Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloPierre Bergounioux, «Europe» 1057

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Pierre Bergounioux, «Europe» 1057

Fabio Scotto
p. 368-369
Notizia bibliografica:

Pierre Bergounioux, «Europe» 1057, mai 2017.

Testo integrale

1L’importante rivista parigina mensile fondata nel 1923 da Romain Rolland dedica la sezione liminare di un suo numero al prolifico e singolare narratore Pierre Bergounioux, la cui bibliografia, come sottolinea il curatore del cahier Tristan Hordé nella sua introduzione (L’expérience du monde vécu, pp. 3-9), conta ormai oltre ottanta titoli. Il curatore insiste a ragione sulla questione di genere rilevando come, pur riconoscendo al romanzo un posto nella storia, di fatto Bergounioux abbia praticato una scrittura di matrice più frammentaria, dal racconto al saggio, dalla notula al diario (si veda per esempio il suo Carnet de notes, 1980-2015). Giunto relativamente tardi alla scrittura, dopo un’adolescenza solitaria però accesa dalla scoperta del marxismo che ne guida l’analisi della realtà e lo induce a pensare la letteratura come sempre in relazione con il contesto del suo tempo, Bergounioux fa della scrittura uno strumento di conoscenza e un modo di ampliare la propria coscienza. In tal senso, lo sguardo retrospettivo sull’infanzia può consentire di cogliere allo stato nascente i moti dell’essere e le tappe del suo percorso esperienziale e storico nel mondo, così come la natura dei conflitti sociali che lo caratterizzano. Di qui uno sguardo singolarissimo sulla periferia, la provincia, il mondo rurale e contadino (dal Lot alla Dordogna) e l’interesse anche scientifico per la natura (dalla mineralogia all’entomologia) e per i rituali venatori e di guerra, che tanta parte simbolica hanno da sempre rivestito nella vicenda umana dei popoli, fino alla pratica della scultura, intesa anche come modo di conoscere da vicino i materiali e i riti legati alle civiltà ancestrali e tribali, peraltro assai esplorati in precedenza da Breton, Artaud, Leiris e Bataille.

2L’Entretien avec Pierre Bergounioux. Un passé, des attentes, une volonté (pp. 11-24), forse per coerenza con il carattere effusivo e disparato dell’opera non verte tanto su suoi scritti specifici quanto piuttosto sull’avvento della sua vocazione letteraria e sull’universo in cui si è manifestata, quella provincia povera dove però il contatto con la natura e i fatti fondamentali dell’esperienza, senza la quale non è per lui data scrittura, è così diretto e pregnante. Nel discorso nel contempo semplice e colto di Bergounioux compaiono citazioni da Kant, Blanchot, Bourdieu (si definisce qui un «sociogramme»), così come l’elegia di una stagione d’apprendimento che poi culmina nella professione d’insegnante di scuola elementare (lo fu da noi un altro grande autore, Giorgio Caproni), finché la sua argomentazione si cristallizza in una definizione tanto felice ed emblematica della sua personalità da meritare di essere integralmente riportata: «C’est la littérature, comme langage non spécifié, sans règles ni contraintes, à la différence de l’histoire et des sciences sociales, qui m’a paru convenir au traitement du matériau toujours brûlant, explosif, dont je m’étais trouvé embarassé du simple fait de naître, de respirer, d’être».

3I contributi critici della miscellanea illustrano efficacemente questo percorso suggestivo e appartato di scrittura, dal senso dell’amicizia (Jean-Pierre Michel, Ce pareil nonpareil. Pierre Bergounioux et l’amitié, pp. 25-32) al rapporto con la poesia (Jean-Claude Pinson, Pierre Bergounioux et la poésie, pp. 33-43), dall’inclassificabilità della sua scrittura (Jean-Michel Rey, Un double endettement, pp. 44-49) all’attenzione per il mondo animale e arcaico (Laurent Demanze, «En présence des bêtes». Rencontres animales et résurgences archaïques dans “Chasseur à la manque”, pp. 54-59), dalla topografia dei testi (Julia Holter, L’arrière-pays de Pierre Bergounioux, pp. 60-69) alla riflessione su alcuni libri specifici, come quella del poeta James Sacré (Comment dire le mot bonheur?, pp. 70-78), fino a questioni più tecnicamente attente allo stile propriamente detto, come nello studio di Chantal Lapeyre (Les abrégés de Pierre Bergounioux, pp. 79-85), o al valore testimoniale dell’opera (Pierre Campion, L’écriture du survivant, pp. 86-91).

4Completano il cahier alcune splendide pagine di diario di Bergounioux (Carnet, juillet 2016, pp. 92-107). Nel numero inoltre figurano due altre sezioni di studi e testi relative a due altri autori, rispettivamente Jean-Paul Michel (pp. 109-191) e Raphaële George (pp. 193-234).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Pierre Bergounioux, «Europe» 1057»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 368-369.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Pierre Bergounioux, «Europe» 1057»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/14141; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.14141

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search