Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaNovecento e xxi secoloÉdouard Schaelchli, Giono, “Les â...

Rassegna Bibliografica
Novecento e xxi secolo

Édouard Schaelchli, Giono, “Les âmes fortes”. Mauvais livre ou livre mauvais?

Aron Verga
p. 165
Notizia bibliografica:

Édouard Schaelchli, Giono, “Les âmes fortes”. Mauvais livre ou livre mauvais?, Paris, Eurédit, 2017, 70 pp.

Testo integrale

1Édouard Schaelchli analizza il romanzo di Jean Giono Les âmes fortes (1949), interrogandosi sulla natura stessa del libro, e propone di leggerlo «comme un livre de combat» (p. 9) che sproni ognuno a fare il proprio dovere di fronte a una realtà, quella dell’epoca, comprensibile solo sotto il segno «du dédoublement et de l’horreur» (p. 11).

2Dopo il «Préambule», il saggio è suddiviso in tre parti, a loro volta composte da brevi sottocapitoli. In «De Que ma joie demeure aux Âmes fortes: le moment de 1938», la questione affrontata inizialmente è quella del cambio di titolo. Il passaggio da La chose naturelle a Les âmes fortes fu dovuto al timore di veder assimilato il romanzo al saggio di Giono Les vraies richesses (1936). Tuttavia, viene sottolineato come qualcosa del titolo scartato sia sempre presente nei personaggi; infatti, a rendere forti le anime è la permanenza nel loro essere di un qualcosa di naturale, che nelle anime deboli si ridurrebbe al nulla, all’oblio. Un altro punto su cui insiste l’autore in questa prima parte concerne un aspetto dello stile di Giono, che appare più convincente nella descrizione della bontà pura e meno in quella della coscienza narcisista e mostruosa esposta nel racconto di Thérèse.

3La seconda parte, «Une lecture sacrificielle?», mette in evidenza l’influenza di Stendhal su Giono sin dalla scelta finale del titolo; infatti l’espressione âmes fortes compare due volte in De l’amour; inoltre l’idillio che caratterizza gli amori di Thérèse e di Mme Numance è associabile a quello di Julien Sorel e Mme de Rênal. A ogni modo, ciò su cui Schaelchli si concentra maggiormente sono i racconti dei personaggi principali, poiché i due di Thérèse si contraddicono e portano a una metamorfosi della protagonista; trasformazione che rivela una forma di gelosia e passione per Mme Numance. Queste due figure si rincorrono, vogliono raccontare la medesima storia, ma in realtà, sottolinea l’A., non fanno altro che narrare ciò che l’altra ha appena finito di dire.

4Nella parte conclusiva, «Pour conclure: mauvais livre ou livre mauvais?», vengono presi in considerazioni tre autori cui Giono potrebbe essersi ispirato nella redazione del suo romanzo. Édouard Schaelchli nota un primo rimando al testo L’arrêt de mort (1948), di Maurice Blanchot, in cui la protagonista appare anch’essa come la continuazione di un’altra donna. Inoltre vi è uno sdoppiamento del racconto che rende impossibile comprendere la veridicità degli eventi narrati. Secondo l’autore è possibile notare anche un’influenza di Charles Péguy, modello stimolante per Giono tra il 1930 e il 1938, in particolare per le sue riflessioni sulla rivalità tra amore e crudeltà, presenti in Victor-Marie, comte Hugo (1910). Infine, Shakespeare, presente con una epigrafe tratta dal Racconto d’inverno: secondo l’autore del saggio la citazione suggerirebbe che forse la verità proviene dall’esterno.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aron Verga, «Édouard Schaelchli, Giono, “Les âmes fortes”. Mauvais livre ou livre mauvais?»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 165.

Notizia bibliografica digitale

Aron Verga, «Édouard Schaelchli, Giono, “Les âmes fortes”. Mauvais livre ou livre mauvais?»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 03 juillet 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/12095; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.12095

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search