Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Honoré de Balzac, La Commedia umana

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Honoré de Balzac, La Commedia umana

Marco Stupazzoni
p. 606-607
Notizia bibliografica:

Honoré de Balzac, La Commedia umana, scelta e introduzioni di Mariolina Bongiovanni Bertini, volume terzo, Milano, Mondadori, 2013, «I Meridiani», pp. XIII-1575.

Testo integrale

1«Il n’y a rien qui soit d’un seul bloc dans ce monde, tout y est mosaïque», scrive Balzac nella préface alla prima edizione di Une Fille d’ève nel 1839. Nell’immaginario estetico-programmatico dello scrittore, è assai frequente l’utilizzo della metafora del mosaico per definire, a proposito della Comédie humaine, l’esigenza quasi ossessiva del romanziere di presentare e di coordinare tra loro i singoli tasselli finzionali in un quadro organico che, garantendo e preservando la specifica rilevanza letteraria di ogni frammento narrativo, riveli, allo stesso tempo, un reciproco ed organico sistema di relazioni attraverso cui, tra contrasti, analogie e rinvii, risplenda la grande prosa del mondo.

2Questa stessa immagine del mosaico può, senza alcun dubbio, essere riferita alla magistrale e titanica impresa editoriale coordinata da Mariolina Bongiovanni Bertini che, a partire dal 1994 (vol. I; e successivamente, nel 2005, vol. II), con il titolo La Commedia umana, ha dato alla luce, per la prima volta in forma così rigorosa e sistematica, in Italia, una scelta così ampia, variegata e significativa di romanzi e racconti tratti dalla Comédie humaine, che, con la pubblicazione di questo terzo volume, giunge alla sua conclusione.

3Se, come scrive M. Bongiovanni Bertini nella nota all’edizione, «ogni esclusione all’interno della Comédie humaine è un sacrificio doloroso, che taglia nel vivo un’opera organica, spezza i legami tra testi nati da un’ispirazione fortemente unitaria, trascura pagine e personaggi memorabili» (p. IX), è altrettanto vero che i titoli presentati in questo terzo tomo illuminano il lettore italiano di Balzac circa l’estrema varietà del genio balzachiano, circa «la sua capacità di spaziare dal realismo provinciale alla fantasmagoria parigina, dal registro mondano a quello filosofico e mistico, dalla più lucida ironia al più appassionato lirismo» (ibid.).

4Poliedrico e polifonico è il mosaico dei romanzi e dei racconti contenuti in questo terzo volume, tutti corredati da esemplari saggi introduttivi redatti, per ogni singolo testo, dalla stessa Bongiovanni Bertini, e da eccellenti apparati di note al testo curati, così come le traduzioni, da autorevoli specialisti: Il Cugino Pons (da “Scene della vita parigina”), traduzione di Giovanni Bogliolo; note (oltre trecento) a cura di Claudia Moro; Una Passione nel deserto (da “Scene della vita militare”), traduzione di Giancarlo Buzzi; note a cura di C. Moro; Il Giglio nella valle (da “Scene della vita di campagna”) traduzione di G. Buzzi; note a cura di Chiara Cedrati; La Pelle di zigrino (da “Studi filosofici”), traduzione di G. Buzzi; note a cura di Anna Fierro; Il Capolavoro sconosciuto (da “Studi filosofici”), traduzione di Gabriella Mezzanotte; note a cura di Susi Pietri; I Proscritti (da “Studi filosofici”), traduzione di Daniela Schenardi; note a cura di C. Cedrati; Séraphîta (da “Studi filosofici”), traduzione di D. Schenardi; note a cura di A. Fierro.

5Di particolare utilità per il lettore, è la bibliografia essenziale curata sempre da M. Bongiovanni Bertini con la quale si chiudono le pagine del volume (pp. 1553-1570). Essa è suddivisa in due categorie fondamentali che comprendono: le Opere di Honoré de Balzac (edizioni delle opere complete; principali edizioni della «Comédie humaine»; principali edizioni di altre opere; la corrispondenza: edizioni complessive), e la bibliografia della critica che si articola in dodici sezioni, di cui l’ultima: Balzac in Italia (pp. 1566-1570) propone un rigoroso ed esauriente quadro d’insieme sulla fortuna editoriale e critica di Balzac nel nostro Paese.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, La Commedia umana»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 606-607.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, La Commedia umana»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1384; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1384

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search