Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaSettecentoImagination scientifique et litté...

Rassegna bibliografica
Settecento

Imagination scientifique et littérature merveilleuse. Charles Tiphaigne de La Roche, textes recueillis et présentés par Yves Citton, Marianne Dubacq, Philippe Vincent

Elisa Biancardi
p. 593-594
Notizia bibliografica:

Imagination scientifique et littérature merveilleuse. Charles Tiphaigne de La Roche, textes recueillis et présentés par Yves Citton, Marianne Dubacq, Philippe Vincent, Presses Universitaires de Bordeaux, 2014 («Mirabilia»), pp. 392.

Testo integrale

1Spesso ignorato dalla critica, ma riletto con nuovo interesse dopo il 1950, il settecentesco Tiphaigne de La Roche vede precisarsi in questa miscellanea i motivi d’interesse suscitati oggi dalla sua opera. Corredati di un’introduzione e di un saggio conclusivo di notevole ampiezza (pp. 7-72 e 319-353) nonché di un’annexe storico-libraria (Françoise Weil, T. de La R. et le monde de la librairie, pp. 355-361), i contributi raccolti nel volume appaiono suddivisi in quattro gruppi. Il primo («Charles Tiphaigne en son siècle»), colloca l’autore nell’ambito delle correnti di pensiero della sua epoca. Il secondo, «Le travail de l’écriture et de la pensée», segnala la singolarità delle sue principali strategie letterarie, e gli ultimi due («Les croisements entre sciences et merveilles» e «Les ambivalences du merveilleux moderne»), tematicamente contigui, indagano in modo via via più approfondito sulle specificità del suo immaginario. Dal quadro articolato che ne risulta affiorano ambivalenze di varia natura – e forme di coerenza che le sottendono –, in linea di massima connesse con la duplicità dei risvolti che Tiphaigne rilevava ed evidenziava nella modernità del suo tempo. La miscellanea sottolinea infatti, fin dall’inizio, come il deliberato gioco di affermazioni antitetiche a cui ricorre l’autore abbia guidato in direzioni opposte i giudizi dei suoi contemporanei (Marianne Dubacq, La réception de Tiphaigne, pp. 73-85), e come tuttavia questa stessa eterogeneità racchiuda la cifra della sua coerenza profonda (Philippe Vincent, Bigarrure et cohérence, pp. 87-120); una coerenza che Jacques Marx (De la tradition à l’anticipation, pp. 49-72) vede per parte sua come un incitamento a condividere una épistémologie de la participation, cioè un’interazione tra razionale e irrazionale in grado di avvicinare meglio l’uomo alla natura. Il secondo gruppo di saggi individua un’ulteriore forma di coerenza nella riflessione etica di Tiphaigne sulla vanità umana e sui suoi paradossali effetti positivi (Julie Boch, Sub specie vanitatis, pp. 135-153), e dedica nuovo spazio ai meccanismi dell’ambivalenza, ora individuati nei dispositivi linguistico-letterari volentieri adottati dall’autore (Michèle Bokobza Kahan, Auctorialité et marginalité, pp. 107-120), ora nella stratégie du loufoque, cioè nell’associazione di serio e bislacco che sconcerta il lettore ma al tempo stesso lo sorprende positivamente (Florence Boulerie, Tiphaigne et les idées loufoques, pp. 121-134), oppure ancora nella metafisica dualistica che, pur rifacendosi in gran parte ai valori dei philosophes, viene usata dallo scrittore proprio per mostrare a questi ultimi le insufficienze del loro materialismo (Jean-François Perrin, Les “Bigarrures philosophiques”, pp. 155-172). Entrando poi nel campo delle intersezioni fra sapere scientifico e merveilles, si nota che a fianco di studiosi che ne analizzano aspetti specifici – l’incidenza di immagini e modelli vegetali in Emmanuelle Sempère, Le végétal chez Tiphaigne (pp. 211-230), le invenzioni fittizie in Yoshiko Terao et Denis Reynaud, La captation du son et de l’image (pp. 289-299), o la meccanizzazione della psiche umana in Isabella Mattazzi, Imaginaire mécanique et mécanismes de l’imaginaire (pp. 301-318) –, altri attirano di preferenza l’attenzione su quanto può ricollegarsi al passato oppure al futuro nel sincretismo teorico di Tiphaigne. Da un lato, Carmen Ramirez mostra i tratti non solo barocchi ma anche medievali del suo immaginario (Merveilleux mélancolique et éloge de la curiosité, pp. 265-287), mentre Aurélia Gaillard lo riporta a un’epoca ben più vicina a lui, riscontrandovi il marchio di Fontenelle, continuatore della galanterie secentesca, piuttosto che quello dell’illuminista ante litteram Spinoza (Ni fable, ni système, pp. 175-191). Dall’altro, Guilhem Armand (Tiphaigne ou la vocation fantaisiste de la science, pp. 193-209) e Yves Citton (nei due saggi a lui dovuti, Cette bêtise qui nous gouverne, pp. 233-263, e Conclusion. Merveille et altermodernité, pp. 319-353), agganciano il pensiero dello scrittore alle prospettive più avanzate della nostra tarda modernità: alla luce delle teorie epistemologiche, filosofico-politiche e antropologiche di I. Stengers, B. Latour, M. Hardt, G. Simondon e Ph. Descola, le “bizzarrie” di Tiphaigne possono configurarsi oggi come un’anticipazione di interrogativi, proposte e sollecitazioni della più attuale contemporaneità.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elisa Biancardi, «Imagination scientifique et littérature merveilleuse. Charles Tiphaigne de La Roche, textes recueillis et présentés par Yves Citton, Marianne Dubacq, Philippe Vincent»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 593-594.

Notizia bibliografica digitale

Elisa Biancardi, «Imagination scientifique et littérature merveilleuse. Charles Tiphaigne de La Roche, textes recueillis et présentés par Yves Citton, Marianne Dubacq, Philippe Vincent»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1348; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1348

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search