Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaNovecento e xxi secoloMarguerite Yourcenar, La Sirenetta

Rassegna Bibliografica
Novecento e xxi secolo

Marguerite Yourcenar, La Sirenetta

Serena Codena
p. 167
Notizia bibliografica:

Marguerite Yourcenar, La Sirenetta, a cura di Federica Locatelli, Bergamo, Lemma Press, 2016, 124 pp.

Testo integrale

1La giovanissima casa editrice Lemma Press propone La Petite Sirène di Marguerite Yourcenar in una nuova traduzione italiana (con testo a fronte) realizzata da Marina Spreafico, direttrice del Teatro Arsenale di Milano, e da Federica Locatelli, docente di Letteratura Francese all’Università Cattolica di Milano. Il volume fa parte della collana «Arsenale», dedicata esclusivamente ai testi teatrali, e si pone come scopo principale quello di proporre ogni opera nella versione utilizzata per la messa in scena.

2Marguerite Yourcenar scrisse questa pièce per inserirla in un ciclo di spettacoli dedicato ai quattro elementi e fu rappresentata per la prima volta al Wadsworth Athenaeum di Hartford (Connecticut) nel 1942. Il testo è preceduto da un’introduzione di Davide Vago dal titolo «Una voce dall’esilio» (pp. 11-15), in cui viene presentata a grandi linee la pièce, il periodo della sua composizione e l’esperienza di Marguerite Yourcenar nella piccola cittadina di Hartford. Si sottolinea l’importanza dell’incontro con il regista Everett Austin e viene messa in evidenza l’originale fusione di miti diversi (quello nordico dell’ondina e quello greco della sirena) che l’autrice ha operato in questa opera. Brevi cenni biografici precedono il testo teatrale, seguito dallo stimolante saggio di Federica Locatelli, «Una rottura e una conquista: La Petite Sirène di Marguerite Yourcenar» (pp. 91-98) in cui si affronta la questione dei generi e la tendenza dell’autrice a contaminarli: così, il racconto di Andersen è riscritto in forma drammatica senza rinunciare alla sua dimensione poetica. Il personaggio stesso della sirenetta è completamente trasformato: la Yourcenar sfrutta il carattere proteiforme del mito per creare qualcosa di originale. Inoltre, F. Locatelli sottolinea l’evoluzione di questo mito all’interno dell’opera stessa dell’autrice: dalle nereidi delle Nouvelles orientales alle sirene greche del Jardin des chimères e delle Charités d’Alcippe, fino ad arrivare a La Petite Sirène. Nel saggio immediatamente successivo, «Dalla pagina alla scena: al confine con Marguerite Yourcenar» (pp. 100-107), Marina Spreafico racconta il suo primo incontro con il testo de La Petite Sirène e il suo progetto di traduzione e di messa in scena. La regista si focalizza principalmente sulle difficoltà che ha dovuto affrontare per rappresentare questa pièce. Il saggio è seguito dalla riproduzione fotografica di un’interessante lettera inedita della Yourcenar, che meriterebbe di essere trascritta, indirizzata a Marina Spreafico, in cui l’autrice dà un giudizio positivo sulla traduzione italiana e consiglia anche una serie di musiche per la messa in scena. Il volume contiene anche disegni e schizzi preparatori realizzati per lo spettacolo messo in scena al Teatro Arsenale nel 1989.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Serena Codena, «Marguerite Yourcenar, La Sirenetta»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 167.

Notizia bibliografica digitale

Serena Codena, «Marguerite Yourcenar, La Sirenetta»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 03 juillet 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/12115; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.12115

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search