Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaSeicentoVéronique Wiel, Usage du monde et...

Rassegna bibliografica
Seicento

Véronique Wiel, Usage du monde et liberté à l’Âge classique

Laura Rescia
p. 321-322
Notizia bibliografica:

Véronique Wiel, Usage du monde et liberté à l’Âge classique, Paris, Honoré Champion, 2017, «Lumière Classique», 317 pp.

Testo integrale

1In questo denso, erudito e affascinante saggio, l’A. affronta la questione della ridefinizione della libertà dell’individuo al momento della crisi del mondo antico: vasta e quanto mai suscettibile di generalizzazioni, come l’A. fa opportunamente rilevare nell’introduzione, e dunque da precisare e circoscrivere, sia nei suoi confini che nel metodo. Il suo approccio pluridisciplinare – filologico, filosofico e teologico dall’altro – le permette di precisare gli uni e l’altro, mantenendo la flessibilità necessaria a un percorso di non semplice tracciabilità. Ecco dunque che il problema viene affrontato attraverso il confronto e l’analisi di una nozione chiave nella definizione della libertà dei Moderni, ovvero l’«usage».

2Il lemma si rivela particolarmente frequente nel periodo considerato e sembra rinviare a qualsiasi pratica umana imputabile a un agente umano animato dall’intenzione. È un modo di collegarsi al mondo: e poiché con la crisi del mondo antico si è reso necessario ripensare la relazione tra l’individuo e la realtà, è stato altresì indispensabile individuare un nuovo paradigma della strumentalità. Nei primi due capitoli, vengono messe a fuoco le premesse che consentiranno l’analisi dei testi dei quattro autori dell’età classica presi in esame, ovvero Fénelon, Malebranche, Pascal/Nicole e Mme de Lambert.

3Vengono dapprima delineate le due concezioni principali della libertà alle soglie dell’età moderna: la libertà del «généreux» e quella del «commerçant»; è però su una terza concezione, meno nota e tuttavia fondamentale, che ci si concentra, derivata da tre diverse tradizioni, ovvero lo stoicismo classico, la lezione di Paolo di Tarso e quella di Sant’Agostino, tutte intimamente connesse alla nozione di uso. Il «faire usage» di derivazione stoica consente una pratica di libertà interiore simile a quella paolina della «riserva interiore», atta a disattivare l’influenza del mondo sull’individuo, datosi la sua transitorietà e inconsistenza. L’influenza del come se non di Paolo si ritrova in Agostino, che tuttavia radicalizza tale assunto elaborando la teoria dei due amori: indicando in Dio la fonte esclusiva del bene, sembra in qualche modo escludere la fruizione dei beni terreni come fonte di possibile piacere. Questo «essere nel mondo senza appartenervi totalmente», a cui sono riconducibili le differenti tradizioni è il concetto ripreso e rielaborato dai quattro autori, in quattro diverse direzioni.

4Fénelon, sotto l’influsso agostiniano, elabora il concetto di volontà indifferente, una disappropriazione del mondo, che corrisponde alla necessità per l’essere umano di «alléger le plus possible son empreinte, conformément à un imaginaire aérien de l’indéfinie suspension de l’être abandonné à la volonté divine», spingendo all’estremo limite la possibilità di far uso del mondo come indicato da Paolo – fino al «presque rien» che emerge in uno stile di «scrittura bianca».

5Per Malebranche, essere liberi nel mondo presuppone innanzitutto liberarsi dal già noto del discorso umano, il mondo essendo fondamentalmente parola. Il principio di non coincidenza tra interiorità e discorso comporta l’elaborazione di una saggezza che risiede nella consapevolezza dell’ineliminabile oscurità del linguaggio: la verità essendo esclusa dal logos, è necessario abbandonare l’idolatria della chiarezza e dell’esattezza linguistica, facendo uso di un atteggiamento di “ascolto” interiore di ricerca della Verità. Vengono poi esaminati i Discours de feu M. Pascal sur la condition des Grands, che sarebbero da attribuirsi a Nicole, ma che rispecchiano fedelmente numerosi passaggi delle Pensées. Qui si delinea l’atteggiamento del «faire usage de sa condition», la ricerca di un’etica adeguata, che consenta al regnante di trovare un modo honnête di regolare un ordine pacifico nella società, non escludendo l’amor proprio, ma rendendolo accettabile. È una posizione che nulla ha a che fare con la salvezza dell’anima, ma che è necessaria per salvaguardare un mondo da cui Dio si è ritirato – pur nella tragica consapevolezza di tale assenza. È poi alla svolta del secolo che l’A. rivolge il suo sguardo, analizzando la produzione di Mme de Lambert, in un’epoca ormai lontana dall’antropologia agostiniana, allorquando il piacere prevale sulla conoscenza: qui è la saggezza del cuore, inteso come sede del sentimento, a dominare l’uso del mondo; è un regime nel quale il “sento dunque sono” ha soppiantato la massima cartesiana. La pratica della scrittura intimista viene indicata quale uso del mondo nel cammino verso la saggezza.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Véronique Wiel, Usage du monde et liberté à l’Âge classique»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 321-322.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Véronique Wiel, Usage du monde et liberté à l’Âge classique»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/13600; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.13600

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search