Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloÈve Morisi, Albert Camus, le souc...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Ève Morisi, Albert Camus, le souci des autres

Monia Mezzetti
p. 634-635
Notizia bibliografica:

Ève Morisi, Albert Camus, le souci des autres, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 160.

Testo integrale

1Questo interessante volume verte sulle tematiche civili che stettero a cuore ad Albert Camus: la pena capitale, la miseria, la vulnerabilità umana, la sofferenza. Filo conduttore dell’indagine, opportunamente anticipato nel titolo, è le souci des autres, ovvero la “cura” in senso lato (nell’accezione inglese di care, p. 31), l’attenzione empatica per altri esseri umani, la quale scaturisce da un’istintiva considerazione delle sorti altrui e ha, come primo ineludibile approdo, il rifiuto dell’esclusione e l’individuazione di una soglia minima di umanità. A questo secondo aspetto, l’A. dedica pagine molto approfondite e documentate, non soltanto in ordine alle fonti primarie, volutamente estese alla produzione minore e giornalistica di Camus, ma in relazione alla bibliografia, che, salvo qualche saggio di riferimento ormai classico, è tutta recentissima e di prim’ordine. Nonostante questi temi non siano insoliti per i conoscitori di Camus, l’A. sceglie di introdurli mostrando il parallelismo tra la pietas camusiana e quella di Primo Levi, del quale viene riprodotto, in francese, l’esergo del suo più famoso romanzo autobiografico – il quinto verso, «Considerate se questo è un uomo», funge da titolo all’intera «Introduction» (pp. 15-35). Le componenti di tale parallelismo distano cronologicamente meno di una decina d’anni: mentre infatti i versi di Primo Levi risalgono al gennaio del 1946, il reportage di Camus sulle condizioni di vita della popolazione autoctona in Kabilia è del mese di giugno del 1939. L’A. ricostruisce puntualmente, nel cap. 1 («Les Miséreux»), la genesi e le vicende editoriali di questa inchiesta, sincera e politicamente scomoda, apparsa sul quotidiano Alger républicain tra il 5 e il 15 giugno col titolo complessivo Misères de Kabylie (si veda la questione della propaganda di Stato sulle pagine della Depèche algérienne dall’8 al 17 giugno ’39) e discute la posizione di quanti, nel solco degli studi post-coloniali, hanno tentato di ridimensionare l’apporto di Camus, definendolo un «colonisateur de bonne volonté» (pp. 52-63). Il cap. 2 («Les Condamnés») è invece dedicato alla pena di morte e prende in considerazione uno stesso episodio dell’infanzia di Camus che ricorre nelle Réflexions sur la guillotine (articolo del 1957), ne L’Étranger e ne Le Premier homme (il romanzo autobiografico rimasto incompiuto a causa dell’improvvisa scomparsa dello scrittore). La posizione abolizionista di Camus, notoriamente espressa ne Le Mythe de Sisyphe, è quindi esaminata attraverso l’opera saggistica e romanzesca, ma anche la sua corrispondenza personale, sia privata che ufficiale, quando l’autore si trovò a intercedere in favore tanto di partigiani quanto, per coerenza, di collaborazionisti. Nuovamente a L’Étranger e Le Premier homme è dedicato il cap. 3 («Les Frères ennemis»), dove vengono delineati l’immancabile tributo di sofferenza e sangue dell’umanità e la propensione alla violenza e alla negazione del diritto altrui a una vita degna di essere vissuta. L’ultima rappresentazione, dopo i kabili, di condannati a morte, in cui si declinano la sofferenza e il disagio dovuti a cause umane è, per così dire, la schiera dei taciturni. È questo infatti il titolo del cap. 4 («Les Taiseux»), che si concentra su L’Envers et l’Endroit (1937), Les Muets (1957) e, ancora, Le Premier homme. Dalla disamina emerge come a essere taciturni siano invariabilmente gli umili, non soltanto di nazionalità algerina, ma anche i cosiddetti petits Blancs, come pure quel proletariato pied-noir costituito da europei di modesta estrazione, di origine italiana, greca, maltese, spagnola, che si era stabilito nella colonia francese agli inizi del Novecento in cerca di migliori condizioni di vita. Acutamente l’A. segnala la difficoltà, propria e di Camus, ad occuparsi di questo tema, poiché “parlare” di coloro che hanno voluto o dovuto scegliere il silenzio rappresenta una forma di usurpazione tanto della loro stessa voce quanto della loro identità, data la scarsa conoscenza che se ne può avere e la penuria di notizie al loro riguardo. Completano il volume, oltre alla «Conclusion» (pp. 145-149), la «Bibliographie», un fitto «Index des écrits de Camus» (pp. 155-156) e l’indice dei nomi. Unica nota stonata di questo volume è l’editing, che avrebbe potuto essere più accurato: abbiamo infatti rilevato, tanto nel testo quanto nelle note, qualche errore di traitement de texte (pp. 28, 149…) e più di un errore di ortografia, (p. 22 partant anziché pourtant, p. 29 pan anziché plan, p. 30 se rattachent-il anziché se rattachent-ils, p. 40 n’à pas été anziché n’a pas été, p. 136 je ne vous ai jamais trahis anziché je ne vous ai jamais trahie [la madre]).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monia Mezzetti, «Ève Morisi, Albert Camus, le souci des autres»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 634-635.

Notizia bibliografica digitale

Monia Mezzetti, «Ève Morisi, Albert Camus, le souci des autres»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1619; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1619

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search