Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloArnaud Genon, Roman, journal, aut...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Arnaud Genon, Roman, journal, autofiction: Hervé Guibert en ses genres

Fabio Libasci
p. 628
Notizia bibliografica:

Arnaud Genon, Roman, journal, autofiction: Hervé Guibert en ses genres, Paris, Mon petit éditeur, 2014, pp. 104.

Testo integrale

1Nell’ambito degli studi guibertiani ad Arnaud Genon spetta certo il posto d’onore. Quest’ultimo libro è la rielaborazione di una parte della sua tesi di dottorato e intende esplorare l’opera dello scrittore dal punto di vista dei generi letterari, o meglio della problematizzazione e “perversione” che Guibert fa subire loro. Se è vero che la tassonomia tradizionale sembra non avere presa sulla letteratura del xx secolo, dominata dal genio e dal carattere inclassificabile e trasgressivo delle opere (e quella di Guibert non fa eccezione), è vero pure che molte di queste opere aperte risultano debitrici dei generi che intendono soppiantare o neutralizzare. Genon conduce una caccia meticolosa nella brughiera Guibert e vi scopre gli indizi del roman d’aventureLes Lubies d’Arthur et Vous m’avait fait former des fantômes: la fiction à part entière», pp. 17-43), la perversione del genere diaristico («Le Journal, un genre déconstruit: Fou de Vincent et Voyage avec deux enfants», pp. 45-70) e il suo correlato della scrittura non mediata che si fa riscrittura, vertigine della verità, impostura. Le esperienze umane vengono trascritte; a loro volta, quando si fanno scrittura, ri-tracciano e ri-disegnano i confini di quelle esperienze. Guibert ha spinto alle estreme conseguenze questa elementare verità, tale almeno dai tempi di Montaigne, e Genon ha l’indubbio merito di mettere in luce la “verità” guibertiana. Nell’ultimo capitolo («Fictionnalisation de l’expérience vécue: aux limites de l’autofiction», pp. 71-97) a essere messa in discussione è la nozione di autofiction, parola con la quale si è preteso di qualificare la scrittura guibertiana. Se con questa parola intendiamo la ricreazione del vissuto all’interno dello spazio testuale, la costruzione della parola come avventura, allora À l’ami qui ne m’a pas sauvé la vie, l’enorme successo di Guibert, ci impone di interrogarci sui limiti stessi dell’autofiction all’interno della sua scrittura. A ragione Genon sostiene che Guibert ci chiama ad aderire alla sua verità, ad accogliere il suo racconto come squisitamente autobiografico mentre nelle stesse righe ci confronta con la vertigine della menzogna, del ritocco, del gioco di specchi, tra fantasmi più veri di qualsiasi verità fattuale. Ma un’ombra si staglia sui colori fin qui mostrati: l’AIDS, con la sua urgenza, il suo carattere irreversibile, la sua verità, irrompe nella vita di Guibert e nella sua opera; il processo di svelamento subisce un’accelerazione imprevista, la scrittura guibertiana è allo zenith. Genon ricostruisce la genesi di questo passaggio, da L’Incognito alla mostruosa verità sapientemente rielaborata fino a farla apparire finzione pura; il colpo di genio di Guibert, il canto del cigno. Non vi è dubbio per Genon che la grandezza di Guibert risieda nell’essere riuscito non a dire la malattia ma a dire esteticamente, cioè in una forma bella, la “sua” malattia, la sua realtà ultima e non dissimulabile. Guibert tenta attraverso la fausse autofiction di sottrarsi alla sua fine, perlomeno di allontanarla e il genere gli offre l’opportunità di riscrivere alcune scene, di appropriarsi di alcune parole, certo non di sfuggire al suo destino, come Genon nelle efficaci conclusioni ribadisce.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Libasci, «Arnaud Genon, Roman, journal, autofiction: Hervé Guibert en ses genres»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 628.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Libasci, «Arnaud Genon, Roman, journal, autofiction: Hervé Guibert en ses genres»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1449; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1449

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search