Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri186 (LXII | III)Rassegna bibliograficaSettecento«Dix-Huitième Siècle» 49

Rassegna bibliografica
Settecento

«Dix-Huitième Siècle» 49

Paola Perazzolo
p. 493-495
Notizia bibliografica:

«Dix-Huitième Siècle» 49, 2017, pp. 5-852.

Testo integrale

1Il numero 49 di «Dix-Huitième Siècle» è particolarmente ricco e interessante. Esso inizia con la sezione tematica «La société du spectacle», divisa in due parti – «Le spectacle comme société» e «La société comme spectacle»; questa parte è incentrata su quella che i curatori Martial Poirson e Guy Spielmann ricordano essere, oltre alla «theâtromanie», la «theâtrocratie» (Avant-Propos, p. 15) di un secolo la cui «société en spectacle est […] une société de spectacle» (p. 10): l’onnipresenza e l’onnipotenza di quest’ultimo nello spazio pubblico e mediatico si ritrovano infatti a livello di luoghi, pratiche, trasposizioni (stampa, pittura, romanzo, arti decorative…), riti sociali, ecc. Nel primo articolo Espaces hybrides entre divertissement et spectacle. Les Wauxhalls de province en France (pp. 27-42), Pauline Beaucé e Cyril Triolaire si interrogano sul ruolo e sulle forme di wauxhall di provincia il cui mutamento riflette l’evoluzione del legame tra urbanismo e pratiche culturali. Tale aspetto interessa anche a Hadrien Volle (Scénographie pour société moderne. La salle de spectacle du faubourg Saint-Germain, pp. 43-56). Basandosi su documentazione iconografica, testimonianze e periodici l’autore dell’articolo collega l’evoluzione architettonica, decorativa e scenografica del teatro in oggetto al rovesciamento degli equilibri tra scena e sala. Anche Martial Poirson (Le spectacle est dans la salle. Siffler n’est pas jouer, pp. 57-74) e Catherine Ramond (Le spectacle est dans les loges. La théâtromanie au miroir du roman, pp. 75-88) esaminano lo spettacolo offerto dal pubblico e le sue ricadute sull’estetica teatrale evocando, rispettivamente, la progressione del tentativo di controllare la ricezione politicamente orientata di gruppi organizzati e di ridurre la porosità tra scena e sala e la descrizione narrativa di rappresentazioni, attori, spettatori in romanzi contemporanei che rendono esplicito il gioco di specchi esistente tra teatro e società. Concetto, quest’ultimo, ripreso anche da Marie-Emmanuelle Plagnol-Dieval (Mise en scène de soi et du groupe. Les théâtres de société, pp. 89-102), Jean Sgard (Illustres désespoirs. La mise en scène des passions dans les “Mémoires secrets”, pp. 133-144) e Romain Jobez (L’individualité contre le spectacle social. Conflit du théâtre allemand des Lumières, pp. 103-118). Per la prima, la prassi del teatro di società si consolida come una «fabrique d’images» finalizzata a una «mise en scène sociale et esthétique, sur fond politico-économique de soi et du groupe» (p. 101) che può confermare o smentire la tradizionale percezione di questi ultimi; per il secondo, gli aneddoti sugli attori riportati in alcuni articoli dei Mémoires secrets riflettono una società parigina ben conscia di evolvere in un teatrum mundi; per il terzo, le differenze culturali esistenti tra Francia e Germania rivelano una diversa rappresentazione di sé e del mondo. Terminano questa prima parte Yann Robert, il cui Des acteurs au barreau ou l’invention de l’avocat moderne (pp. 119-132) ritraccia la progressiva drammatizzazione della pratica forense durante il secolo, Daniel Roche (Les spectacles équestres, vecteur de transferts culturels européens. Vers une société de loisirs, pp. 145-158), che sottolinea il rinnovamento di spettacoli equestri dalla dimensione meno militare e sempre più ludica, e Philippe Bourdin (Divertissement et acculturation en temps de campagne. Le théâtre français en Egypte (1798-1801), pp. 159-180), che ripercorre gli sforzi napoleonici volti ad offrire all’esercito francese al Cairo un repertorio – soprattutto comico e poco improntato all’attualità – che resterà scarsamente compreso dalle élites egiziane ma che risulterà efficace per i soldati.

2La seconda parte della sezione tematica del volume riflette sulle forme in cui «dans un grand nombre d’instances, d’institutions ou de rites culturels, la société se pense selon les catégories du spectacle» (p. 20). Susan Howard (La promenade sur la terrasse, outil politique et spectacle social à la Cour d’Angleterre, pp. 181-194) e Claire Quaglia («Ainsi va le cours du monde». Saint-Simon et le spectacle de la Cour, pp. 195-206) analizzano l’una il rito mondano della spettacolarizzazione di monarchi percepiti al contempo come accessibili e impressionanti e l’altra la descrizione del memorialista delle strategie concorrenziali di una corte che elude il cerimoniale imposto da Luigi XIV. Se Élise Cuenot-Holister (Le spectacle doit continuer. Entrées solennelles lyonnaises, pp. 207-218) e Pauline Valade (Un spectacle contrarié. Mise en scène de la joie publique à Paris, pp. 219-232) si occupano della teatralizzazione di manifestazioni pubbliche – per la prima, il declino del rito delle entrées ne permette il rinnovamento formale ed esprime il potere della società civile più che quello del sovrano, mentre per la seconda le celebrazioni monarchiche, connesse alla messa in scena della società di Ancien Régime, si prestano anche a una imprevista ricezione da parte del pubblico –, in La toilette de la coquette: une scénographie de l’intime (pp. 233-246) Laurence Sieuzac analizza le rappresentazioni narrative di una cerimonia intesa come «autoscopie et autopsie d’une société malade» (p. 234), come un rito falsamente privato costituente l’apogeo di una «culture des apparences», per riprendere un celebre titolo di Daniel Roche. Dorothée Polanz (Sexe, performance et techniques de spectacle dans le récit libertin, pp. 277-290) studia il romanzo libertino come forma di trasposizione delle tecniche dello spettacolo per la sua visione meccanicistica dell’atto amoroso, mentre Georgia J. Cowart (De la fête monarchique à la fête galante dans “Les Plaisirs du bal” de Watteau, pp. 247-262), Anthony Saudrais (Présence du spectacle dans l’imaginaire pictural chez Coypel, pp. 263-276) e Paul Chopelin (Le théâtre d’horreur des massacres de septembre 1792. Les mises en scène d’une histoire immédiate, pp. 291-306) riflettono sulle rievocazioni di eventi d’attualità: i primi due interventi vertono sulla messa in scena di Watteau del gran ballo tenutosi a Versailles nel 1668 e sulla percezione della nostalgia per il teatro del Grand Siècle nelle opere di Coypel, laddove il terzo analizza, sulla base di fonti eterogenee quali incisioni, mémoires, racconti, periodici o pamphlets, le modalità della presentazione di uno «spectacle de la violence» (p. 305) comunque ideologicamente orientato per i protagonisti, i testimoni e i commentatori. Se Chelsea R. Milbourne (Divertissements raisonnables et leçons à la mode: spectacles scientifiques publics en Grande-Bretagne, pp. 306-318) spiega come oltremanica le dimostrazioni pubbliche di spettacoli scientifici vadano oltre le finalità pedagogiche, Jennifer Ruimi (Spectacles de cire. Le cabinet de Curtius, pp. 319-334) suggerisce che il cabinet in oggetto funzioni come una «machine commerciale parfaitement rôdée» e come un «instrument idéologique» (p. 320). Più intimo è invece il contesto analizzato da Paola Martinuzzi (De l’agrément utile à l’inquiétude décorative. Le spectacle dans l’espace domestique, pp. 335-350), secondo cui oggetti e decori ornamentali – ceramiche, ventagli, miniature, tappezzerie, affreschi – raffigurano personaggi e/o sequenze di spettacoli celebri integrando storia culturale e cultura quotidiana. Nell’ultimo contributo della seconda parte della sezione tematica (Theâtrocratie, dramatocratie, société du spectacle. Une analyse alternative de l’histoire des spectacles, pp. 351-366), Jean-Claude Yon offre una conclusione-apertura che evoca la possibile esistenza di varie «sociétés du spectacle» dal xviii al xx secolo, senza dimenticare la «dramatocratie» caratterizzante l’Ottocento, della cui storia culturale il critico è specialista.

3A mo’ di transizione tra questo e il successivo dossier tematico figurano un entretien con Clément Hervieu-Léger (Art du jeu et mémoire théâtrale, pp. 367-376), pensionnaire della Comédie-Française e regista, nel 2016-2017, di Le petit-maître corrigé, una pièce di Marivaux presa in esame da Virginie Yvernault (Marivaux et les vapeurs d’un petit-maître, pp. 377-390), che propone riflessioni interessanti sulle scelte registiche oltre ad una lettura «à la fois contextuelle et metathéâtrale» (p. 378) per fare affiorare gli enjeux polemici, sociali ed ideologici della commedia così come la presa di posizione del drammaturgo sul concetto di tradizione e novità artistica. Segue un dossier che raccoglie gli interventi della giornata di studi «Dom Bougre, portier de la subversion» organizzata da Colas Duflo e Patrick Wald-Lasowski su una delle opere di maggior successo del secolo, come ricorda il curatore nella Présentation (p. 391). Emmanuel Boussuge (Histoire de la première édition de “Dom Bougre” (1740), pp. 393-418) ne ritraccia la storia editoriale, presentando la prima edizione e le modalità iniziali di diffusione e circolazione, mentre Alain Sandrier (Saturnin, philosophe clandestin?, pp. 419-438) riflette sulla convergenza non inusuale all’epoca – basti pensare a Thérèse philosophe – tra «libertinage d’esprit et libertinage de mœurs» sottolineando come in questo caso le fonti paiano più eterogenee e collocando infine l’opera tra i testi manoscritti clandestini e le prime pubblicazioni dei pensatori materialisti. L’analisi delle trasgressioni letterarie, intellettuali e morali è al centro degli interventi successivi: per Colas Duflo (Nature et morale dans “Le Portier de Chartreux”, pp. 439-452) la presentazione del concetto di natura esplicita la laicizzazione di un pensiero morale che si sta svincolando dalla tradizione cristiana, mentre per Élise Sultan (Se réveiller de son sommeil érotique. L’expérience de “Dom Bougre”, pp. 453-466) l’affermazione dell’esperienza come mezzo di accesso alla conoscenza contribuisce a veicolare alcuni dei concetti principali dei Lumi. Infine, per Coralie Bournonville (Représentations et poétique de l’imagination dans “Le Portier de Chartreux”: subversions morales et littéraires, pp. 467-480) il ribaltamento dei topoi del romanzo sensibile dell’epoca si attua via l’esplicitazione del contenuto erotico delle rêveries dei testi pastorali ed eroici. Patrick Wald-Lasowski (Sexe spectaculaire, pp. 481-488) sottolinea invece come le incisioni rendano manifesta la natura spettacolare delle scene sessuali, associandosi così alle trasgressioni linguistiche; anche Marie-Laure Delmas (Histoire sacrée, crémon d’histoires: “Dom Bougre” en regard de l’imagerie religieuse, pp. 489-504) si occupa di incisioni, considerando quelle dell’edizione del 1787 ad opera di Elluin, editore anche di una Histoire sacrée riccamente illustrata. Concludono il dossier Jean-Christophe Abramovici (Saturnin, Suzon et Marguerite ou les malheurs de “Dom Bougre”, pp. 505-514) e Patrick Brasart (Dom Bougre à l’Assemblée nationale, ou le portier en révolution, pp. 515-528), che analizzano suites e/o avatar del testo, concentrandosi su Les Mémoires de Suzon (1776) e L’Histoire de Marguerite (1784) per mostrarne la degradazione letteraria rispetto all’originale l’uno, e per analizzare il rapporto tra sessualità e politica in tre brochures oscene di epoca rivoluzionaria che si rifanno al romanzo modello, l’altro.

4Come precisa Pascal Bastien nella sua Présentation (pp. 529-532), il dossier «Cités, sociabilités et identités urbaines» riunisce i contributi presentati nel 2016 nel seminario Inventer la Cité républicaine: identités, résistances, insurrections. 1770-1848: Geneviève Boucher (Paris en miniature: l’espace urbain comme principe d’organisation de la mémoire, pp. 533-548) mostra come nel capitolo CXX del Nouveau Paris la sovrapposizione di diversi sguardi che si fanno testimonianza conduca alla costruzione di una memoria collettiva che inscrive la percezione della storia rivoluzionaria nell’esperienza urbana. Julien Puget (Construire une «Cité républicaine» à Marseille à l’époque moderne. Embellissement, fiscalité et intégration citoyenne, pp. 549-568) si occupa dell’emergere di una nuova visione di coabitazione urbana a partire dal caso di Marsiglia, mentre Sophie Abdela (Une incursion dans le quartier carcéral prisonnier: l’affaire Ravinet (juillet 1737), pp. 569-588) ritraccia l’organizzazione del Grand Châtelet secondo l’esperienza del prigioniero Ravinet.

5Fanno parte della sezione «Varia» anche i contributi di Stéphanie Roza (Destin d’une philosophie de l’histoire de la Révolution: le cas d’Antoine Barnave, pp. 589-608), che sulla base della scoperta di un manoscritto recente indaga il rapporto tra filosofia della storia e pratica politica di Barnave, e Toufik Idiri (Les passions de la terreur: audace et remords dans la genèse de la violence révolutionnaire selon Jacques Mallet du Pan, pp. 609-626), che presenta la percezione del periodo terrorista di uno dei pubblicisti del Mercure de France. Marine Ganofsky (La suspension du temps dans “Point de lendemain”: lecture sensualiste d’un nocturne libertin, pp. 627-644) riflette invece sulle motivazioni del topos della lentezza del tempo amoroso nel testo di Denon, collegandone la sensazione alle teorie di Condillac e La Mettrie, mentre Guo Tang (De l’artifice au réalisme: l’évolution des «chinoiseries» théâtrales dans la première moitié du siècle, pp. 645-660) si concentra sull’evoluzione realista della moda dei sujets chinois caratterizzante la prima metà del secolo grazie al successo della pièce di Regnard del 1692. Più incentrati sulla storia delle idee appaiono i contributi di Alessandro Tuccillo («La vertu sous des apparences ridicules». Voltaire et le mythe politique du «bon quaker», pp. 661-676), Pierino Gallo (Une source «philosophique» de “L’Histoire des deux indes” (1780): “Les Incas” de Jean-François Marmontel, pp. 677-692) e Pedro Pimenta (Le «dessin originaire de la nature» dans l’“Histoire naturelle” de Buffon et Daubenton, pp. 693-712). Il primo considera gli enjeux del rovesciamento della figura tradizionale del quacchero operato nelle Lettres philosophiques, mentre il secondo e il terzo vertono sulle influenze e consonanze presenti, rispettivamente, tra la terza edizione del testo di Raynal e il succitato romanzo di Marmontel e tra la riflessione sulle forme naturali di Buffon e di Daubenton, autore dell’articolo «Botanique» dell’Encyclopédie. L’ultimo contributo, che precede la ricca sezione delle «Notes de lecture» coordinata da Gérard Laudin, è Montesquieu et Rameau. Musique et politique (pp. 713-728), in cui Jean Ehrard ritrova in alcuni scritti del signore de la Brède l’uso di metafore musicali volte a meglio esplicitare le sue concezioni politiche.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, ««Dix-Huitième Siècle» 49»Studi Francesi, 186 (LXII | III) | 2018, 493-495.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, ««Dix-Huitième Siècle» 49»Studi Francesi [Online], 186 (LXII | III) | 2018, online dal 01 janvier 2019, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/15319; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.15319

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search