Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900«Nineteenth-Century French Studie...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

«Nineteenth-Century French Studies» 45

Maria Emanuela Raffi
p. 352-353
Notizia bibliografica:

«Nineteenth-Century French Studies» 45, Numbers 3 & 4, University of Nebraska Press, Spring-Summer 2017.

Testo integrale

1In questo numero della rivista compaiono cinque articoli relativi alla letteratura francese della seconda metà dell’Ottocento.

2Ross Chambers propone in On Reading Baudelaire (pp. 115-122) una sorta di percorso critico autobiografico nei confronti dell’opera di Baudelaire. Chambers racconta la progressiva scoperta dei «Tableaux parisiens», dopo aver a lungo privilegiato solo «Spleen et Idéal» e il metodo via via perfezionato per affrontare la particolare “quotidianità” di questi componimenti in cui compare «the new phenomenon of the anonymous crowd». Di tale presenza Chambers coglie tutta la drammaticità negli anni Ottanta, quando si presenta per la prima volta la minaccia dell’HIV, in cui riconosce qualcosa di simile al «mal» baudelairiano, mentre nel cinismo mostrato dal governo americano di fronte al fenomeno ritrova il comportamento di Napoleone III verso gli emarginati dell’epoca. È dunque in questo orizzonte di interesse per la scrittura della testimonianza che Chambers colloca la sua nuova lettura di Baudelaire, le cui variazioni non sono da considerare segno di poco rispetto del testo, ma piuttosto una risposta a opportunità di lettura contingenti e variabili: «we should rather praise and rejoice in interpretive contingency» afferma Chambers. La lettura critica interpretativa non può dunque che essere insufficiente e parziale per consentire al testo di continuare a vivere e a esprimere senso.

3Robert de St. Clair, nel suo intervento Failure is our only option; or, some thoughts on reading (pp. 122-130 +3 pagine di note comuni) ribadisce «the gloriously […] open-ended “infinite interpretability” of literature» che consente al critico solo di collaborare con altri e di fallire nella sua opera di spiegare integralmente il senso del testo. Prendendo come esempio la poesia di Rimbaud, Ce qu’on dit au poète à propos des fleurs, St. Clair mostra i diversi tipi di lettura e di riflessione che si possono fare collegando il testo al suo destinatario o alle teorie poetiche del tempo e soprattutto immaginando «a change in everyday life, to transform it into a work of art by locating within the folds of our given grammars and imaginaries an escape route into territories that are – ideologically speaking – foranus or foris». Questo scivolamento temporaneo fuori dal conosciuto appare molto vicino a ciò che Rimbaud chiamava «la liberté libre», la creazione di un nuovo significato, la cui esistenza si ottiene tuttavia solo con i contributi di un lavoro critico collettivo.

4In Paleophonic Futures. Charles Cros’s Audiovisual Worlds (pp. 179-197) Brett Brehm si occupa di Charles Cros come inventore del «paléophone», pochi mesi prima della creazione del fonografo di Edison. In particolare, Brehm rivaluta le intuizioni scientifiche del poeta, prendendo in esame due brevi testi narrativi – «Un drame interastral» (1872 e poi 1886) e «Le Journal de l’avenir» (1880 e poi 1886) – nei quali «Cros magines the relations between mass media (audiovisual technologies in particular) and mass data gathering in distant futures». L’idea del «photophone» appare in Un Drame interastral di Cros nel 1872; «It is striking then that Bell himself, shortly after the invention of the photophone in 1880, – conclude Brehm – followed a path similar to that of Cros’s fictional character Glaux and the literary fantasy of Glaux’s efforts to overcome interplanetary distances through audiovisual technologies».

5Tooth Decay propone con Edgar Allan Poe and the Neuro-déca“dent”isme of Villiers and Huysmans (pp. 198-218) la centralità del riferimento a Poe per autori e artisti come Huysmans, Odilon Redon e Moreau, per i quali l’orrore è anzitutto, come per Poe, «a horror that arises from the very tension between disembodied abstraction and “too palpable a reality”». Basandosi su diverse e autorevoli opinioni critiche, Decay sottolinea e analizza soprattutto il valore simbolico delle visioni di À Rebours e particolarmente di alcune scene, per cogliere il significato delle quali risale a una visione pre-freudiana – cronologicamente pertinente – seguendo le suggestioni di un gruppo di critici americani (Mark Micale, Alan Richardson, Anne Stiles) che «direct us to look at Charcot the neuro-anatomist and at physiology before it entered the realm of psychology». “Liberata” da Freud la lettura di Poe, Baudelaire, Huysmans e Villiers, può concentrarsi per Decay su alcuni aspetti più concreti e materiali, al centro dei quali colloca la putrefazione (particolarmente dei denti) e la disarticolazione del corpo che rappresentano «the neuro-syphilitic genealogy that links Poe to the fin-de-siècle decadents».

6Mary Greenwood presenta e analizza nel suo articolo Blurring the Color Line. Racial and Sexual Thresholds in Sidonie de La Houssaye’s Les Quarteronnes de la Nouvelle-Orléans (pp. 219-235) la tetralogia formata dai romanzi della scrittrice francofona Sidonie La Houssaye (nata Hélène Perret), scritti in Louisiana intorno al 1890 e pubblicati dopo la sua morte. Nelle quattro opere, dedicate ciascuna a una figura femminile – Gina, Dalhia, Octavia e Violetta – caratterizzata dall’essere figlia di un genitore bianco e di uno meticcio («quarteronne»), l’identità razziale appare fluida e mutevole, ma sempre segnata da nette divisioni razziali e sessuali che «reveals the parochial and patriarchal underpinnings of post-Reconstruction racism in Louisiana».

7In Creolizing Mallarmé (pp. 236-253) Neal Allar mette in primo piano i legami fra l’opera di Édouard Glissant e quella di Mallarmé, unite da alcuni concetti chiave come «abîme», «hasard», «chaos», «gouffre-matrice», «chiffre», «vague». È tuttavia soprattutto la poetica «du hasard», e quindi il Coup de dés, a essere ripresa e ad influenzare particolarmente, secondo Allar, la riflessione dello scrittore antillese: «in the context of an Antillean culture that […] has “a cipher at the foundation” […], Mallarmé’s poetics of chance becomes a vehicle for facing historical trauma and envisioning cultural redemption».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, ««Nineteenth-Century French Studies» 45»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 352-353.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, ««Nineteenth-Century French Studies» 45»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/13957; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.13957

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search