Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloPatrick Werly, Yves Bonnefoy et l...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Patrick Werly, Yves Bonnefoy et l’avenir du divin

Fabio Scotto
p. 364-365
Notizia bibliografica:

Patrick Werly, Yves Bonnefoy et l’avenir du divin, Paris, Hermann, 2017, «Savoir lettres», 423 pp.

Testo integrale

1L’opera di Yves Bonnefoy non cessa di suscitare dibattiti e riflessioni che la sua recente scomparsa ha tutto fuorché attenuato, talmente ricco continua a essere il lascito di problematiche che essa alimenta a più livelli e in svariate direzioni. Ecco allora che quest’opera di Patrick Werly, docente comparatista all’Université de Strasbourg-Marc Bloch, aggiunge un importante tassello a questo percorso di riflessione e su un ambito che, benché centrale nel pensiero e nella poetica del poeta e pensatore, non risulta di fatto essere stato a oggi fra i più studiati, ovvero il problema religioso.

2Nella sua ricca «Introduction» (pp. 7-32), Werly mostra con la chiarezza, l’umiltà e l’acume che caratterizzano il suo approccio e le sue ipotesi d’indagine, che, constatando come Yves Bonnefoy da sempre dialoghi con le tradizioni religiose e i miti, al punto che a essi ha dedicato un’opera colossale come il Dictionnaire des mythologies et des religions des sociétés traditionnelles et du monde antique (Paris, Flammarion, 1981), tuttavia si pongono in modo problematico di fronte al caso di un poeta che pur facendo professione d’ateismo non ha cessato d’interrogarsi su tematiche come la trascendenza, la gnosi e lo spirito: «Mon propos est de comprendre ce que signifie le recours à des signifiants religieux, théologiques et mythologiques dans la poésie d’un poète dont l’œuvre critique, d’autre part, atteste l’athéisme» (p. 14). Ritenendo la poesia un modo d’essere e non soltanto una pratica letteraria, l’A. la ritiene comparabile alle pratiche religiose, filosofiche e spirituali, che hanno pesato forse nella formazione del poeta molto più della teoria letteraria (data anche, aggiungerei, la sua formazione filosofica e scientifica). Lungi dal volere ricostruire una dottrina o un sistema di pensiero, Werly identifica quindi nella ricerca di una «transcendance du référent» l’essenza del discorso poetico di Bonnefoy sul divino e la religione e nella sua «conception transhistorique de la poésie» un modo di conciliare il moderno con il pre-moderno. Da una prospettiva laica e non dogmatica dunque non paradossale appare la conciliazione nel suo Dictionnaire summenzionato di proposizioni anche opposte, dal momento che nel mito si è di fronte a «un récit où il y a de la présence». Di fatto, egli non intende definire cosa sia una religione, semmai cercare, nel solco della nozione di soggettività di Benveniste e della riflessione kierkegaardiana, «ce qui dans sa poésie dialogue le plus profondément et fermement avec le religieux […] cette mémoire de ce qui s’est découvert dans l’enfance et dans l’éphiphanie». Ne consegue l’ipotesi maggiore del saggio dell’A., ovvero che «le transcendant, même si son expérience épiphanique est l’un des socles de la mémoire poétique pour Yves Bonnefoy, n’est pas objectivable comme une origine distincte du présent […]. Le transcendant n’a de chance d’être atteint pour l’être parlant que dans l’acte de parole poétique». Tale preoccupazione di una trascendenza come momento poetico dell’accesso a un assoluto immanente nella persona umana piuttosto che in un Dio è quanto il volume indaga con lucidità e metodo nei capitoli successivi. Strutturata in quattro parti articolate in più capitoli, l’opera affronta nella prima il «Dialogue de la poésie avec la pensée religieuse» (pp. 35-95), con ampi riferimenti a Kierkegaard e alla singolare presenza di termini religiosi nel discorso di Bonnefoy; nella seconda, «La poésie, rapatriement du mystère dans la parole» (pp. 97-219), la folta serie di misteri e ierofanie simboliche (da Eleusi a Kore, da Cerere a Demetra), nelle loro svariate implicazioni ipertestuali e artistiche; nella terza, «Un Dieu à naître» (pp. 221-286), il dialogo a suo modo matriziale con Pierre Jean Jouve, il tema forte dei «noms divins» e del rapporto con la terra come epifania del divino «encore aveugle»; nella quarta, «La poésie comme reprise: porter le stade religieux au stade poétique» (pp. 287-373), l’ermeneutica della ripresa e della «conversion», intesa come nuova nascita e mutamento radicale della persona. La «Conclusion» (pp. 375-386) sottolinea in Bonnefoy, laico e non credente, l’importanza per l’immaginario di questa «propension du langage à fabriquer du religieux» non dalla prospettiva della «surnature», ma dall’immanenza dell’infanzia come stato nascente e pre-verbale del linguaggio. In Appendice un’accurata «Bibliographie» (pp. 387-410) chiude questo ampio studio destinato a essere a lungo un punto di riferimento per gli studi futuri sull’autore.

3Segnaliamo infine altre due opere critiche recenti su Yves Bonnefoy. La prima raccoglie gli atti di una giornata a lui dedicata per iniziativa di Pierre Brunel presso la Fondation Hugot del Collège de France nel 2013, in occasione del suo novantesimo compleanno: Yves Bonnefoy, un poète (a cura di Pierre Brunel e Georges Lomné, Les Matelles, Éditions Espaces 34, 2017, «Vivre l’humanisme, d’hier à demain» 1, 186 pp.), con testi di Marc Fumaroli, Michael Edwards, Michèle Finck, Patrick Werly, Patrick Née, Carlo Ossola, Georges Lomné, Pierre Brunel, Yves Vadé, Jacqueline Chénieux, Martine Colin-Picon. La seconda, Stéphane Barsacq, En présence d’Yves Bonnefoy (Revue NUNC, s.l., Éditions de Corlevour, 2017, 121 pp.), si vuole una traversata dei temi dominanti dell’opera bonnefoyana ed è conclusa da un toccante omaggio poetico dal titolo «Tombeau d’Yves Bonnefoy» (pp. 115-121).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Patrick Werly, Yves Bonnefoy et l’avenir du divin»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 364-365.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Patrick Werly, Yves Bonnefoy et l’avenir du divin»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/14097; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.14097

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search