Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaRené Pommier, Piques et polémiques

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

René Pommier, Piques et polémiques

Luana Doni
p. 381-382
Notizia bibliografica:

René Pommier, Piques et polémiques, Paris, Éditions Kimé, 2016, 157 pp.

Testo integrale

1La maggior parte dei testi raccolti da René Pommier in questo volume sono degli inediti suddivisi in due categorie a seconda della lunghezza. La prima serie di scritti rientra nel genere delle piques, piccole riflessioni dal contenuto profondamente critico, spesso ironico-dissacrante, su politica, società e personalità importanti della cultura francese fra le quali spiccano Jean-Jacques Brochier, Philippe Sollers, Freud, Georges Molinié (accusato dall’A. di aver utilizzato in maniera approssimativa e fuorviante una celebre citazione di Bossuet) e Roland Barthes (per Pommier appartenente alla cerchia degli scrittori narcisisti che non hanno nulla di interessante da dire).

2Anche le autorità religiose vengono fatte oggetto di polemica da parte di Pommier che imputa al cardinale Barbarin di non aver fatto i conti con l’atteggiamento che la chiesa cattolica ha sempre tenuto nei confronti dell’Islam prima di interdire la divulgazione delle vignette satiriche su Maometto. Una dichiarazione incongrua in merito al pensiero di Blaise Pascal è invece la pique nei confronti dell’ultimo libro di Jacques Attali, mentre l’impossibilità di essere schierati per principio contro la pena di morte è oggetto di quella dedicata agli esiti del processo di Norimberga. Impietosa è poi la polemica nei confronti della critica universitaria fatta per Pommier di specialisti che hanno dedicato tutta la loro vita a un singolo autore del quale, in fin dei conti, non sembrano aver compreso nulla.

3L’autore passa a questo punto alle polémiques, testi dalla lunghezza superiore rispetto ai precedenti ma che mantengono invariato il loro intento polemico. Tra le polémiques di apertura vi è quella dedicata a Bossuet (Un couple idéal: Bossuet et son Dieu, pp. 55-64) e alla sua personale immagine di Dio. Secondo Pommier, Bossuet forgia un Dio a sua perfetta immagine e somiglianza e tale da conservare le sue caratteristiche maggiormente distintive. Un grande attaccamento al lavoro e una forte volontà di rivendicare ciò che ha creato fanno del Dio di Bossuet un monarca assoluto dei cieli e della terra e di Bossuet stesso l’unico essere umano in grado di comprendere e trasmettere il suo messaggio al mondo.

4La teoria freudiana della repressione legata al fenomeno dell’amnesia infantile è argomento di riflessione della polémique dal titolo Amnésie infantile ou maboulisme freudien (pp. 65-73). Pommier accusa il padre della psicanalisi di non aver considerato il fenomeno dell’amnesia infantile come una semplice immaturità funzionale del cervello che non necessita di alcuna teorizzazione legata alla repressione. Freud sostiene invece che il periodo infantile, caratterizzato da una memoria ancora vergine, sia particolarmente propizio alla fissazione dei ricordi. Nel collegamento con il fenomeno della repressione dell’istinto nella sfera sociale, Freud pensa di aver trovato la spiegazione all’amnesia infantile che, di conseguenza, non può che presentarsi successivamente nell’individuo. Ciò che ribadisce Pommier è che non vi è alcuna amnesia infantile poiché ciò che Freud chiama oblio non è che una mancata registrazione dovuta alla mancanza di uno strumento in grado di svolgere tale compito. Sempre intorno a Freud, le polemiche successive riguardano la fallace interpretazione da parte di quest’ultimo di un presunto ricordo d’infanzia di Goethe (Le grand Goethe a-t-il été un vilain petit jaloux?, pp. 75-82) e la spiegazione data a Der Sandmann di Hoffmann (Les bourses ou la vue?, pp. 83-87) che vede nella paura della cecità il timore della castrazione. Freud porta l’esempio di Edipo che, secondo lui, si sarebbe accecato a causa del mancato coraggio di castrarsi. Pommier contesta la tesi freudiana sostenendo che la quasi totalità degli uomini preferirebbe di sicuro la seconda opzione alla prima ritenendo Freud un inguaribile fallucinato.

5Le polémiques che seguono sono dedicate alle teorie di René Girard riguardo ad alcuni passi biblici (La femme adultère sauvée par René Girard?, pp. 89-96) come il celebre episodio che vede nella lettura di Girard un Gesù Cristo imbarazzato dalle richieste del Farisei mentre, secondo Pommier, la postura di Gesù rispetto alla situazione è di assoluta riflessione. E nel testo Job a trouvé quelqu’un qui le comprend: René Girard (pp. 97-104), Pommier si scaglia contro la lettura girardiana che vede in Giobbe non una vittima del diavolo bensì la vittima di una pratica mimetica degli uomini che lo circondano. Secondo Girard infatti Dio e Satana non hanno alcun ruolo nelle vicissitudini di Giobbe. Secondo Pommier è la tendenza a “scartare” tutto ciò che si pone contro l’avvaloramento della propria tesi, uno degli aspetti più criticabili di Girard, oltre a quello di pretendere di essere l’unico depositario della facoltà di comprendere a pieno i testi. Un esempio può essere rappresentato dalla sua interpretazione di Œdipe roi (Œdipe enfin disculpé grâce à René Girard, pp. 105-128). Girard sostiene che nella tragedia di Sofocle il personaggio di Edipo non sia fortemente caratterizzato come si può pensare ma che possegga al contrario molti tratti in comune con tutti gli altri personaggi; l’autore inoltre riscontra tra la tragedia e il mito radicali differenze, screditando in questo modo la critica tradizionale che vede nell’opera di Sofocle un profondo rispetto della leggenda.

6Passando poi dalla critica della lettura girardiana dei Dieci Comandamenti (Yahvé, premier précurseur de René Girard, pp. 129-133), a quella della teoria mimetica che vede gli uomini in netto vantaggio rispetto agli animali (Quand René Girard ferait bien d’observer les vaches, pp. 135-138), Pommier abbandona René Girard per concludere con la polemica contro il concetto di bellezza associato agli organi genitali ch’egli attribuisce a Georges Molinié (Quand Georges Molinié, le plus abominable cacographe que la terre ait jamais porté, parle de la beauté, pp. 139-152), capro espiatorio tra i preferiti delle sue irriverenti invettive.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luana Doni, «René Pommier, Piques et polémiques»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 381-382.

Notizia bibliografica digitale

Luana Doni, «René Pommier, Piques et polémiques»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/14325; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.14325

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search