Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaSettecentoFrançois de Paule Latapie, Éphémé...

Rassegna bibliografica
Settecento

François de Paule Latapie, Éphémérides romaines. 24 mars-24 octobre 1775

Letizia Norci Cagiano
p. 326-328
Notizia bibliografica:

François de Paule Latapie, Éphémérides romaines. 24 mars-24 octobre 1775, édition de Gilles Montègre, Paris, Classiques Garnier, 2017, 576 pp. 

Testo integrale

1Il nome di François de Paule Latapie è legato a quello prestigioso di Montesquieu. Figlio di un notaio di La Brède, trascorse la sua giovinezza nel castello dove poté godere della frequentazione del grande filosofo e dell’amicizia del figlio, Jean-Baptiste de Secondat. Per tutta la sua vita, lunga e movimentata, Latapie rimase legato alla famiglia di La Brède e fedele alla figura e al pensiero di Montesquieu, di cui copiò accuratamente le Pensées.

2Fu grazie alle conoscenze della famiglia de Secondat che poté ancora giovane trasferirsi a Parigi e frequentare i salotti illuministi, di cui assorbì la cultura aperta e lo spirito critico che si riflettono più tardi nei suoi diari di viaggio. L’esperienza parigina, sottoposta a vari generi di costrizioni, fu seguita infatti da una serie di viaggi in cui Latapie cerca costantemente di affermare la sua libertà.

3Egli parte prima per l’Inghilterra per un soggiorno di tre mesi descritto in un Journal de mon voyage en Angleterre ancora manoscritto; quindi, dopo alcuni anni in giro per la Francia e a Parigi, intraprende il suo viaggio in Italia, prendendo le mosse da Bordeaux, il 12 ottobre 1774. In questa data inizia la stesura dei quattordici quaderni che costituiscono le Éphémérides. Titolo suggestivo, che riconduce a quelle pubblicazioni scientifiche che ogni anno stabilivano la posizione esatta degli astri in base al meridiano di Parigi (è noto comunque che all’epoca il termine si era ormai esteso dal campo scientifico anche a quello letterario) e annuncia gl’intenti di Latapie. Egli infatti si impegna in un resoconto quotidiano e dettagliato delle sue esperienze di viaggiatore, con il rigore dello scienziato che egli in sostanza era; a Parigi infatti, accanto agli studi di diritto, aveva intrapreso quelli di chimica e di scienze naturali, coltivati poi in vari modi durante la sua vita.

4Queste notizie, e molte altre ancora, si trovano nell’introduzione all’edizione dei quaderni 3-7 delle Éphémérides, che riguardano il soggiorno romano e una parte del viaggio nell’Italia centrale; edizione che Gilles Montègre ha condotto in modo esemplare, senza fare sfoggio dell’enorme erudizione che la sottende, ma fornendo con sobrietà e al momento giusto tutte le informazioni necessarie a un’ampia interpretazione del testo, per quanto riguarda sia i particolari, sia il contesto culturale nella sua dimensione europea.

5Il lavoro è partito dalla ricerca dei manoscritti, conservati nella biblioteca di alcuni discendenti di Latapie, per procedere poi alla trascrizione, all’interpretazione e al commento. Il volume è corredato di una bella introduzione, di immagini, di una ricca bibliografia e di accurati indici dei nomi e dei luoghi. Alla parte pubblicata (quasi 500 pagine) farà presto seguito una seconda parte riguardante il viaggio nell’Italia meridionale. Latapie fa parte infatti della non folta schiera di viaggiatori che si spingevano a sud di Napoli, fino in Sicilia e a Malta; avventura che richiedeva una buona dose di intraprendenza e di spirito di adattamento. Alla domanda se sia valsa la pena aver dato, e proporsi ancora di dare faticosamente alle stampe le centinaia di pagine di questo diario di viaggio, quando ne esistono tanti già pubblicati per quell’epoca, la risposta è decisamente sì, per varie ragioni che cercherò di esporre.

6Le Éphémérides non sono una rielaborazione a posteriori di appunti di viaggio, confezionata magari con l’aiuto di altri testi, guide o relazioni precedenti. Si tratta invece di un’opera assolutamente originale, di un diario scritto giorno per giorno, la sera, a lume di candela, malgrado il sonno o la stanchezza. Questo sforzo corrisponde all’esigenza di fissare nella memoria le esperienze della giornata attraverso la ripetizione mentale che richiede la scrittura; e non per caso alla scrittura sistematica dei quaderni si affianca la raccolta sistematica di incisioni, di campioni di minerali o di piante.

7Il journal di Latapie non ha tuttavia l’aridità di un’opera compilativa: all’osservazione della natura si aggiunge, in larga misura, quella degli uomini e delle società, accompagnata dalla registrazione del coinvolgimento estetico, emotivo, morale o intellettuale dello scrittore. Se quindi le Éphémérides si presentano come un’inchiesta sul terreno aperta a tutte le conoscenze umane, che mette a contributo quell’arte dell’osservazione universale teorizzata dagli Illuministi, sono in realtà anche un diario intimo, che riflette gli stati d’animo e le sensibilità di un contemporaneo di Rousseau.

8La lettura di questo testo è resa accattivante anche dalla personalità di Latapie, ondeggiante tra il rigore e l’oggettività dello scienziato e la vulnerabilità del suo essere interiore: «Tout ce qui a le moindre trait à mon âme blessée m’afflige et m’attache pourtant» scrive a proposito degli amori ostacolati di Camilla, la sorella degli Orazi (p. 118). Questa frase, come tante altre che riguardano la sfera intima, o anche particolari opinioni su situazioni e personalità dell’epoca, è scritta in un alfabeto segreto che G. Montègre ha pazientemente decifrato.

9Il lettore si trova dunque di fronte a due chiavi di lettura strettamente intrecciate in cui si rivela una personalità complessa che sembra risentire del doppio influsso dell’Illuminismo e dei primi sintomi del Romanticismo. Significativo, sotto questo aspetto, è l’atteggiamento di Latapie botanico: da una parte egli è allievo di Buffon e di Jussieu, di cui ha seguito le lezioni a Parigi, ed è dunque erede di una visione immaginifica della natura dove piante e animali sono raggruppati per famiglie secondo i loro caratteri morfologici. Dall’altra si lascia sedurre dal sistema binomiale di Linneo, più essenziale, che consiste nella classificazione per genere e specie. Possiamo ricordare a questo proposito che nel tricentenario della nascita di Buffon e di Linneo (nati entrambi nel 1707) i due loro diversi metodi di indagine furono ben messi a confronto in una mostra allestita al Musée National d’Histoire Naturelle, Buffon et Linné, un regard croisé sur la science.

10Latapie finirà per adottare il sistema di Linneo, certamente più esatto; tuttavia i suoi gusti lo portano a una visione pittoresca della natura: ammira l’arte dei giardini inglesi, e si lascia suggestionare dallo spettacolo delle rovine romane invase dalla vegetazione. In Italia, la sua attività di erborista si sposa con quella dell’archeologo dilettante: «j’aime à cueillir sur le Colisée l’acanthe et le câprier. C’est un plaisir double en ce qu’il tient aux antiquités et à l’histoire naturelle» (Lettera a Secondat del 10 aprile 1775 cit., p. 44). Le vestigia dell’antichità diventano così «objets de frontière», come sottolinea G. Montègre (p. 50), perché costituiscono la congiunzione tra le scienze della natura e quelle dell’uomo. Così le colonne di granito semilavorate nelle cave dell’Isola d’Elba danno modo al geologo Latapie di rendersi conto dell’origine italica, e non necessariamente egiziana, delle pietre utilizzate nei monumenti già osservati a Roma.

11La spedizione all’Isola d’Elba fa parte di un’altra caratteristica seducente del viaggio di Latapie, che è quella di abbandonare volentieri gli itinerari frequentati dal Grand Tour, per avventurarsi in luoghi dove la presenza degli stranieri è inusitata, il sud d’Italia, le isole, i piccoli villaggi dove egli arriva magari a piedi, nel modo migliore cioè per osservare ogni cosa nei minimi particolari: «Pour qui en a la force, le courage et le temps, il me semble que les voyages les plus utiles, et ceux qui se gravent le plus profondément dans l’imagination, ce sont les voyages faits à pieds» (p. 184). Il viaggiare a piedi, caro anche a Rousseau, permette a Latapie di raggiungere luoghi isolati e pittoreschi e di godere nei dettagli i paesaggi che attraversa: atteggiamento che sarà comune, qualche decennio più tardi, ai tanti artisti che percorreranno a piedi la Campagna romana o i dintorni di Napoli in cerca di spunti suggestivi.

12Nel caso di Latapie, la lentezza nel viaggiare, che corrisponde alla minuzia della narrazione, è funzionale non tanto a un piacere estetico, quanto a un’indagine generale sui comportamenti della natura e dell’uomo, condotta all’interno e all’esterno dei sistemi abituali del suo tempo. Se a Roma o nelle altre grandi città Latapie poteva avvalersi di lettere di presentazione o di conoscenze comuni, nei villaggi sperduti i contatti con le società indigene dovevano essere stabiliti sul posto, tenendo conto delle diffidenze, o dell’eccessiva familiarità delle élites locali, e districandosi con sistemi di accoglienza rudimentali e privi di concorrenza, spesso tanto salati quanto sconfortanti.

13Gli itinerari di Latapie sono anche determinati dall’incarico, che gli era stato dato dal suo mecenate Trudaine, di osservare tutto quanto potesse essere utile per le manifatture francesi. Egli dunque indaga su tecniche e pratiche locali, visita industrie e miniere, stabilisce contatti con ingegneri e artigiani: da questo punto di vista il suo diario permette di indagare sulla relazione complessa che può stabilirsi tra saperi locali ed erudizione europea, su come cioè, grazie a eruditi venuti di fuori, culture e tecniche indigene possano finire sulle colonne di giornali scientifici di larga diffusione internazionale.

14I quaderni pubblicati da G. Montègre riguardano una minima parte degli itinerari insoliti di Latapie (in particolare Lazio e Toscana), mentre si concentrano sul lungo soggiorno nella città eterna (dal 24 marzo al 5 settembre 1775). Il dettaglio e la varietà delle notizie che troviamo in questa parte del diario forniscono una visione a tutto tondo della vita romana all’epoca di Pio VI. Nei sei mesi che trascorre a Roma, Latapie non soltanto stende una relazione minuziosa e quotidiana degli avvenimenti che scandiscono il calendario politico, religioso e culturale della città, ma riferisce anche come ogni avvenimento sia recepito nei diversi ambienti che frequenta. La cerchia dei Francesi, con cui ha più intensi contatti soprattutto nei primi tempi, si rivela un eccellente osservatorio per comprendere come furono interpretati, da una prospettiva esterna, gli avvenimenti che segnarono l’inizio del regno di Luigi XVI. Applicando le sue tecniche di naturalista anche ai fatti sociali, Latapie riferisce con precisione il contenuto delle conversazioni, dei dibattiti e delle polemiche che ha modo di ascoltare, avvalendosi anche di una buona conoscenza dell’italiano. Questa pratica mette in evidenza il ruolo dell’oralità e dei rapporti informali nella trasmissione delle informazioni alla fine dell’Ancien Régime. I dibattiti riportati nelle Éphémérides, lungi dal limitarsi al passato, all’arte o all’erudizione, appaiono strettamente attinenti all’attualità politica, economica e filosofica dell’Illuminismo cosmopolita e rivelano come, nel xviii secolo, l’Italia, e Roma in particolare, si collochino al centro di una rete internazionale di scambi d’informazione.

15La Roma di Latapie appare dunque come una capitale della cultura, animata da forti dinamiche, sia dal punto di vista della mobilità umana, che da quello del regime dei saperi. «Rome, osserva G. Montègre, tire [son] caractère de ville ressource d’un intense brassage cosmopolite, qui s’inscrit dans le sillage de son passé antique et de sa vocation de centre du catholicisme, mais qui se reconfigure aussi en profondeur en résonance avec les préoccupations des hommes du xviiie siècle» (p. 38). Infatti le testimonianze puntuali di Latapie confortano le ipotesi – che sono più che ipotesi, perché basate su attente indagini storiche – di coloro che, ormai da qualche decennio, hanno screditato la visione di una Roma settecentesca oscurantista e provinciale: e penso in particolare agli studi di Françoise Waquet, di Marina Caffiero, di Antonella Romano, di Maria Pia Donato, e dello stesso Montègre.

16La lettura dell’opera è dunque consigliata, e non soltanto per il suo valore storico-scientifico, ma anche per quel tanto di attrattiva che esercita l’indiscrezione: Latapie apre squarci di vita vissuta nei più diversi ambienti della città eterna, e allo stesso tempo coinvolge le anime sensibili nelle peripezie della sua emotività interiore.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Letizia Norci Cagiano, «François de Paule Latapie, Éphémérides romaines. 24 mars-24 octobre 1775»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 326-328.

Notizia bibliografica digitale

Letizia Norci Cagiano, «François de Paule Latapie, Éphémérides romaines. 24 mars-24 octobre 1775»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/13647; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.13647

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search