Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri187 (LXIII | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Walid Hamdi, L’adjectif dans la p...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Walid Hamdi, L’adjectif dans la poésie de Rimbaud

Maria Emanuela Raffi
p. 180
Notizia bibliografica:

Walid Hamdi, L’adjectif dans la poésie de Rimbaud, Paris, L’Harmattan, 2018, 281 pp.

Testo integrale

1Nel definire l’approccio specifico alla questione dell’aggettivo nella poesia di Rimbaud, Walid Hamdi parte dal riferimento a L’Art de Rimbaud di Murat, che già definisce l’aggettivo rimbaldiano come «élément privilégié de l’élaboration du sens». Appare subito, nell’«Introduction», anche la scelta dell’autore di organizzare la ricerca in quattro momenti: «un cadrage d’ordre théorique», «l’adjectif en tant que signifié», «l’adjectif qui mène vers un sujet énonciateur» e infine un’analisi particolare degli «adjectifs de couleur».

2La prima parte («De la définition d’une catégorie au problème de délimitation d’un corpus»), dopo una carrellata storica sulla «fluctuation catégorielle» dell’aggettivo e una messa a punto del «brouillage catégoriel» che lo caratterizza in epoca più recente, passa all’esame della distinzione fra aggettivo qualificativo e «adjectif relationnel», derivato da un sostantivo e deputato quindi a instaurare una relazione, spesso polisemica, fra il sostantivo di origine e quello di cui è aggettivo.

3Nella seconda parte («Le signifié adjectival et la construction du moi poétique») vengono analizzati i vari modi in cui l’aggettivo fa riferimento al soggetto dell’enunciazione e ne rafforza la presenza nel discorso, a partire dagli «adjectifs intensifs» per i quali Hamdi fornisce un’ampia gamma retorica e numerosi esempi dai testi rimbaldiani. Ma l’aggettivo può anche essere «l’élément le plus révélateur de l’inconscient du poète» e come tale il più significativo per la presenza della sua soggettività, riconoscibile soprattutto negli «adjectifs affectifs» e in quelli «évaluatifs», che l’A. distingue in «axiologiques» e «non axiologiques». «Le lexique adjectival et l’“exotisme linguistique”» occupano il capitolo successivo con la classificazione teorica e nei testi di Rimbaud delle varie forme di occorrenza: «l’emprunt», «le néologisme», «la distorsion syntaxique». L’ethos è la categoria protagonista delle riflessioni successive di Hamdi sull’identificazione del soggetto dell’enunciazione attraverso il suo discorso e in particolare attraverso l’uso dell’aggettivo; nel caso di Rimbaud, «la complexité de l’image de l’énonciateur atteint son apogée dans le poème “Le Bateau ivre”», mentre la funzione dell’«énunciataire» si combina in modo fluttuante e vario con il ruolo del je dell’enunciazione.

4Nella terza parte – «L’adjectif et le figuré» – lo studio dell’aggettivo nell’opera di Rimbaud entra nel vivo e mette in evidenza uno stile «qui prône la rupture entre, d’une part, une mobilisation littérale du verbe, et d’autre part, une activité symbolique incandescente», creando non rari conflitti con il sostantivo cui l’aggettivo si riferisce. Anche qui Hamdi propone una classificazione molto ricca sia per la tipologia di rapporto fra sostantivo e aggettivo (a seconda che si tratti di aggettivi «primaires», «qualificatifs non primaires» o «relationnels») e per le figure retoriche che ne derivano (ossimoro, ipallage), sia per «la déstabilisation du sens» che caratterizza la poesia rimbaldiana attraverso l’«écart sémantique» e soprattutto «le transfert de sens», origine del lavoro della metafora e della metonimia e della loro attività di «condensation» e di «déplacement».

5La quarta parte, infine, indaga l’«adjectif de couleur et peinture» chiamando in causa «les liens entre le verbal en tant que mode de l’écriture, et le pictural [...] moyennant un nouveau code». Dopo una prima parte dedicata alla definizione teorica del fenomeno, Hamdi passa a esaminare l’uso specifico e molto marcato del colore fatto da Rimbaud prendendo in esame uno a uno i principali colori della palette rimbaldiana visti come «indices sémiologiques»: il nero, il verde, il rosso. Anche la posizione dell’aggettivo nel verso – in rima, in cesura, con accento tonico, nell’enjambement – appare particolarmente significativa e ne mostra la funzione spesso sovversiva rispetto all’apparato metrico. «La couleur comme caractérisation picturale», ultimo capitolo del volume, mostra specifiche e ragionate combinazioni di colori in alcuni testi poetici: la declinazione variabile di uno stesso colore, il rosso, in «L’Étoile a pleuré rose»; i giochi di luce e ombra in «Les Reparties de Nina» o in «Les Effarées»; il contrasto di colori in «Le Dormeur du val»; «le “daltonisme” du poète» nel testo di «Mes Petites amoureuses»; il dispiegamento originale e innovativo dei colori in «Voyelles».

6La bibliografia conclusiva appare molto più ricca per la parte linguistica che per quella relativa agli studi su Rimbaud; tutti i lavori citati superano comunque molto raramente la soglia dell’anno 2000.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Walid Hamdi, L’adjectif dans la poésie de Rimbaud»Studi Francesi, 187 (LXIII | I) | 2019, 180.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Walid Hamdi, L’adjectif dans la poésie de Rimbaud»Studi Francesi [Online], 187 (LXIII | I) | 2019, online dal 01 juillet 2019, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/16580; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.16580

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search