Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloEleonora Sparvoli, Proust costrut...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Eleonora Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L’irrealizzabile progetto della “Recherche”

Davide Vago
p. 353-354
Notizia bibliografica:

Eleonora Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L’irrealizzabile progetto della “Recherche”, Roma, Carocci, 2016, «Lingue e Letterature» 217, 207 pp.

Testo integrale

1Nel suo saggio, Eleonora Sparvoli sviluppa un’originale prospettiva basandosi sul concetto di melanconia che non solo sarebbe il nucleo portante del giovane autore di Les plaisirs et les jours, ma costituirebbe altresì una chiave per meglio comprendere l’incompiutezza intrinseca alla cattedrale della Recherche. L’attitudine malinconica, ancorandosi sul simbolismo dell’architettura gotica per il tramite di Ruskin, viene dunque a costituire la zona di manifestazione di quella voce intermedia tra il protagonista e il narratore della Recherche, sostenendo inoltre l’impossibilità a completare il vasto progetto narrativo.

2Nel primo capitolo («Melanconia e mania d’uno scrittore in erba», pp. 13-79), l’A. analizza alcuni testi del giovane Proust accomunati da un penchant melanconico, che sembrano oltrepassare la temperie fin-de-siècle per approdare a una costellazione semantica già proustiana (dallo smodato bisogno di possesso a «un’impotente e solitaria monomania», p. 22). Se in Jean Santeuil la presenza malinconica apparentemente scompare, alcuni tratti persistono, anzi sembrano comprovati dall’esaltazione vitalistica del protagonista: il carattere melanconico si manifesta, infatti, attraverso polarità opposte.

3In «Una terapia?» (pp. 81-122), l’A. rilegge il periodo ruskiniano di Proust come un tentativo di correggere gli eccessi melanconici della giovinezza. Ciononostante, è proprio l’oscillazione tra esaltazione e depressione, propria di Ruskin, che sembra maggiormente attirare il futuro autore della Recherche. Il simbolismo della cattedrale, cui egli accede grazie alle traduzioni di Ruskin e alla figura di Émile Mâle, si caratterizza anzitutto per un afflato costruttivo unitario, cui si oppongono sia le incompiutezze materiali inevitabili, sia la patina corrosiva del tempo.

4Sarà dunque l’ethos dell’architetto a caratterizzare «L’ideale dell’opera» (pp. 123-156), secondo il Proust della maturità. Egli concepisce, infatti, il prontuario estetico-letterario su cui si chiude Le temps retrouvé come l’estetica di un’opera tanto trascendente quanto irrealizzabile. Eppure, è nella tensione esistente tra il modello architettonico della cattedrale e la sua incompiutezza che il sostrato malinconico soggiacente si rivela portatore di verità inedite.

5Alle esperienze epifaniche che formano la struttura portante della cattedrale proustiana è dedicato il quarto e ultimo capitolo del saggio, «L’architettura melanconica» (pp. 157-196). In esso, Eleonora Sparvoli si concentra su alcune «schegge d’universo che hanno perduto per sempre il legame con un’armonia originaria» (p. 163): tra di esse, spicca la riscoperta di François le Champi nella biblioteca dell’hôtel dei Guermantes. Un tale tipo di epifania, totalmente immanente, riporta a galla, a differenza delle altre reminiscenze involontarie, un preciso momento spazio-temporale legato alla voce materna. È su un tale residuo di esistenza che, malinconicamente e imperfettamente, il cerchio dell’opera proustiana cerca di chiudersi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «Eleonora Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L’irrealizzabile progetto della “Recherche”»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 353-354.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «Eleonora Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L’irrealizzabile progetto della “Recherche”»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/13973; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.13973

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search