Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri186 (LXII | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaSergio Crapiz, Life-flame – Force...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Sergio Crapiz, Life-flame – Force vitale. Danza e rito nell’opera di D.H. Lawrence e A. Artaud

Stefano Genetti
p. 546-547
Notizia bibliografica:

Sergio Crapiz, Life-flame – Force vitale. Danza e rito nell’opera di D.H. Lawrence e A. Artaud, Canterano (RM), Aracne, 2017, «Studi e testi di Palazzo Serra» 9, 359 pp.

Testo integrale

1Verso il gesto danzato – indizio di pura presenza, geroglifico muto che riconfigura ritmicamente lo spazio, evento insieme rituale, incantatorio e irripetibile, epifanico – percepito in quanto illuminante metafora di una conoscenza intuitiva e istantanea, estatica e totalizzante, atta a penetrare il mistero della vita superando le dicotomie mente/corpo, individuale/collettivo e umano/cosmico, convergono le poetiche filo-primitivistiche di D.H. Lawrence e Antonin Artaud a partire dalla comune contestazione del razionalismo e del materialismo caratteristici di una civiltà, quella europea tra le due guerre, che considerano ormai irrimediabilmente inaridita. Da tale visione apocalittica, condivisa da molti esponenti del modernismo artistico-letterario, verso la rigenerante figura del corpo danzante muove l’argomentazione comparativa, tanto articolata e complessa quanto documentata e chiara, esposta dall’A. in questo volume corredato di Bibliografia suddivisa in sezioni e di Indice dei nomi. Facendo appello a saperi diversi – filosofia, etnologia, storia delle arti plastiche e dello spettacolo – e ricorrendo agli strumenti della critica tematica, degli studi culturali e della mythocritique, S. Crapiz alterna inquadramenti ad ampio raggio e letture puntuali, spesso condotte in parallelo eppure sensibili alle irriducibili specificità dei testi presi in esame. Nel concentrarsi in particolare sul folgorante incontro dei due autori con i miti e simboli delle civiltà amerindie, ne sottolinea la dirompente portata estetica evidenziando fin da principio come «[l]’analogia concettuale tra la narrazione primitivistica di Lawrence e quella di Artaud risied[a] anzitutto nell’aver entrambi esplorato su diversi versanti […] la fondamentale relatività della cultura europea collegata alla scoperta di “mondi” possibili e culturalmente distanti fra loro, assieme alla loro reciproca incompatibilità» (p. 16).

2A ciascuno dei due scrittori sono dedicati i capitoli iniziali. Nel primo, dove si attraversa l’opera lawrenciana a partire da Women in Love, l’A. mostra come, sulla scia di un discorso etnografico in via di rinnovamento, l’atteggiamento di Lawrence evolva da un vitalismo istintivo e universalistico di marca nietzschiana verso una più consapevole attenzione agli usi e costumi, alle pratiche rituali e alle forme simboliche, segnatamente delle popolazioni autoctone del Sudovest degli Stati Uniti e del Messico. Nella sua antropologia poetica confluiscono eros e primitivismo, esotico e arcaico, mentre il persistere di una visione sensualistica, pulsionale e spiritualizzata della natura, la concezione ciclica della storia in accordo con i miti cosmogonici precolombiani e l’adesione alle teorie sulla quadridimensionalità dello spazio-tempo collegano tra loro le varie fasi della sua esperienza letteraria. Nel secondo capitolo – «Mitopoiesi e catarsi negli scritti teorici sul teatro di A. Artaud» – la riflessione su temi quali l’inscindibilità di arte e vita e il potere dionisiaco, magico e sacrale della teatralità intesa come linguaggio spazializzato affrancato dal dominio del verbale e sui concetti chiave di anarchia organizzata e contagio psichico poggia su una rilettura di Le théâtre et son double estesa a Le Mexique et la civilisation e a Héliogabale ou l’anarchiste couronné. I punti di tangenza con il percorso di Lawrence derivano appunto dalla critica del logocentrismo dualista e dello scientismo tecnocratico che hanno secolarizzato, sclerotizzato e “imbarbarito” la nostra cultura. Ne consegue l’esigenza creativa di ritrovare, assieme a una comunità organica con le forze vitali del cosmo, l’unità perduta di pensiero e sensazione.

3Ad alimentare e consolidare tale ricerca sospesa tra etnografia religiosa e rifondazione poetica è proprio «La scoperta del mondo amerindio» – titolo del terzo capitolo – avvenuta grazie ai viaggi in Messico di Lawrence, a iniziare dal 1922-1923, e di Artaud nel 1936, tre anni dopo la stesura del dramma La conquête du Mexique. La lettura incrociata dei testi “messicani”, spesso inclassificabili dal punto di vista del genere letterario, dell’uno – The Plumed Serpent, Quetzalcóatl, Mornings in Mexico – e dell’altro – dalla raccolta Messages révolutionnaires a D’un voyage au pays des Tarahumaras e da Histoire vécue d’Artaud-Mômo a Tutuguri – conduce l’A. a delineare i contorni di un’etnopoetica sensibile alla leggenda originaria di Atlantide, ai riti sacrificali, ai culti solari, al totemismo e allo sciamanesimo. Ne scaturisce una mistica del corpo e del sangue che esalta la consistenza fisica, respiratoria, di una parola oracolare, in grado di “guarire la vita”, insieme a un indigenismo che sovrappone rinascita culturale e utopia politica, poiché mira a ripristinare l’organizzazione sociale e religiosa precolombiana concorrendo a fare del Messico un mito rivoluzionario modernista.

4Se gli interessi antropologici dei due autori vengono ancorati ai coevi sviluppi del metodo mitico, della morfologia comparativa dei simboli, nonché del sincretismo teosofico, il loro trasfigurarsi in ispirazione poetica si compie a passo di danza nel corposo capitolo conclusivo. I molteplici momenti danzati sparsi nell’opera di Lawrence – da Women in Love e Lady Chatterley’s Lover a Twilight in Italy e Sea and Sardinia – e il determinante influsso esercitato dalle danze balinesi cui Artaud assiste in occasione dell’Esposizione coloniale del 1931, ma soprattutto le descrizioni delle danze cerimoniali delle tribù amerindie – la Danza delle Antilopi e dei Serpenti (Lawrence) o la Danza del Peyotl (Artaud), qui commentate nei dettagli e in termini prettamente coreografici – vengono messe in parallelo con le riflessioni sul corpo e la danza di Valéry, con le pionieristiche ricerche di Erwin Straus e Curt Sachs, con le sperimentazioni, sospese tra arcaicità e avanguardia, delle figure fondatrici della danza moderna – da Isadora Duncan e Ruth St. Denis a Mary Wigman, da Nijinskij nel Sacre du printemps (Ballets Russes, 1913) a Jean Börlin in La création du monde (Ballets Suédois, 1923), dall’euritmica di Jaques-Dalcroze alla danza “libera” di Laban.

5In Life-Flame – Force vitale, grazie all’efficacia di raccordi e transizioni, l’A. non solo intreccia fra loro le analisi di testi di Lawrence e di Artaud – si vedano ad esempio le osservazioni sulla teatralizzazione del paesaggio e sull’utilizzo dell’aggettivo cruel (pp. 271-272) –, ma moltiplica pertinenti paragoni, tra gli altri, con Conrad e T.S. Eliot, con Jung, con Kandinsky, con Péret, Daumal, Leiris e Bataille. Ne consegue una trattazione non solo comparativa ma autenticamente interdisciplinare, anch’essa affacciata sull’alterità come le opere che commenta, una trattazione dove il discorso sulle fonti – Frazer, Tylor e Spence, Mauss e Lévy-Bruhl – si compenetra con una prospettiva critica aggiornata agli apporti, per esempio, di Girard e di Zolla, dell’etnologo James Clifford o dello storico e antropologo della danza Vito Di Bernardi. Nonostante le critiche che, in ambito postcoloniale, spesso gravano sull’atteggiamento di un Lawrence o di un Artaud, definito “viaggiatore-allegorista” anche da Todorov (si veda p. 237), Sergio Crapiz, pur senza negare certe ambiguità semantiche e ideologiche, dimostra come, tramite la sovrapposizione di io lirico e io etnografico, lo slancio creativo, peraltro esente da pretese scientifiche, dei due autori contribuisca a erodere dall’interno ogni partito preso egemonico, ogni visione eurocentrica, miope e statica, superando anche l’osservazione partecipante del Surrealismo etnografico e facendo del confronto con l’altro «un principio di apertura ma anche di opposizioni dinamiche» (p. 17).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Sergio Crapiz, Life-flame – Force vitale. Danza e rito nell’opera di D.H. Lawrence e A. Artaud»Studi Francesi, 186 (LXII | III) | 2018, 546-547.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Sergio Crapiz, Life-flame – Force vitale. Danza e rito nell’opera di D.H. Lawrence e A. Artaud»Studi Francesi [Online], 186 (LXII | III) | 2018, online dal 01 janvier 2019, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/15998; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.15998

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search