Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri186 (LXII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoGillian Pink, Voltaire à l’ouvrage

Rassegna bibliografica
Settecento

Gillian Pink, Voltaire à l’ouvrage

Debora Sicco
p. 495-496
Notizia bibliografica:

Gillian Pink, Voltaire à l’ouvrage, Paris, Cnrs Éditions, 2018, 270 pp.

Testo integrale

1In che modo Voltaire utilizzava i suoi libri? Che ruolo aveva la lettura nella sua vita quotidiana e nell’elaborazione dei suoi scritti? Il volume di Gillian Pink, articolato in cinque capitoli, prova a rispondere a domande come queste per mezzo di un’analisi sistematica delle tracce di lettura di Voltaire, verbali o non verbali. L’originalità di questo lavoro consiste, oltre che nella scelta di non limitarsi all’esame delle annotazioni a margine di un’opera o delle opere di un solo autore (caratteristica degli studi finora dedicati ai marginalia voltairiani), nel tentativo di «lire les marginalia de Voltaire dans le contexte de la littérature secondaire qui s’est constituée autour de ce phénomène» (p. 15).

2A questo metodo Pink fa ricorso fin dal primo capitolo, dedicato a un’analisi dettagliata delle diverse tipologie delle tracce di lettura di Voltaire: quando si occupa delle note verbali, egli prende come modello il sistema di classificazione ideato per le note a margine di Stendhal. Si dedica poi a un esame del libro inteso come oggetto materiale maneggiato dal lettore (capitolo II) e del modo in cui Voltaire annota i piccoli spazi bianchi non contigui presenti all’interno del libro (capitolo III). Infatti, non bisogna dimenticare che «la note marginale dépend, tout autant que du textus qu’elle commente, des dimensions et de la forme de l’espace blanc qui l’entoure» (p. 101).

3Le tracce di lettura, considerate fin qui nella loro veste grafica, sono analizzate nel IV capitolo come documenti utili a far luce sul metodo di lavoro di Voltaire, in particolare sul modo in cui si serviva dei libri della sua biblioteca al momento di scrivere un nuovo testo. I marginalia, infatti, possono rivelare non soltanto le pratiche e le abitudini di lettura dell’autore, ma anche il rapporto fra queste letture e i suoi scritti; è inoltre interessante la relazione fra carnets e marginalia, su cui Pink si sofferma brevemente.

4Infine, il quinto capitolo indaga se la nota a margine possa essere considerata un genere a sé. Pink ne individua alcune caratteristiche costanti: la presenza di un testo da cui dipende, la conseguente assenza di autonomia, la brevità (dovuta sia ai limiti spaziali della pagina sia a un’esigenza di rapidità), la reattività. Tuttavia, è difficile enucleare una poetica dei marginalia, che non sono stati pubblicati, e nemmeno concepiti come un insieme coerente dal loro autore, benché lo stesso Voltaire sembri talvolta prevedere dei lettori futuri. Indubbiamente, nei marginalia spontaneità e messa in scena possono intrecciarsi: non a caso, le note occupano uno spazio significativo nella produzione letteraria di Voltaire e, in più di un’occasione, egli ha pubblicato insieme ai suoi testi note attribuite a personaggi fittizi, il più celebre dei quali è probabilmente Monsieur de Morza.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Debora Sicco, «Gillian Pink, Voltaire à l’ouvrage»Studi Francesi, 186 (LXII | III) | 2018, 495-496.

Notizia bibliografica digitale

Debora Sicco, «Gillian Pink, Voltaire à l’ouvrage»Studi Francesi [Online], 186 (LXII | III) | 2018, online dal 01 janvier 2019, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/15331; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.15331

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search