Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri187 (LXIII | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Thierry Ozwald, Stendhal. La conq...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Thierry Ozwald, Stendhal. La conquête de soi

Annalisa Bottacin
p. 170-171
Notizia bibliografica:

Thierry Ozwald, Stendhal. La conquête de soi, Paris, Eurédit, 2017, 320 pp.

Testo integrale

1Il tipo di operazione messa in atto da Thierry Ozwald, rappresentante della nuova critica stendhaliana, è intimamente legato alla caduta dei valori attuali che non possono non intaccare uno scrittore come Stendhal. È una coraggiosa visione sullo stato delle cose che viene presentata nella Préface (pp. vii-xxxii) in cui, partendo dal suo presupposto dell’inactualité del grenoblese in Francia (fortunatamente in Italia vi è ancora buon ascolto), ne vengono ricercate le motivazioni con riscontri dettagliati in questo «deuxième purgatoire» in cui, a dire del critico, è caduto, pari a quello della fine dell’Ottocento. Ozwald propone una lettura della società attuale, del sistema educativo tradizionale, dell’insegnamento della letteratura e particolarmente si sofferma sul mutamento esistenziale in atto e sull’abbattimento dei valori.

2Sulla stessa linea inizia un excursus inerente alla critica stendhaliana dai primi apporti a quella più recente, dai giudizi talvolta mordaci e che per lo più non ci vedono in accordo; l’autore sostiene comunque che «l’éclipse du Stendhal» non sia dovuta unicamente «aux présupposés fâcheux de la nouvelle critique; celle-ci en effet s’inscrit sans doute dans le cadre d’une étrange tendance, récurrente dès les années 1880 et le Stendhal-Club, à s’approprier Stendhal, en d’autres termes à tenter de le dépouiller de son génie» (p. xxiii). L’intento di questo lavoro è quello di esulare «l’approche positiviste» per una lettura più spiritualistica di tutta l’opera stendhaliana, tra estetica ed etica, in quanto Ozwald precisa che esiste uno Stendhal «moral» che non manca certo di interesse e che è quello che intende porgere al lettore. Asserzioni che possono non trovarci d’accordo, ma che comunque meritano una meditazione critica, anche per meglio comprendere i fini della ricerca su un soggetto di pensiero per nulla banale e che comunque è stato già ampiamente trattato. Tra la prima e la seconda parte, Stendhal et ses femmes (pp. 1-199) e Stendhal aujourd’hui. Lectures plurielles (pp. 257-305) vi sono le Annexes: Mérimée-Stendhal (pp. 203-253).

3Il titolo del volume, che analizza varie tipologie di lavori stendhaliani, dai romanzi ai racconti alle œuvres intimes, dando anche spazio all’inachevé, dovrebbe in primo luogo essere contrassegnato da un’approfondita riflessione sull’«oggetto» Beyle, il che non appare preminente; più che capitoli si potrebbe parlare di un insieme di saggi che alla fine mancano di quell’inquadramento prospettico finalizzato e atto a ordinare in sequenze sensate, in concatenazioni necessarie la materia trattata. Il lavoro comunque non manca di spunti interessanti che per altro non giungono a conclusioni, la cui funzione essenziale, nel discorso critico, è creare una coesione. Per esempio nei due saggi relativi a Lamiel, De Lamiel ou l’éternel héroïque féminin (pp. 107-133) e Lamiel est-elle une héroine de roman? (pp. 257-262) vi sono indubbiamente suggestioni di un certo rilievo ma che restano per lo più sospese in una fase di fluttuazione. Come già negli altri interventi, ampio spazio è dedicato alle valutazioni dei critici precedenti come Yves Ansel o Michel Crouzet. Ci stupisce invero che non venga citata l’ottima, aggiornata versione di Lamiel a cura di Serge Linkès apparsa nel terzo volume delle Œuvres romanesques complètes nel 2014 e la sua saggistica in tema. È da aggiungere che nella modernità sono state ampiamente evidenziate le innovazioni introdotte da Stendhal nella storia romanesque della «fille du diable» che ben poco a nostro avviso ha di moralisant, in un testo a volte violentemente indecente che suscita già un discorso pre-femminista. Pur rispettando invero qualsivoglia percorso critico e restando ben presente la difficoltà del messaggio stendhaliano, sovente singolare, si impone un’esegesi che non può non richiamarsi a percorsi precedenti, che seppur non condivisi, emergono quale tentativo di esplorazione e approfondimento, imponendo in tal caso la necessità di una nuova trascrizione dimostrativa, che lasci affiorare ciò che s’intenda proporre.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annalisa Bottacin, «Thierry Ozwald, Stendhal. La conquête de soi»Studi Francesi, 187 (LXIII | I) | 2019, 170-171.

Notizia bibliografica digitale

Annalisa Bottacin, «Thierry Ozwald, Stendhal. La conquête de soi»Studi Francesi [Online], 187 (LXIII | I) | 2019, online dal 01 juillet 2019, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/16476; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.16476

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search