Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaVoix poètiques et mythes féminins...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Voix poètiques et mythes féminins, études réunies et présentées par Pascale Auraix-Jonchière

Luana Doni
p. 380-381
Notizia bibliografica:

Voix poètiques et mythes féminins, études réunies et présentées par Pascale Auraix-Jonchière avec la collaboration de Maria Benedetta Collini, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2017, «Mythographies et sociétés», 295 pp.

Testo integrale

1Il volume si propone di portare alla luce i legami tra la rappresentazione di alcune figure mitiche femminili e la loro dimensione metapoetica. I contributi della raccolta si muovono attorno a quanto elaborato dal seminario omonimo strutturato secondo sequenze tematiche al fine di consentire un’omogeneità del contenuto.

2La prima sezione dal titolo «Confrontation et glissement des voix» si apre con il contributo di Lise Wajeman (Ève, une voix humaine. À l’écoute de la première femme dans la littérature anglaise et française du xvie au xxe siècle, pp. 19-34) che si concentra sull’apparente silenzio della prima donna: Eva. Nella Genesi la figura di Eva ha funzione di supporto, i suoi interventi sono brevi e hanno un valore principalmente informativo. La lingua come verità è appannaggio di Adamo.

3L’analisi di Wajeman riflette su una voce inedita, una voce che si rivela profondamente umana. In Eve’s Diary di Mark Twain, Eva è caratterizzata da tutti gli stereotipi appartenenti al suo sesso ma è nondimeno dotata di capacità linguistiche superiori a quelle di Adamo. John Milton, dal canto suo, affida a Eva non soltanto il merito di aver dato nome ai fiori ma anche di aver dato origine a un pensiero logico attorno all’analisi dell’interdetto divino. Eva diventa così l’artefice del ribaltamento del linguaggio che da lineare e trasparente si fa retorica artificiosa invertendo il suo ruolo di musa in possibile modello del Poeta.

4Anche il personaggio mitico di Lilith subisce una rivisitazione nell’articolo di Pascale Auraix-Jonchière (Lilith, voix subversive, voix poétique dans la littérature contemporaine, pp. 35-50) che la vede simbolo del linguaggio poetico. La storia di quella che viene definita “la prima Eva”, censurata dalla Chiesa, è una storia non soltanto marginale ma profondamente sovversiva, fatta protagonista di alcune riscritture contemporanee come quelle di Michel Camus, Joy Kogawa, Réza Barahéni e la raccolta di Joumana Haddad volte a sottolineare come il linguaggio di Lilith nasconda in fondo la volontà di una contestazione sociale.

5È il personaggio di Persefone secondo André Gide, l’oggetto della riflessione di Luigi di Bernardini dal titolo La Perséphone gidienne ou Narcisse aux Enfers (pp. 51-64). Bernardini compara la situazione di Persefone e di Narciso, protagonista del Traité du Narcisse del 1891, di fronte a un mondo che li attira e li respinge allo stesso tempo. La persistenza di tale motivo nelle due creazioni gidiane mette in luce il valore esistenziale ch’esso ha per Gide: la visione del mondo di cui sono depositari Narciso e Persefone disvela il significativo rapporto tra l’autore e la creazione letteraria tinta di giovinezza e di speranza nel Traité du Narcisse e prossima alla conclusione in Perséphone.

6La seconda sezione intitolata «La voix des sirènes: chant et charmes», si apre con lo studio di Maria Benedetta Collini (Les sirènes dans la poésie mineure de la fin-de-siècle, entre chant et silence, pp. 67-88) in merito all’iconografia legata alla figura della sirena, sia essa simboleggiata come “donna-pesce” o come “donna-uccello”, e al suo canto. Figura ricorrente nell’immaginario della seconda metà del xix secolo, la sirena diventa via via il simbolo del binomio “bellezza-morte” che attraverso il contenuto del suo canto fatto di alternanze tra parola e silenzio, illustra al meglio, secondo Benedetta Collini, la concezione dello spirito decadente, il quesito amletico e mallarmeano sull’essere e il non-essere.

7Sul canto delle sirene e sul suo contenuto si concentra anche Catherine d’Humières (La voix immense des Sirènes, pp. 89-104) che partendo da una riflessione sul capitolo XXIII dell’Odissea in cui Ulisse evoca “la voce immensa delle sirene”, giunge alle opere di autori moderni in cui persiste il tema del canto della sirena, al fine di indagarne la forma e il messaggio nascosto.

8Ed è sempre una storia di sirene quella scelta da Marie Ndiaye per parlare del pittore Turner, di cui si occupa il contributo di Sylviane Coyault (La Naufragée de Marie Ndiaye ou la sirène de Turner, pp. 105-115). Da sempre esperta del genere fantastico, Marie Ndiaye ha saputo rintracciare il legame tra Turner e l’acqua, visibile nelle tele del pittore e punto d’avvio per la scrittura di La Naufragée. Il racconto si pone sotto il segno dell’ibrido e dello smarrimento: maschile e femminile, passato e presente, luce e ombra, realtà e fantasia si confondono di fronte allo scenario desolante della barbarie umana.

9La riflessione di Marco Modenesi dal titolo Morgane de Charles Le Goffic: mystères, légendes et faux-semblants (pp. 116-130) si concentra sulla rievocazione del mito bretone della fata Morgana secondo la visione di Charles Le Goffic. Personaggio della tradizione arturiana, la Morgana di Le Goffic è una sirena che deve le sue sembianze all’etimologia del suo nome il quale, in bretone, significa “nata dal mare”. Oscillando tra il reale e l’immaginario, Morgana diventa una porta socchiusa sul mistero e la suggestiva presenza del soprannaturale.

10La terza sezione della raccolta, «Les potentialités tragiques de la voix», si apre con l’articolo di Véronique Léonard-Roques (Marginalité et poésie: les discordances irréductibles de la voix(e) de Cassandre chez Jean Laude, pp. 133-158) a proposito del personaggio di Cassandra, figura della verità sconcertante, della messa in guardia e dell’alterità enigmatica che viene resa dal monologo lirico di Jean Laude intitolato Le Dict de Cassandre, voce dell’ispirazione, del dubbio e della solitudine che assume la funzione di doppio del poeta.

11Sempre attorno a una figura mitica, quella di Melusina, si concentra il contributo di Joanna Pavlevski-Malingre (Quand Mélusine trouve sa voix: d’un cri mortifère à une voix (méta)poétique revivifiante, pp. 159-183) che riflette sul contributo e la rivalutazione in chiave moderna del mito medievale da parte di scrittori del xx secolo quali André Breton e Antonia Byatt che nei loro rispettivi Arcane 17 e Possession danno nuova voce alla fata, una voce che si coniuga con il femminile. L’articolo di Alain Montandon, «Danse, Salomé, danse!» (pp. 187-207), apre la quarta sezione dedicata alla gestualità del corpo che si fa voce. La riflessione assume la forma di un percorso scandito dalle mutazioni semantiche del personaggio di Salomé a partire dal Cristianesimo, artefice di una condanna della danza in quanto esposizione scabrosa del corpo femminile, fino ad arrivare al xix secolo in cui Salomé diventa il paradigma della danzatrice, l’essenza della danza nei suoi eccessi, un corpo elevato a opera d’arte, il grido muto del desiderio, ritmo della vita e sangue della morte. Stéphanie Urdician si concentra sulle ninfe marine o Nereidi (Néréides argentines: du sentiment amoureux à la création artistique, pp. 209-225), figure per certi versi molto simili alle sirene e che ricorrono di frequente all’interno di episodi amorosi che sfociano nella metamorfosi, come testimonia l’opera di Ovidio, o che vengono considerate come vera e propria fonte di ispirazione per il poeta. Urdician si propone di indagare il rapporto tra il sentimento amoroso e l’ispirazione artistica nelle sue varie declinazioni attraverso l’analisi della trasposizione della figura della ninfa nelle opere di scrittrici argentine contemporanee.

12In chiusura del volume, l’articolo-epilogo di Hélène Vial sulle voci femminili presenti nelle Metamorfosi di Ovidio (Entre ombre et lumière: les voix féminines dans les Métamorphoses, pp. 229-261), voci che si caricano di una forte valenza simbolica, che si legano alla scrittura e che diventano “induttrici di poesia”. L’analisi di Vial prende per esempio tre tipologie femminili come le innamorate, le maghe e le poetesse al fine di dimostrarne la crescente capacità di incarnare l’attività poetica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luana Doni, «Voix poètiques et mythes féminins, études réunies et présentées par Pascale Auraix-Jonchière»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 380-381.

Notizia bibliografica digitale

Luana Doni, «Voix poètiques et mythes féminins, études réunies et présentées par Pascale Auraix-Jonchière»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/14321; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.14321

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search