Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900«Revue des Sciences Humaines», Le...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

«Revue des Sciences Humaines», Les Mondes d’un écrivain-voyageur. Pierre Loti (1850-1923), textes réunis par Alain Quella-Villéger et Bruno Vercier, n. 311, 3/2013

Maria Emanuela Raffi
p. 628-629
Notizia bibliografica:

«Revue des Sciences Humaines», Les Mondes d’un écrivain-voyageur. Pierre Loti (1850-1923), textes réunis par Alain Quella-Villéger et Bruno Vercier, n. 311, 3/2013, pp. 171.

Testo integrale

1Dedicato a Pierre Loti, viaggiatore nel mondo geografico e in quello della scrittura, questo numero della «Revue des Sciences Humaines» comprende, dopo un omaggio a Alain Buisine come esegeta e diffusore dell’opera di Loti (Alain Quella-Villéger), undici contributi sullo scrittore.

2In Loti: ambivalences du voyageur Gérard Cogez sottolinea le numerose lamentele di Loti relative alle scomodità e ai contrattempi dei suoi viaggi, che egli attribuisce ad una vera e propria estetica, tesa a compensare con una serie infinita di elementi negativi la bellezza dei luoghi visitati. «L’ambivalence» sembra dunque all’A. l’elemento fondamentale dei suoi racconti di viaggi, molto presente, ad esempio, nella trilogia narrativa sul suo viaggio in Palestina, anche se in seguito verrà superata dalla drammaticità delle situazioni incontrate: in L’Inde (sans les Anglais) e in Vers Ispahan una «salutaire mise entre parenthèse d’un narcissisme parfois envahissant» consentirà a Loti di trovare un punto di vista partecipe ma non umorale.

3Jacqueline Nipi-Robin si propone di indagare in Pierre Loti en Turquie ou le voyage intérieur la mitologia personale grazie alla quale lo scrittore/viaggiatore trasforma in narrazione il contatto con alcuni luoghi d’elezione, in questo caso la Turchia, visitata sette volte. L’immaginario ha sempre la meglio sulla realtà, il sogno si sovrappone alla descrizione e, come scrive l’A., «Salonique en été 1876 ou Constantinople en 1904 demeurent des villes narrativement fantasmatiques».

4La visione del Giappone di Pierre Loti viene studiata da Fumihiko Endo (La vision d’un Japon «saugrenu» chez Pierre Loti) attraverso le occorrenze della parola «saugrenu» nel romanzo Madame Chrysanthème. Presente con due varianti («saugrenu» e «saugrenuité») nella préface del testo, il termine caratterizza volutamente il modo di essere del Giappone, sottraendolo alla logica dell’estetica occidentale fondata sul «bello» ed etichettandolo invece come il mondo dell’incomprensibile. Ne emerge che la «saugrenuité» funziona come «signe de rejet idéologique», come presa di distanze da un’estraneità che colpisce insieme il paese e il romanzo che lo racconta.

5Per Aziz Hilal l’incontro fra Loti e il mondo arabo costituisce un incontro mancato (Le monde arabe face à Loti: un rendez-vous manqué) per diverse ragioni e tuttavia ha prodotto dei contatti significativi pur in assenza di traduzioni specifiche, soprattutto grazie alla mediazione del critico Ibrahim al-Aris, che propone estratti dai suoi scritti nel giornale libanese «al-Hayat». Due altri incontri significativi con la cultura araba esaminati dall’A. sono il contributo (postumo ma efficace) dell’invettiva contenuta in La Mort de Philae al salvataggio dei monumenti della Nubia da parte dell’Unesco e l’incontro dello scrittore francese con Khalil Gibran, che diffonde nella letteratura araba il suo ritratto di Loti, un «Occidental orientalisé».

6Spostandosi sul versante della pittura, che Loti ha personalmente coltivato con quadri e disegni, Richard M. Berrong analizza la sensibilità pittorica espressa dallo scrittore in Pêcheur d’Irlande attraverso le sensazioni istintive, non analizzate, della protagonista Gaud Mével (Les tribulations d’un peintre impressionniste: Gaud Mével dans “Pêcheur d’Islande”). Accostandola a Monet, Berrong interpreta la storia d’amore fra Gaud e Yann, semplice pescatore molto vicino al mondo naturale, come «une métaphore des efforts d’un peintre impressionniste; un artiste qui, comme Monet, aime les aspects toujours changeants de la Nature, mais ressent de la frustration aussi lorsqu’il essaie de les fixer sur sa toile».

7In Cristalliser le souvenir. Pierre Loti, le voyage et la photographie Claude Malécot ripercorre, soprattutto attraverso la corrispondenza fra Loti e il fotografo Jules Gervais-Courtellemont, la passione dello scrittore per la fotografia – all’origine, secondo l’A., di molti romanzi –, dalle prime immagini raccolte nell’infanzia fino alle importanti foto d’autore che colleziona sui luoghi dei suoi successivi viaggi e alle numerose raccolte di foto, e di un certo numero di fotomontaggi, realizzati da lui stesso particolarmente in India, Persia, Egitto, Turchia.

8Le profonda conoscenza da parte di Loti del mondo polinesiano offre l’occasione a Viviane Fayaud (Dessins de Polynésie: les mondes du primitivisme) per un approfondimento del «primitivisme» nella visione dello scrittore. Antidoto del modernismo, il primitivismo consente a Loti non solo di criticare la decadenza del mondo occidentale, ma di sperare in una rinascita attraverso la valorizzazione di luoghi rimasti incontaminati: «les îles lointaines» della Polinesia, ma anche «certaines provinces françaises» come la Bretagna, secondo quanto testimonia il disegno «primitivista» dello scrittore, Hu Gandarn vint s’asseoir au bord de la mer.

9Segue il contributo dei conservatori della casa di Pierre Loti a Rochefort – Marie-Pascale Prévost-Bault, Gaby Scaon e Claude Stefani – che illustrano i preziosi oggetti contenuti in bauli o dispersi nelle stanze, l’organizzazione della casa per consentirne l’esposizione ai visitatori, la realizzazione di alcuni percorsi particolari e infine, malinconicamente, la chiusura della casa, bisognosa di interventi di sostegno, ai visitatori.

10Alain Quella-Villéger propone quindi in “Les Désenchantées” de Pierre Loti (1906), roman «jeune-turc» una lettura del discusso romanzo di Loti definito «un plaidoyer en faveur du féminisme musulman», ripubblicato poco dopo con ulteriore successo di pubblico nella «Revue des Deux Mondes». Oggetto di una ricezione poco benevola quando non di censura nell’Impero ottomano, Les Désenchantées ha avuto tuttavia secondo l’A. un’influenza enorme soprattutto dopo la rivoluzione del 1908 ed è citato nel romanzo di Ahmet Midhat Efendi, Jön Turk del 1910. Molto interessante appare la ricognizione di Quélla-Villéger sui commenti, negativi con varie argomentazioni, della stampa turca in Francia dopo l’uscita del romanzo, sulla posizione dei Giovani-Turchi e su quella delle donne musulmane.

11Loti: héros romantique? di Bruno Vercier chiude la serie dei contributi con uno studio sul personaggio Loti, protagonista dei due primi libri dello scrittore; Aziyadé e Le mariage de Loti. La collocazione di Loti personaggio all’interno dell’estetica romantica viene da Plumkett, «editore» delle pseudonote che costituiscono Aziyadé, che compara il protagonista a Hassan e a Rolla di Musset. Nella sua verifica critica, Vercier sottolinea, al di là delle somiglianze con i due eroi indicati, il significativo debito – di contenuti e di stile – nei confronti di Chateaubriand, che diventa più evidente in Le Mariage, ma soprattutto il profondo accordo di Loti scrittore con «un romantisme profond, celui de la sensibilité et de la capacité à aimer».

12Alcuni passi tratti dal Journal dello scrittore del gennaio 1898 chiudono il fascicolo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, ««Revue des Sciences Humaines», Les Mondes d’un écrivain-voyageur. Pierre Loti (1850-1923), textes réunis par Alain Quella-Villéger et Bruno Vercier, n. 311, 3/2013»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 628-629.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, ««Revue des Sciences Humaines», Les Mondes d’un écrivain-voyageur. Pierre Loti (1850-1923), textes réunis par Alain Quella-Villéger et Bruno Vercier, n. 311, 3/2013»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1595; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1595

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search