Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Chiara Savettieri, L’Incubo di Pi...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Chiara Savettieri, L’Incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica

Marco Stupazzoni
p. 609-610
Notizia bibliografica:

Chiara Savettieri, L’Incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica, Palermo, Sellerio editore, 2013, «Le parole e le cose», pp. 140.

Testo integrale

1Il mito di Pigmalione come rappresentazione e celebrazione dell’artista ha avuto, essenzialmente a partire dal xviii secolo (per merito, soprattutto, di Rousseau e di Winckelmann), numerose e svariate interpretazioni non soltanto letterarie ed artistiche, ma anche, in epoche più recenti, teatrali e cinematografiche. Pigmalione incarna l’immagine dell’artista creatore al quale spetta la missione di fondere l’ideale con una illusione di vita.

2In questo interessante e suggestivo studio, Chiara Savettieri concentra la sua attenzione sulla figura del mito cogliendone gli aspetti antitetici e interrelati riferiti, in particolare, agli scritti ed alle opere del pittore francese Anne-Louis Girodet, e al messaggio estetico del quale si fanno portavoce alcuni personaggi balzachiani in romanzi quali Sarrasine, La Maison du chat-qui-pelote e Le Chef-d’œuvre inconnu.

3In Girodet, che esprime una concezione neoclassica dell’arte, il mito di Pigmalione è utile all’artista per alimentare l’illusione che l’arte possa vincere la morte conciliando, attraverso la loro trascendenza nella forma artistica, la natura e la vita. La beauté è possibile solo se associata ad un contesto in cui «bello e morte tendono a convergere in una dimensione erotica» (p. 33). La pittura di idee e non di imitazione che insieme legano tra loro eros e thanatos scaturisce dalle proprietà compensative, ricostruttive e consolatorie che Girodet attribuisce all’arte nel tentativo di conciliare «ciò che di fatto è inconciliabile: natura e idea, vita e morte, mimesi e concetto» (p. 44).

4Balzac, al contrario, che fu sempre affascinato dalla figura e dall’opera di Girodet e che affronta in diversi suoi scritti il tema della creazione artistica, rivela come l’arte non sia altro che l’altra faccia di thanatos; come il sogno di un passaggio dall’arte alla vita non sia altro, per il protagonista, che un incubo nel quale l’artista trova inesorabilmente il suo annientamento. Sarrasine e Théodore de Sommervieux (nella Maison du chat-qui-pelote) confondono l’arte con la vita e mettono a nudo «il fondo di thanatos celato nell’apparenza illusoria dell’arte» (p. 47). In Balzac, l’arte è un’illusione che non può mai consolare e la bellezza è un valore che non potrà mai conciliarsi con la realtà.

5La questione centrale che attraversa tutta la poetica letteraria balzachiana è quella che riguarda la solitudine, l’isolamento e il fallimento dell’artista nell’epoca moderna, nel momento in cui comincia ad affermarsi l’autonomia dell’opera d’arte rispetto ad un contesto esterno funzionale e ricettivo che, per essa, si rivelerà altamente problematico e distruttivo. Nel Chef-d’œuvre inconnu, è presente una riflessione filosofica sull’arte centrata sul rapporto tra creazione artistica (l’ideale assoluto) e realtà (la vita). Il mito di Pigmalione, che incarnava il sogno neoclassico dell’identità natura-vita, si rivela anche nel personaggio di Frenhofer, il quale, per eccesso di esprit (come in Sarrasine e in Girodet), nega all’opera d’arte l’obbligo di rispondere ad una funzione sociale anche sotto la prospettiva della sua ricezione e mostra in quale misura l’eccesso di assoluto possa annientare ogni forma di creazione artistica. Balzac, osserva l’A., ha utilizzato «temi ed aspetti della concezione estetica neoclassica, di cui rivela le aporie, per affrontare uno dei nodi esemplari della modernità: l’incommensurabile solitudine dell’artista» (p. 119).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Chiara Savettieri, L’Incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 609-610.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Chiara Savettieri, L’Incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1390; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1390

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search