Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri187 (LXIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloLe sourire d’Albert Camus, sous l...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Le sourire d’Albert Camus, sous la direction de David H. Walker

Monia Mezzetti
p. 190
Notizia bibliografica:

Le sourire d’Albert Camus, sous la direction de David H. Walker, CreateSpace Independent Publishing, 2018, 279 pp.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Aix-en-Provence nel 2017 presso l’Institut Américain Universitaire sotto l’egida della Société des Études Camusiennes, il cui obiettivo era quello di rimediare a una sorta di lacuna nell’ermeneutica dell’opera dello scrittore, ovvero la mancata considerazione della vena umoristica. Lo spunto è offerto dalle dichiarazioni del romanziere stesso, il quale, nel 1959, in un’intervista, ebbe a servirsi proprio della parola humour (p. 8) per designare il tema a suo giudizio sino ad allora trascurato dalla critica. Dal canto loro, i promotori del convegno si riferiscono a questo ambito di ricerca con il termine di sourire per le implicazioni etico-affettive e le peculiarità fisiognomiche proprie di questa espressione del volto umano, le quali, come emerge nelle pagine introduttive, in mancanza di un studio specifico, possono essere desunte per antitesi dal confronto con quelle individuate da Bergson riguardo al riso (Essai sur la signification du comique, 1900). Pertanto, allorché quest’ultimo, secondo il filosofo, è «incompatible avec l’émotion» e «n’aurait … rien de très bienveillant» (pp. 8-9) poiché reca con sé «l’intention inavouée d’humilier», il sorriso si colloca invece nella dimensione dell’empatia in base a un preliminare riconoscimento dell’altro come un possibile sé; ne discende quindi un atteggiamento di complicità, di simpatia in senso etimologico, che fa astenere dal prorompere in una manifestazione incontrollata di ilarità. Inoltre, sotto il profilo fisiognomico, mentre il riso, sempre secondo Bergson, «est un geste qui fait légèrement peur» (p. 9) per via delle implicazioni archetipiche dell’inevitabile messa in mostra della dentatura, il sorriso la cela con discrezione, in quanto esso stesso esito di una mimica più complessa.

2Rispetto a questa tassonomia i contributi degli autori risultano tutti coerenti, mentre lo sono meno rispetto alle sezioni in cui il volume è suddiviso; il raggruppamento segue infatti criteri a volte non sufficientemente chiari. L’ermeneutica dell’oggetto di studio del convegno compare infatti in quattro articoli appartenenti ad altrettante sezioni: in quello di S. Geske (sezione 5, «Rire ou sourire: comédie ou tragédie?»), dedicato all’umorismo in L’envers et l’endroit e al Mythe de Sisyphe, dove esso risulta funzionale a «désamorcer le désespoir» (p. 209), ma anche in quello a firma di G. Gaetani (sez. 4, «Philosophie, politique, journalisme»), relativo al ruolo dell’ironia come modalità per accostarsi agli eventi nell’Impromptu des philosophes, e ancora nel saggio di I. Cassagne (sez. 2, «Le monde, le moi et les autres»), dove il tema del sorriso viene interpretato, in modo originale, come atteggiamento, «démonstration d’accueil “souriante”» (p. 109), ossia di apertura, disponibilità di Camus nei confronti dei suoi interlocutori, nel caso specifico Ponge, Louis Gouilloux e soprattutto Char. Di particolare interesse risultano gli articoli che passano in rassegna le occorrenze del tema del sorriso tanto nei saggi (Zauli, Gaetani) quanto nell’opera narrativa (Zauli, Manay-Zayar), teatrale (Rifat, Lupo) e poetica (Spiquel, sul componimento giovanile Méditerranée, dove emerge una concezione panteista: «sourire de la mer», «sourire du monde», «sourire du ciel»). Altri contributi vertono infine su un ventaglio eterogeneo di aspetti: dall’interesse di Camus per il sorriso dei kouroi greci (Walker), alla riproposizione in chiave ludica del francese parlato in Algeria (Basset, Rey), al ruolo dell’ironia negli articoli giornalistici del 1938-1940 (Bréjon) e nei Cahiers (Derelle e Baudouï), al ricorso a una comicità palesemente tributaria di Ionesco (Rodan, il cui articolo risulta però non ben calibrato, perché principalmente incentrato sul tema della Cecoslovacchia nelle opere giovanili, a sua volta riconducibile alle reminiscenze di un viaggio compiuto dallo scrittore nell’agosto del 1936). Corredano il volume un contributo non firmato a scopo documentativo sul ruolo dell’umorismo nella pubblicità su carta stampata ai tempi di Camus (pp. 273-276) e un breve saggio «en guise de pastiche» (p. 279) di Guy Basset sull’importanza della levità nell’opera dell’A. (pp. 278-279).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monia Mezzetti, «Le sourire d’Albert Camus, sous la direction de David H. Walker»Studi Francesi, 187 (LXIII | I) | 2019, 190.

Notizia bibliografica digitale

Monia Mezzetti, «Le sourire d’Albert Camus, sous la direction de David H. Walker»Studi Francesi [Online], 187 (LXIII | I) | 2019, online dal 01 juillet 2019, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/16690; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.16690

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search