente ermeneutica – con il rischio, presente in ogni operazione metacritica, di un eccessivo didascalismo nel ribadire quanto in un testo, insieme critico e creativo, già si spiega e dispiega chiaramente da solo –, nel secondo, si radica in una indagine genetica che interpreta con accuratezza la ricca documentazione inedita, custodita alla Fondazione Sacher di Basilea, testimone ineguagliabile di un inesausto, infaticabile processo di riflessione e ricomposizione di testi musicali e letterari. La precisa auscultazione dei testi esaminati, attenta a dimostrarne le molteplici implicazioni estetiche e teoretiche – la centralità del ruolo della memoria nell’atto creativo, il rapporto non dicotomico tra determinazione e casualità, la comunicazione come partecipazione attiva – e a sondarne la portata storica (la riflessione sull’istituto della citazione, cruciale nella definizione di tutti i postmodernismi a venire, il progetto di trasformazione di una forma tradizionale in esperienza catalizzatrice di nuove comunità, con significativo anticipo su alcune tra le più fondamentali esperienze artistiche degli ultimi decenni), dimostra con coraggio la necessaria attualità di una concezione etica, politica, dell’arte, che nell’intreccio (traduzione, ibridazione, metamorfosi) dei linguaggi costruisce ponti, unisce punti lontani, impegna a una continua e cangiante ricostruzione critica del mondo. Nella dimostrazione di una fluida porosità tra i confini dell’ascoltare, leggere e scrivere, la musica delle scritture butoriane risuona di una vitale e irresistibile (beethoveniana) joie.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Nicola Ferrari, «Marion Coste, Une leçon de musique donnée aux mots. Les collaborations de Michel Butor avec Ludwig van Beethoven et Henri Pousseur»Studi Francesi, 187 (LXIII | I) | 2019, 195-196.

Notizia bibliografica digitale

Nicola Ferrari, «Marion Coste, Une leçon de musique donnée aux mots. Les collaborations de Michel Butor avec Ludwig van Beethoven et Henri Pousseur»Studi Francesi [Online], 187 (LXIII | I) | 2019, online dal 01 juillet 2019, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/16741; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.16741

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search