Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Discussioni e comunicazioniÉmile Zola a Genova

Discussioni e comunicazioni

Émile Zola a Genova

Francesca Bottero
p. 521-531

Abstract

In my paper, I will focus my attention on Émile Zola’s first Italian journey, in order to demonstrate to what extend the writer played a pivotal role in both Italian and in French literary life.Towards the end of September 1892, the travel of Émile Zola and his wife Alexandrine across the Ligurian Riviera represents the first encounter between the French writer and his father Francesco’s native country. During his brief stay in Genoa, Zola visited a town animated by celebrations for the Colombian Exposition, on the occasion of the four-hundredth year since discovery of America. Once there, he had the opportunity to meet distinctive personalities and journalists and to talk about his vision of Italian and French politics, his works and projects, Le docteur Pascal and the Three Cities Trilogy, and about his impressions on contemporary Italian men of letters. The numerous interviews granted in Liguria and in the French Riviera on his way back, attest the Émile Zola’s relevance as an intellectual both in Italy and in France.

Torna su

Testo integrale

  • 1 « Il avait besoin d’une voiture pour la fuite, et il préférait se procurer à Marseille cette voitur (...)
  • 2 « Henri IV avait habité ce château historique, où l’on conservait sa chambre, avec le grand lit ten (...)
  • 3 Controcorrente in tal senso Scipio Sighele, navigato intervistatore di Zola e cultore dell’indagine (...)

1La prima volta che il nome di Genova compare occasionalmente in un testo zoliano, meta irraggiungibile dell’evaso Philippe Cayol nei piani architettati dal fratello Marius per farlo fuggire dal carcere di Aix, è il 1867, economicamente parlando l’anno nero di Zola, e la pubblicazione di Les mystères de Marseille1, prima a puntate sul «Messager de Provence» e poi in volume presso l’editore marsigliese Arnaud, diviene una delle sue principali fonti di reddito. Tredici anni e otto capitoli del ciclo dei Rougon Macquart più tardi, tra le righe dell’edizione princeps di Nana2 (1880), Genova è messa in relazione con i suoi preziosi tessuti di seta, come accadrà più tardi in Rome (1896), il secondo tomo della trilogia delle Trois Villes, e Fécondité (1899), il primo dei cosiddetti Quatre Évangiles e senza dubbio uno dei romanzi meno apprezzati dalla critica3.

2Tuttavia l’incontro vero e proprio di Émile Zola con il capoluogo ligure risale al 1892 e sarà solo un appunto dei suoi taccuini preparatori alla stesura del secondo libro del ciclo delle tre città, Rome, datato 31 ottobre 1894, a permettere di prenderne coscienza:

  • 4 É. Zola, Mes voyages. Lourdes. Rome, journaux inédites présentés et annotés par R. Ternois, Paris, (...)

L’après-midi, notre grande course au travers de Rome, pour le premier coup d’œil. Gênes et Aix, les souvenirs qui me reviennent. Beaucoup de grandeur, mais éparse et triste. L’horreur nauséabonde des vieux quartiers. Les linges tendus aux fenêtres, une corde éloignée du mur par un bâton. Des lessives entières, des draps longs qui pendent, des chemises, des linges blancs, puis le bariolage du linge de couleur. L’odeur faite d’huile rance et de misère4.

3Di quella nota salta agli occhi il parallelismo tra l’intrico delle strade romane e l’immagine di rimando dei vicoli genovesi a ridosso del porto, dove i panni stesi tra un alto edificio e l’altro si contendono la poca luce filtrante a fatica tra i tetti. È un’occhiata non priva di rigetto e curiosità insieme, che lascia intuire quanto l’ambiente dei quartieri poveri di Genova abbia toccato le corde di Zola, studioso attento di quel tipo di umanità difficile e sventurata.

4A monte del suo viaggio a Roma, sul finire dell’ottobre 1894, sta infatti quella breve scappata oltreconfine avvenuta nel settembre 1892 dopo un tour nel Sud della Francia, dapprima a Lourdes, per prendere visione del portentoso via vai di fedeli in visita ai luoghi dell’apparizione mariana e dell’ingegnoso meccanismo commerciale innescato dagli stessi pellegrinaggi, e poi ad Aix-en-Provence, per collezionare nuovi appunti in vista del capitolo conclusivo della saga dei Rougon-Macquart, Le Docteur Pascal.

  • 5 « M. Zola, venant d’Aix en Provence, a passé la journée d’hier a Marseille, d’où il se rendra à Tou (...)
  • 6 « Nous ne rentrerons que le 7 octobre, nous allons à Nice et à Gênes» (É. Zola, Correspondance. Jui (...)
  • 7 « Nous avons parcouru toute la petite Corniche et nous avons atteint la frontière. Sur les instance (...)

5Genova in origine non rientra tra le mete del suo itinerario estivo, iniziato in Normandia il 7 agosto e terminato a Montecarlo il 6 ottobre 1892, ma già il 18 settembre dello stesso anno, sul quotidiano «Le Rappel», erano state formulate alcune ipotesi intorno alla possibilità di un viaggio oltreconfine5, che trovano conferma in una lettera di Zola a Louis Gallet6 del medesimo giorno. Apparentemente, infatti, è su suggerimento della moglie Alexandrine7 – in quel periodo provata dalla scoperta della relazione extraconiugale del marito con Jeanne Rozerot – che i due coniugi si spingono fino in Liguria:

  • 8 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola, « Caffaro», 29 settembre 1892, p. 2.

− Ah, sapete, – egli mi disse – è una semplice scorsa che ho fatto fin qui, ma di passata. Mi trovavo a Monaco e m’è parso cosa d’un momento dare una capatina fino a Genova. Invece, quanto è stato lungo il viaggio! Non finiva mai, con quelle interminabili fermate ad ogni stazioncina e col caldo enorme che faceva in quei compartimenti8.

6Di questo viaggio in Italia rimangono, dunque, solo alcuni cenni, per lo più nelle biografie zoliane, mentre si tende a individuare in quello del 1894 il primo appuntamento ufficiale tra il sommo autore francese e la patria di suo padre Francesco.

7È innanzitutto la curiosità di conoscere il Paese paterno che conduce lo scrittore ad aggiungere una tappa al suo viaggio e sarà questo uno dei principali argomenti sui quali ruoteranno le interviste concesse da Zola ai giornalisti liguri. L’accoglienza riservata, infatti, a quell’uomo giunto in città quasi di soppiatto è sorprendente se rapportata alla eco pressoché nulla che ne ha anticipato l’arrivo in Italia.

  • 9 La medesima intervista è riproposta il giorno successivo sulla prima pagina del « Corriere della Se (...)
  • 10 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola, « Il Secolo xix», 29-30 settemb (...)
  • 11 È forse una svista dovuta alla stanchezza di cui Zola si lamenta nella lettera da Genova a Numa Cos (...)

8Émile Zola arriva a Genova, alla stazione di piazza Principe, a mezzogiorno del 27 settembre 1892 e da qui si sposta all’Hotel Isotta, collocato nella centralissima via Roma, per prendervi alloggio. Dopo pranzo si muove in vettura, assecondando la curiosità di dare una prima occhiata alla città, e verso sera rientra in albergo dopo aver prenotato una carrozza per la mattina successiva. Il 28 settembre lo scrittore e sua moglie non solo proseguiranno il loro itinerario turistico, ma saranno ospiti degli organizzatori dell’Esposizione Colombiana al banchetto allestito al ristorante Zola, suo omonimo, nel padiglione Nord della fiera, insieme ai rappresentanti più in vista del bel mondo genovese. In quella giornata, appena dopo colazione, Zola concede la prima intervista a Pietro Guastavino, redattore di «Caffaro»9; la seconda è rilasciata a Silvio Antonio Caligo (in arte Ausonio de Liberi) giornalista del «Secolo xix»10. Dai dettagli così raccolti nelle notizie che rimbalzano da un quotidiano all’altro, apprendiamo quindi che il soggiorno genovese di Zola si prolungherà fino al 29 settembre, giorno in cui l’autore e la moglie ripartiranno alla volta di Sanremo11.

9A farsi per primo portavoce di un generale benvenuto, è proprio «Caffaro» che, a partire dal 28 settembre 1892, illustra con regolarità i movimenti dello scrittore in città:

  • 12 Emilio Zola a Genova, « Caffaro», 28 settembre 1892, p. 3.

Caffaro, a nome suo, a nome della cittadinanza genovese, saluta l’illustre e forte romanziere, augurandosi che nella visita alla città nostra, ove si compie di recente un avvenimento storico di grande importanza per le due nazioni Italia e Francia, trovi ispirazione a una nuova opera del suo ingegno che fecondi e faccia rifiorire nel suo paese il germe dell’unione, della fratellanza fra i due popoli12.

  • 13 « Si le roi d’Italie va à Gênes, à présent ou plus tard, en août ou en septembre, il semble certain (...)
  • 14 Su questo punto si sono soffermati sia René Ternois (Zola et son temps. Lourdes-Rome-Paris cit., pp (...)

10L’Esposizione Colombiana del 1892, allestita in occasione del 400° anno dalla scoperta dell’America, era stata inaugurata il 10 luglio e aveva suscitato l’attenzione dei mezzi di comunicazione italiani e stranieri, attraverso la partecipazione di imprese europee e americane. Nelle sfilate delle squadre militari internazionali, e in particolar modo in quella della flotta francese, si era voluto vedere, inoltre, un segno di rinnovata stima e cortesia tra le due nazioni13. Lo stesso Zola, nel primo dei suoi colloqui genovesi, non si sottrae dall’esprimere un parere concorde sulla valenza di questa circostanza14: lo scrittore di fatto non crede alla plausibilità di un’allenza tra Italia e Germania e ritiene che proprio la riunione di queste due squadre nel porto di Genova, sia un segno della pacificazione in corso fra i due stati; come figlio di un italiano questo breve viaggio gli darà modo di percepire intimamente il legame con la terra paterna:

  • 15 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

Io vengo in Italia perché spinto dal grande affetto che sento per questa vostra terra che è stata, si può dire, la continua aspirazione artistica della mia vita. Avevo sett’anni quando morì mio padre; ma s’egli fosse vissuto, avrei certo avuto maggiore occasione di recarmi qui, nel dolce paese del sole. Ho conservato viva e costante l’intenzione di venire in Italia, di recarmi nel paese di mio padre ove esistono miei parenti che non conosco neppure, ma le preoccupazioni della vita, i miei studi, il lavoro assiduo a cui mi sono dedicato, m’hanno impedito finora di mettere in opera questo mio desiderio. […] Io non parlo l’italiano, ma lo leggo e lo capisco perfettamente; questo prova che nelle mie vene scorre metà di sangue italiano e metà di sangue francese, e che nel mio cuore non vi può essere che viva la fiamma dell’affetto per l’Italia15.

  • 16 « Le comité de l’exposition a offert un banquet, hier soir, en l’honneur de M. Zola, de passage à G (...)
  • 17 « Si vous parlez de mon discours, me fait observer le maître, rétablissez exactement ce que j’ai di (...)
  • 18 « Je vous serais reconnaissant d’en parler dans votre interview, pour retablir les faits, qui ont é (...)
  • 19 « On a dit que, dans un toast, j’avais bu à l’Italie. Ce n’est pas tout à fait exact. Je vous serai (...)
  • 20 La riconoscenza di Zola, « Colombo», I, 12, 12-13 ottobre 1892, p. 3.

11Alcuni quotidiani francesi sottolineano la simpatia di Zola per l’Italia in maniera evidentemente ambigua16, se lo scrittore si premura di rimarcare in tre distinte occasioni – prima su «L’Éclaireur de Nice»17, poi su «Le Journal»18 e infine su «L’Écho de Paris»19 – le esatte parole pronunciate al banchetto serale del 28 settembre durante il brindisi in onore delle due nazioni. Le sue precisazioni non mancheranno di sollevare il disappunto di alcuni giornali locali, tra cui il «Secolo xix», e la notizia di uno Zola apparentemente “ingrato” verrà ripresa anche dal «Colombo»20, periodico ufficiale dell’Esposizione:

  • 21 Le retour de M. Zola, « Le Petit Marseillais», 4 ottobre 1892, p. 3. In realtà il « Petit Marseilla (...)
  • 22 Zola e l’Italia, « Il Secolo xix», 6-7 ottobre 1892, p. 2.

A quel che pare, Zola ci tiene a far dire e a far sapere che è inexact che egli Comme français, comme fils d’italien abbia bu à l’Italie! e ci tiene talmente a far sapere che non ha bu a l’Italie che il Petit Marseillais di stamani riproduce per esteso la notizia21! Zola non ha bevuto all’Italia, ma sì all’unione dell’Italia con la Francia. La distinzione ci appare abbastanza cavillosa, ma poco… naturalista22.

  • 23 La Débâcle jugée par un officier allemand, « Le Figaro», 19 settembre 1892, p. 1. Zola rispose al s (...)

12In realtà deve trattarsi più che altro di porre un freno a un’ondata di giudizi tendenziosi messi in circolazione all’uscita della Débâcle, a causa della dissacrante rappresentazione dell’esercito francese a Sedan fatta nel libro. Si accoda a questa scia la lettera dell’ufficiale bavarese Tanera apparsa il 19 settembre 1892 sulla prima pagina del «Figaro»23, che costringe lo scrittore a rimarcare i suoi propositi intorno alla stesura dell’opera:

  • 24 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

Questi critici dell’ultima ora mi accusano di poco sentimento pietoso, e soprattutto, d’aver fatto fare magra figura ai generali e all’esercito francese. Nella Débâcle tutto quanto riguarda fatti militari e descrizioni relative è pura storia. Non potevo prendermi il gusto di fare dell’invenzione laddove mi trovavo sottomano tanto materiale da compilarne dieci romanzi. Io attinsi tutte le mie notizie dai rapporti dello Stato Maggiore prussiano e dalla farraggine di pubblicazioni che uscirono dopo la guerra, in difesa dei generali francesi accusati fieramente e acerbissimamente. […] In quanto a quell’ufficiale tedesco che mi rimprovera d’aver sminuito il valore e la forza dell’esercito francese, ognuno vede quanto siano tendenziose le sue ragioni, e quanto prema naturalmente agli ufficiali prussiani ingrossare le cose dal lato contrario24.

  • 25 « Ma è realmente artista lo Zola ? La domanda non sembrerà arrischiata se si bada ad un opuscolo de (...)

13In effetti, come appare dalla variegata accoglienza riservata alla Débâcle, anche in Italia non vengono meno i detrattori dei suoi testi25, in particolar modo in ambito cattolico, dove si è prestata una specifica attenzione alla visita dell’illustre scrittore a Lourdes. Ne è un esempio il trafiletto con il quale «L’Eco d’Italia» – quotidiano ufficiale genovese per l’opera dei congressi cattolici in Liguria – si sofferma sull’arrivo di Zola a Genova:

  • 26 Per la cronaca, « L’Eco d’Italia», 29-30 settembre 1892, p. 3. Il giornale, rifacendosi alle fonti (...)

Giacché ieri facemmo un cenno della presenza in Genova del troppo famoso romanziere Zola, aggiungeremo per la cronaca, che ieri sera gli fu offerto un banchetto […]. Si fecero i consueti brindisi e si dice che Zola si dimostrò entusiasta di Genova. E si capisce. I giornali intanto fanno al Zola e al suo pessimo sistema letterario una grande reclame. […] Se è vero infatti quel che gli si fa dire, egli, a proposito di Lourdes, avrebbe detto roba da chiodi, secondo il costume anticlericale, dei cattolici e della nostra Religione. Noi lo compiangiamo. Bisogna essere però ben ostinati e ben ciechi per non credere dopo aver visto i miracoli26.

  • 27 « E ricordandosi Zola, ch’io ero corrispondente letterario d’un giornale genovese, mi domandò – E a (...)

14Le domande intorno al nuovo viaggio dell’autore tra i pellegrini e ai suoi intendimenti in merito si succedono a raffica da un’intervista all’altra, sia in Italia che Oltralpe; l’argomento religioso, l’ipotesi di un libro che racchiuda le impressioni sopra Lourdes, le indagini di un naturalista nei luoghi del miracolo stuzzicano l’appetito dei giornalisti curiosi e di fatto il progetto del ciclo delle tre città è un prodotto del soggiorno genovese27:

  • 28 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

A Lourdes, io sono stato molto frastornato nell’opera mia di osservazione e di studio, da tutte quelle voci dei giornali che mi facevano dire e ridire, che mi facevano ora un convertito, ora uno scettico indurito nell’ateismo. […] Il Docteur Pascal è l’ultimo volume della serie dei Rougon Macquart, il ventesimo; ma, in realtà, è il primo di una triade di romanzi in cui svolgerò lo studio completo del sentimento religioso di questa fin de siècle. […] Poco fa vi dissi che sarei ritornato in Italia senza alcun progetto letterario. Ebbene, dico a voi quello che finora non avevo confidato a nessuno, neppure agli intimi di casa mia. Il progetto vago, indistinto, l’ho già in mente e ne vado, a poco a poco, costituendo nel mio cervello le linee grandiose. Dopo il Docteur Pascal, con la scena a Lourdes […] verrò in Italia e mi stabilirò a Roma per iscrivere un libro sull’eterna città, con le scene religiose del presente. E un terzo libro scriverò in seguito, sempre su questo argomento […] con a teatro un’altra famosa città di cui non posso dire il nome per ora28.

15Pare dunque che il Docteur Pascal dovesse fungere non solo da conclusione alla celebre saga dei Rougon-Macquart, ma anche da anello di congiunzione con la trilogia successiva di argomento religioso, di cui avrebbe rappresentato il primo dei tre volumi; tuttavia durante la tappa successiva del suo itinerario ligure, la città di Sanremo, in cui soggiorna sulla via del ritorno verso la Francia tra il 29 e il 30 settembre 1892, Zola si esprime diversamente:

  • 29 Emilio Zola a Sanremo, « Il Pensiero di Sanremo», V, 40, 2 ottobre 1892, p. 1. Nell’intervista con (...)

Il grande romanziere manifestò i suoi intendimenti letterari. Egli ritorna a Parigi per terminare il Docteur Pascal col quale chiude la serie dei Rougon Macquart. Questo romanzo, contrariamente a quello che fu scritto da altri giornali, non ha alcuna relazione coi pellegrinaggi a Lourdes, ma è un lavoro intimo nel genere della Faute de l’abbé Mouret o della Page d’Amour29.

16È la permanenza a Genova, e forse anche la calda accoglienza italiana dimostrata la sera del banchetto tenuto in suo onore, a solleticare la propria immaginazione nel proposito di scrivere un libro che parli di pace:

  • 30 Paolo Boselli, all’epoca ex Ministro della pubblica istruzione e deputato di centro-destra del Regn (...)
  • 31 V. Garien, Émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1.

M. Boselli30, entre autres, député au Parlement italien et ancien ministre de l’instruction publique, s’exprima avec éloquence. Il parla noblement de la paix entre enfants de la même race et du besoin qu’on avait de renouveler, d’affermir l’ancien pacte d’amitié. Pendant que M. Boselli parlait, j’étendais ses paroles, je les appliquais à une œuvre plus profonde et plus vaste encore […]. Déjà, l’idée m’était venue d’achever mon œuvre projetée par un troisième et dernier roman se déroulant en pleine vie intellectuelle de Paris. Mais, dans ce pays étranger et en présense de l’hommage tout spontané rendu à ma patrie, cette idée prit corps et se consolida. […] C’est ainsi, continua Émile Zola, que je fus amené pour la première fois, au banquet de Gênes, à parler de ma trilogie et à rapprocher ces trois noms: Lourdes, Rome, Paris31.

  • 32 « On me port huit toasts, entre autres celui-ci qui me touche profondément : “Comme nous venons d’h (...)
  • 33 « Cepedant je reviens de Gênes ou j’ai passé quelques jours dans la plus cordiale intimité avec que (...)

17Zola è sinceramente commosso e colpito da questa maniera così festosamente italiana di riceverlo: poco importa che non abbia un cambio per la sera e si presenti col medesimo abito del viaggio, sin dal suo arrivo in stazione, la città si mobilita per fargli sentire il proprio calore32. Più che altro si trova spiazzato da quella clamorosa considerazione a livello letterario, che stenta a essergli riconosciuta negli ambienti accademici francesi33.

  • 34 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.
  • 35 [J. Caponi], Ricordi di Folchetto, Torino, Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1908.
  • 36 Ne è un esempio il ricordo che ne fa « Le Gaulois» a due giorni dalla sua scomparsa : « C’est en fr (...)
  • 37 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3.

18Il rapporto di amicizia instaurato nel tempo con gli intellettuali italiani è il punto di partenza per un dialogo più accurato sulla situazione letteraria del nostro Paese, incentrato, principalmente, sui corrispondenti dalla Francia, che hanno contribuito largamente a divulgare l’opera dello scrittore in Italia. Zola menziona innanzitutto Jacopo Caponi, l’inviato di «Perseveranza» e del «Fanfulla», che si è curato delle traduzioni italiane dei suoi romanzi, e Attilio Luzzatto, il direttore di «Tribuna giornale a cui conced[e] ordinariamente la riproduzione dei [suoi] lavori»34: il Caponi, nei Ricordi di Folchetto35, dove un intero capitolo è dedicato a Zola e dreyfusismo, annoterà di aver accompagnato la signora Luzzatto alla villa di Médan e, durante il soggiorno romano del 1894, di aver ricevuto in custodia dalle mani dello scrittore francese due lettere destinate alla ricerca dei suoi parenti italiani. In questo circolo di conoscenze maturate tra una conversazione e l’altra, spuntano anche il nome di Luigi Gualdo, considerato in Patria un mediatore tra la cultura francese e quella italiana e molto apprezzato Oltralpe per i suoi romanzi in lingua36, e quello di Felice Cameroni, ricordato da Silvio Antonio Caligo come «il critico valente e modestissimo, apprezzato dai buoni e dagli onesti, ed ignoto – forse – a tutti i mestieranti (e quanti sono!) della nostra letteratura»37. Durante l’intervista con Victor Garien per il «Petit Niçois» – senza dubbio una delle più riuscite e meno ripetitive fra le tante che si accavallano nel periodo tra il 27 settembre e l’11 ottobre 1892 – affiorano evidenti le tracce dell’amichevole rapporto tra il maestro e il giornalista del «Sole», autodefinitosi zoliste à jet continu:

  • 38 V. Garien, émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1. La lettera qui riportata – e tradotta da Garien in (...)

− Tenez, me dit-il, puisque nous parlons de l’Italie, j’ai là-bas quelques amis. Voyons si l’un d’eux me témoigne qu’il se souvient de moi!… Et sa main, feuilletant un grand nombre de missives qui portaient le timbre vert à l’effigie du roi Humbert I, tomba sur une lettre dont ses yeux connaissaient bien l’écriture. Il la prit, l’ouvrit et, après l’avoir lue, me la tendit en souriant. Elle était du docteur Felice Cameroni et conçue dans les termes siuvants, que je traduis de mémoire avec le plus de fidélité possible:
Milan, le 29 septembre.
A quelque chose bonheur est mauvais (ces mots sont en français dans le texte). Très cher revenant de Gênes, cherchez à oublier la triplice noia (le triple ennui) des entrevues journalistiques et des toasts portés à votre célébrité universelle pour ne vous rappeler que d’un chose: c’est qu’au delà des Alpes on vous estime et on vous aime. Avec sa vieille amitié de près de vingt ans, et plus ours que jamais, Cameroni renouvelle ses meilleurs augures de cordialité au Docteur Pascal38.

  • 39 Emilio Zola a Sanremo cit., p. 1.
  • 40 É. Zola, Correspondance. Juin 1877-Mai 1880. Tome III, éditée sous la direction de B.H. Bakker, con (...)
  • 41 É. Zola, Correspondance. Juin 1890-Septembre 1893. Tome VII cit., p. 399.

19Associato al nome di Cameroni, quello di Francesco De Sanctis, colui che «contribuì tanto a fare apprezzare nel mondo letterario italiano le opere [di Zola]»39: fu infatti una conferenza dal titolo Zola e l’Assommoir, tenuta al Circolo filologico di Napoli il 15 giugno 1879, unita a una serie di articoli comparsi nel 1877 sul periodico napoletano «Roma» e confluiti poi nella seconda ristampa dei Nuovi saggi critici (1879) con il nome di Studio sopra Emilio Zola, a spingere lo scrittore francese a ringraziarlo per l’attenzione rivolta ai suoi lavori e per l’entusiasmo destato in Italia nei suoi confronti40 e, nel 1893, a dieci anni dalla sua scomparsa, a ricordarlo come uno dei primi critici realmente capaci di interpretare il suo modo di fare letteratura: «À cette époque, en France, rien n’avait paru sur mes livres d’aussi net et d’aussi large. Et c’est pourquoi j’ai gardé à la mémoire de De Sanctis une très grande reconnaissance»41.

  • 42 « Sono io che ebbi l’onore e il piacere di presentarla al pubblico intellettuale francese, quando n (...)
  • 43 « Sarò lietissimo il giorno in cui potrò stringere la mano al vostro forte poeta, il Carducci» (P. (...)
  • 44 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3. « Message porté à Pa (...)
  • 45 Ibid.
  • 46 « Ho avuto recentemente la visita del vostro Verga, l’autore di Cavalleria rusticana ; abbiamo pran (...)

20All’interno del panorama letterario italiano, Zola non dimentica Matilde Serao, condirettrice del «Mattino» di Napoli insieme al marito Edoardo Scarfoglio42, Giosuè Carducci, poeta assai celebre all’epoca43, e il piccolo gruppo del verismo italiano, quei Giuseppe Giacosa, Luigi Capuana e Giovanni Verga, con i quali è da tempo in contatto e di cui segue l’attività, dentro e fuori l’Italia, grazie anche alla mediazione dello stesso Gualdo: «Mi disse eziandio come egli creda prossima la rappresentazione a Parigi, d’una riduzione dei Tristi amori di Giuseppe Giacosa, che dovrebbe avere il titolo La Provinciale»44. Fu proprio Luigi Gualdo che nel 1888 si adoperò per promuovere la rappresentazione del rifacimento francese di Cavalleria rusticana, del quale lo stesso Zola non si dimostrò particolarmente convinto, senza riscuotere però quel successo che connotò l’opera teatrale dopo l’intervento di Pietro Mascagni. È di questa versione – motivo di una lunga causa tra Verga e il musicista livornese insieme con la casa editrice Sonzogno – che Zola parla «con entusiasmo»45, aggiungendo di aver ricevuto di recente la visita dell’autore siciliano46.

  • 47 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3. Il critico teatrale (...)
  • 48 « La conversazione fu animatissima vicino a Zola ed alla sua signora. Il dottor Bonato, che visse a (...)
  • 49 Ibid.

21Il pensiero del teatro rimanda alla mente l’adattamento per le scene italiane di Thérèse Raquin, del quale chiede notizie a Caligo: «Emilio Zola mi si dimostrò ammiratore sincero di molti ingegni italiani, e si informò con piacere delle migliori interpreti italiane di Teresa Raquin, della quale non gli riuscirono dimenticati i modesti ma energici giudizi del vostro critico drammatico»47. Zola, mostrando così di tenersi al corrente delle sorti dei suoi lavori teatrali, fa un breve accenno a Giacinta Pezzana, moglie separata di Luigi Gualtieri – letterato di origine romagnola citato fra gli ospiti del banchetto sanremese insieme al medico Antonio Vio Bonato48 – e acclamata interprete, con una giovane Eleonora Duse, alla prima italiana di Thérèse Raquin, rappresentata nel luglio 1879 al Teatro dei Fiorentini di Napoli: «Emilio Zola ricordò al professore Gualtieri come la signora Gualtieri-Pezzana sia stata la prima e certo la più potente interprete in Italia della sua Thérèse Raquin»49.

  • 50 E. De Amicis, Emilio Zola, « L’Illustrazione italiana», V, 44, 3 novembre 1878, pp. 275, 278-279 e (...)
  • 51 E. De Amicis, Emilio Zola, « Gazzetta Letteraria», V, 2, 8-15 gennaio 1881, pp. 9-14, poi, con il t (...)
  • 52 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3.
  • 53 V. Garien, Émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1.

22Non può mancare, infine, nel novero dei suoi ricordi, la figura di Edmondo De Amicis e non è un caso che buona parte dei nomi evocati da Zola siano già stati fatti nel corso degli incontri avvenuti tra i due nel 1878 e nel 1880, da cui scaturirono rispettivamente i Ricordi di Parigi50 e i Ritratti letterari51; Zola può esprimere «un lusinghiero giudizio»52 su De Amicis, scrittore assai noto in Francia per aver contribuito a sdoganare, attraverso quelle lunghe conversazioni, l’immagine di un intellettuale estremamente attento nel divulgare le proprie idee dalle pagine di giornali e riviste: «Nous sommes ici, sur la frontière, bien placés pour nous en apercevoir. Hier encore, je relisais l’admirable panégyrique que trace de vous, dans son livre Ritratti letterari, et avec cette langue si chaude et si colorée qui lui est propre, l’écrivain qui s’appelle Edmondo de Amicis»53.

  • 54 H. Leyret, M. Émile Zola interviewé sur l’interview, « Le Figaro», 12 gennaio 1893, p. 4, poi in D. (...)
  • 55 Edmondo De Amicis, dopo aver chiarito vis à vis con Zola la propria svista nell’incontro del 1880, (...)

23È questo un fenomeno che nel corso degli anni assumerà proporzioni enormi e che lo scrittore francese non mancherà di analizzare di lì a pochi mesi in una “intervista sull’intervista” concessa ad Henry Leyret del «Figaro»54, nella quale torna a menzionare l’episodio dei guaiti dei piccoli cagnetti scambiati da De Amicis per gridolini di bimbi, durante il suo primo incontro in casa Zola55.

  • 56 Solo per fare un esempio, sarà il periodico « Liguria» a diffondere la traduzione dell’intervista p (...)

24Ecco allora come da un giornale all’altro, da Genova alla Costa Azzurra, si rincorrano le note che richiamano il suo passaggio, si indugi sui suoi pensieri e sulle sue impressioni, si analizzino con sottile minuzia le sue parole; l’ambiente genovese si rivela dunque attento a cogliere l’importanza di quel soggiorno fortuito, di quell’autore che la diffusione delle sue opere oltreconfine, ma anche un’accurata tela di notizie diramate con costanza da tanta parte della stampa italiana, ha contribuito a rendere eccezionalmente famoso pure aldilà delle Alpi. Se si osserva la bibliografia che segna la permanenza di Zola in Liguria, non si può non spalancare gli occhi di fronte a una sì copiosa mole di ragguagli e informazioni che si susseguono da una testata all’altra solo in ambito locale, senza contare le pagine dedicate allo scrittore da un gruppo di periodici satirici come «Il marchese Colombi», il «Sacripante Re di Circassia» o il «Successo», che a Genova trovavano ampio spazio sul finire del secolo xix56.

  • 57 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3.

25E di Genova, di quella città così fuori dalle rotte usuali degli eredi del Grand Tour, Zola è «entusiasta. Sovra ogni altra cosa lo hanno colpito il Porto, e la città bassa. Le caratteristiche di quest’ultima, in tutta la sua vetustà lo elettrizzarono, dacché egli ami vigorosamente ciò che, senza ragioni preconcette d’immobilizzazione, sopravvive al proprio tempo colpisce la fantasia e dà alle cose dei profili speciali, che l’artificio non riesce ad immaginare»57.

  • 58 « Et c’est pourquoi je te donne rendez-vous à Gênes. Tu me dis que ce ne serait pas prudent. Ah ! g (...)
  • 59 É. Zola, Rome, in Œuvres complètes. De Lourdes à Rome. Les trois villes 1894-1896, tome 16, publiée (...)

26Non è un caso, forse, che qualche anno dopo, in seguito alla condanna inflittagli dalla corte d’appello francese dopo l’esplosione dell’affaire Dreyfus, progetti di abbandonare il suo esilio londinese per trasferirsi proprio nei dintorni di Genova e qui di stabilirsi con la moglie in attesa che la situazione in Francia prenda una piega differente58; saranno solo le rimostranze di Alexandrine a impedire che il viaggio avvenga e che Zola trovi rifugio in Riviera. L’incontro di Zola con la Liguria rimane dunque un episodio isolato, ma ciò basta a lasciare in lui un ricordo indelebile della superba città di mare: «Gênes, toute à son commerce, active et bruyante, une des dernières reines de cette Méditerranée, de ce lac aujourd’hui infime qui a été la mer opulente, le centre où roulaient les richesses du monde»59.

Torna su

Note

1 « Il avait besoin d’une voiture pour la fuite, et il préférait se procurer à Marseille cette voiture qui le conduirait à Aix et qui ramènerait ensuite son frère. La veille, il s’était entendu avec un capitaine marin, qui devait conduire Philippe à Gênes» (É. Zola, Les mystères de Marseille, Paris, Charpentier, 1885, p. 266).

2 « Henri IV avait habité ce château historique, où l’on conservait sa chambre, avec le grand lit tendu de velours de Gênes. Nana, suffoquée, eut un petit soupir d’enfant» (É. Zola, Nana, Paris, Charpentier, 1880, p. 218).

3 Controcorrente in tal senso Scipio Sighele, navigato intervistatore di Zola e cultore dell’indagine di matrice positivista, che esalta i toni patriottici del libro : « Fecondité non sarà per alcuni un bel romanzo (io non oso giudicare perché sono un profano), ma […] bisogna ricordarsi soprattutto che lo scopo e l’intenzione con cui fu scritto è di giovare alla Francia, che esso vuol essere cioè più che un’opera d’arte un’opera patriottica. E se il patriottismo è sempre una virtù, diventa nel caso di Emilio Zola, condannato e infamato dalla giustizia del suo paese, più che una virtù un atto di sublime generosità che nessuno forse avrebbe compiuto e che non tutti purtroppo sanno comprendere ed ammirare» (S. Sighele, Conversazione con Zola e con Nordau, « L’Illustrazione italiana», XXVI, 50, 10 dicembre 1899, p. 404).

4 É. Zola, Mes voyages. Lourdes. Rome, journaux inédites présentés et annotés par R. Ternois, Paris, Fasquelle, 1958, p. 143. Riproposto nella traduzione di Silvia Accardi e con una prefazione di Cesare De Seta, il Diario romano uscì in Italia solo nel 1994 presso la casa editrice Sugarco ripresentando l’apparato di note e il saggio di Ternois del 1958 ; nel giugno 2013 è stato ripubblicato (É. Zola, Il mio viaggio a Roma, traduzione a cura di S. Accardi, Napoli, Intra Moenia, 2013) a breve distanza di tempo dalla riedizione del romanzo stesso (É. Zola, Roma, traduzione a cura di E. Trevi, Roma, Bordeaux, 2012). Lo stesso Ternois approfondì brevemente, tre anni dopo, la vicenda del soggiorno genovese di Zola in alcuni passaggi del libro Zola et son temps. Lourdes-Rome-Paris (Paris, Societé Les Belles Lettres, 1961), in cui fa riferimento ad alcuni degli articoli pubblicati in Italia – e nello specifico a Genova – durante la permanenza in città dello scrittore.

5 « M. Zola, venant d’Aix en Provence, a passé la journée d’hier a Marseille, d’où il se rendra à Toulon et Nice, peut-être même jusqu’à Gênes» (Les on-dit, « Le Rappel», 18 settembre 1892, p. 2).

6 « Nous ne rentrerons que le 7 octobre, nous allons à Nice et à Gênes» (É. Zola, Correspondance. Juin 1890-Septembre 1893. Tome VII, éd. sous la direction de B.H. Bakker, conseiller littéraire H. Mitterand, Montréal-Paris, Les Presses de l’Université de Montréal-Publications du Centre national de la recherche scientifique, 1989, p. 319).

7 « Nous avons parcouru toute la petite Corniche et nous avons atteint la frontière. Sur les instances de ma femme, je me décidai à pousser avec elle jusqu’à Gênes» (V. Garien, Émile Zola à Monte-Carlo, « Le Petit Niçois», 5 ottobre 1892, p. 1).

8 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola, « Caffaro», 29 settembre 1892, p. 2.

9 La medesima intervista è riproposta il giorno successivo sulla prima pagina del « Corriere della Sera» (Sangiorgio, Emilio Zola intervistato da un corripondente del “Corriere della Sera”, « Corriere della Sera», 29-30 settembre 1892, pp. 1-2) e sarà l’unica citata da Gian Carlo Menichelli nella bibliografia degli scritti italiani su Zola (G.C. Menichelli, Bibliographie de Zola en Italie, Florence, Institut Français de Florence, 1960, p. 75). È assai probabile che sotto lo pseudonimo di Sangiorgio si celasse lo stesso Guastavino, il quale per un lungo periodo era stato corrispondente da Genova per il noto quotidiano milanese : « Ricordo che i colleghi mi raccontavano che [Pietro Guastavino] nel 1892 all’epoca dell’Esposizione Colombiana a Genova nell’occasione del ricevimento dei sovrani nel Castello di Edilio Raggio a Cornigliano Ligure, essendo corrispondente del “Corriere della Sera” mandò a questo giornale per telegrafo […] tutto il resoconto della festa» (E. Arvigo, Anch’io ho qualche cosa da dire…, in Caffaro a ricordo del suo 50° anno 1875-1924, Genova, Stabilimento Grafico Editoriale, 1924, p. 20). Pietro Guastavino aveva già contattato Zola sul finire del 1881 (É. Zola, Correspondance 1890-1902. Tome X Supplément, éditée sous la direction de B.H. Bakker, conseiller littéraire H. Mitterand, Montréal-Paris, Presses de l’Université de Montréal-CNRS, 1995, p. 489), per sottoporgli la lettura di un testo in versi ispirato alla scena dello spettacolo di marionette, a cui assiste un gruppo di bambini all’inizio del quarto capitolo di Une page d’amour. La poesia, intitolata Marionette, fu poi inserita nella raccolta Parva accompagnata da una breve nota : « Dalla Page d’Amour di Zola» (P. Guastavino, Parva, Genova, Stabilimento Tipografico F.lli Verardo, 1882, pp. 33-36, conservato nel Fondo antichi e manoscritti della Biblioteca Civica Berio di Genova).

10 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola, « Il Secolo xix», 29-30 settembre 1892, p. 3.

11 È forse una svista dovuta alla stanchezza di cui Zola si lamenta nella lettera da Genova a Numa Coste, quella che gli fa datare il foglio, in cui racconta della serata del banchetto, al 27 settembre 1892 (É. Zola, Correspondance. Juin 1890-Septembre 1893. Tome VII cit., pp. 320-321). Dalla consultazione di periodici locali e non risulta infatti che la cena si sia svolta la sera di mercoledì 28 settembre 1892.

12 Emilio Zola a Genova, « Caffaro», 28 settembre 1892, p. 3.

13 « Si le roi d’Italie va à Gênes, à présent ou plus tard, en août ou en septembre, il semble certain que l’escadre française ira. Elle ira rendre une politesse, payer une dette de courtoisie que nous avons contractée, il y a deux ans, et dont il n’a pas tenu qu’à nous de nous acquitter bien plus tôt. […] C’est ce que l’escadre française est prête à aller faire à Gênes, si le roi d’Italie y va. Gênes ou la Spezia, peu importe. Peu importe le lieu comme peu importe la date. L’essentiel est que l’un des deux pays ne demeure pas en retarde sur l’autre, dans cet échange de civilités, dans ce mutuel témoignage de respect et d’estime» (Bullettin du jour, « Le Temps», 26 luglio 1892, p. 1).

14 Su questo punto si sono soffermati sia René Ternois (Zola et son temps. Lourdes-Rome-Paris cit., pp. 246-249) che Henri Mitterand nel secondo dei tre tomi della biografia zoliana (Zola. L’homme de Germinal 1871-1893, Paris, Fayard, 2001, pp. 1095-1098).

15 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

16 « Le comité de l’exposition a offert un banquet, hier soir, en l’honneur de M. Zola, de passage à Gênes. Au dessert, M. Zola a remercié le comité et a exprimé ses sympathies pour l’Italie» (Dernières nouvelles, « Le Temps», 30 settembre 1892, p. 4). Questa notizia, apparsa lo stesso giorno anche su « Le Journal», l’indomani verrà riportata sistematicamente da « Le xixe Siècle» e da « Gil Blas» e il 2 ottobre 1892 da « Le Petit Parisien».

17 « Si vous parlez de mon discours, me fait observer le maître, rétablissez exactement ce que j’ai dit. On a mis dans ma bouche des paroles que je n’ais pas prononcées. On m’a fait boire à l’Italie, ce n’est pas exact. J’ai remercié le comité et j’ai dit qu’en foulant pour la première fois le sol de l’Italie, je m’étais senti profondément ému ; j’ai terminé en ces termes : “Comme Français, comme fils d’Italien, je bois à la bonne union, à la bonne amitié de la France et de l’Italie !”» (A. Woisard, Une interview de M. Zola, « L’Éclaireur de Nice», 4 ottobre 1892, p. 1).

18 « Je vous serais reconnaissant d’en parler dans votre interview, pour retablir les faits, qui ont été plus ou moins dénaturés par les journaux. Voici exactement ce qui s’est passé : […] Un banquet eut lieu, le soir même. Plusieurs toasts me furent portés, auxquels je répondis de mon mieux, n’étant pas orateur. Je me bornai à remercier mes convives et à boire à la bonne union de la France et de l’Italie» (P. Brulat, Un entretien avec émile Zola, « Le Journal», 10 ottobre 1892, p. 2).

19 « On a dit que, dans un toast, j’avais bu à l’Italie. Ce n’est pas tout à fait exact. Je vous serais obligé de retablir mes paroles, don’t voici le texte precis : “Comme Français, comme fils d’Italien, je bois à la bonne amitié et à la bonne union de la France et de l’Italie”» (G. Stiegler, Les projets de Zola, « L’Écho de Paris», 11 ottobre 1892, p. 3).

20 La riconoscenza di Zola, « Colombo», I, 12, 12-13 ottobre 1892, p. 3.

21 Le retour de M. Zola, « Le Petit Marseillais», 4 ottobre 1892, p. 3. In realtà il « Petit Marseillais» riprende pressoché fedelmente alcune confidenze di Antoine Woisard, autore dell’intervista pubblicata il medesimo giorno su « L’Éclaireur de Nice».

22 Zola e l’Italia, « Il Secolo xix», 6-7 ottobre 1892, p. 2.

23 La Débâcle jugée par un officier allemand, « Le Figaro», 19 settembre 1892, p. 1. Zola rispose al suo rientro a Parigi con un articolo dal titolo Retour de voyage (« Le Figaro», 10 ottobre 1892, p. 1).

24 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

25 « Ma è realmente artista lo Zola ? La domanda non sembrerà arrischiata se si bada ad un opuscolo del teologo Fino intitolato Il romanzo sperimentale [a proposito dell’“Argent” di é. Zola. Appunti critici] e stampato in Torino dalla Tipografia Artale. Fra le altre cose ivi è detto che, digiuno di forti studi e di soda cultura, lo Zola s’impancò a voler fare il letterato e sbagliò vocazione ! ! In via di benigna concessione però […] gli si accorda una dose energica di coraggio ! ! ! A me pare che si richieda un bel coraggio invero non nel combattere la tendenza zoliana e la scuola naturalista, ma nell’ostinarsi a non riconoscere nello Zola un ingegno vigoroso ed un artista insigne» (G. Depanis, La Guerra franco-prussiana ed Emilio Zola, « Gazzetta Letteraria», XVI, 28, 9 luglio 1892, p. 218). La nota in questione scatenò l’immediata replica di Giocondo Fino cui seguì, nel numero successivo della rivista, un botta e risposta con Depanis.

26 Per la cronaca, « L’Eco d’Italia», 29-30 settembre 1892, p. 3. Il giornale, rifacendosi alle fonti francesi, dedicò ampio spazio al soggiorno di Zola a Lourdes e polemizzò contro lo scetticismo dell’autore (cfr. [G.C.] Cece, Zola a Lourdes, « L’Eco d’Italia. La domenica», 28 agosto 1892, p. 1 ; V., Corriere francese, « L’Eco d’Italia», 29-30 agosto 1892, pp. 2-3 ; Un nuovo libro di Zola, « L’Eco d’Italia», 1-2 settembre 1892, p. 2 ; V., Corriere francese, « L’Eco d’Italia», 5-6 settembre 1892, p. 2 ; [G.C.] Cece, Un taccon che non tacca, « L’Eco d’Italia. La domenica», 25 settembre 1892, p. 1).

27 « E ricordandosi Zola, ch’io ero corrispondente letterario d’un giornale genovese, mi domandò – E a Genova s’interessano molto al problema religioso ? – Non lo credo : a Genova, gli animi non hanno tempo di occuparsi soverchiamente del grave problema. I genovesi sono gli inglesi, i nord-americani d’Italia : essi formano una popolazione laboriosa ; e chi lavora, certe malattie dell’anima, le ignora completamente» (La Bocca di Marmo [A. Niceforo], Corriere di Roma. Un’intervista con Emilio Zola, « Il Secolo xix», 6-7 novembre 1894, pp. 1-2).

28 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

29 Emilio Zola a Sanremo, « Il Pensiero di Sanremo», V, 40, 2 ottobre 1892, p. 1. Nell’intervista con Antoine Woisard Zola cita i tre giornali che hanno raccolto le sue confidenze durante il soggiorno in Liguria, oltre « Caffaro» e il « Secolo XIX», viene menzionato il « Pensiero di Genova» : in realtà questo quotidiano non esiste, esiste bensì il suo corrispettivo sanremese sul quale vengono raccolte le tracce del passaggio di Zola nella Riviera di Ponente.

30 Paolo Boselli, all’epoca ex Ministro della pubblica istruzione e deputato di centro-destra del Regno d’Italia per il collegio di Savona, era stato nel 1867 segretario generale della commissione italiana all’Esposizione Universale di Parigi e fu inviato in diverse occasioni a trattare con le autorità francesi i termini del trattato sul commercio tra Italia e Francia. Quando tornò in Italia nel 1894, Zola fece in modo di incontrare nuovamente Boselli, diventato nel mentre Ministro delle finanze : « Oggi Emilio Zola fu ricevuto in udienza dal Ministro Ferraris : e più tardi, come aveva promesso, si recò dall’on. Boselli, ch’egli conobbe a Genova, all’epoca dell’esposizione colombiana. I due illustri personaggi parlarono a lungo delle condizioni generali di Roma. […] A me risulta […] che il grande scrittore, nel suo colloquio con l’on. Boselli, si mostrò assai soddisfatto e contento del suo viaggio a Roma, che è destinata, secondo lui, a un avvenire degno del suo nome e della sua storia» (Emilio Zola, « Il Secolo xix», 1-2 dicembre 1894, p. 1).

31 V. Garien, Émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1.

32 « On me port huit toasts, entre autres celui-ci qui me touche profondément : “Comme nous venons d’honorer la marine française en saluant sa flotte dans notre port, nous saluons aujourd’hui en vous la littérature française”. Madame Zola en avrait les larmes aux yeux» (G. Stiegler, Les projets de Zola cit., p. 3).

33 « Cepedant je reviens de Gênes ou j’ai passé quelques jours dans la plus cordiale intimité avec quelques hommes qui peuvent se flatter de connaître et même de représenter pour une grande part l’opinion publique en Italie ; et je ne me suis pas aperçu que mes œuvres ni mon nom fussent un objet de réprobation de l’autre côté des Apennins» (V. Garien, Émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1).

34 P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2.

35 [J. Caponi], Ricordi di Folchetto, Torino, Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1908.

36 Ne è un esempio il ricordo che ne fa « Le Gaulois» a due giorni dalla sua scomparsa : « C’est en français qu’il a écrit deux de ses œuvres les plus réputées : Une Ressemblance et Un Mariage excentrique. Et à ce propos il est à remarquer que les Italiens ont un don particulier pour s’assimiler notre langue au point que le lecteur puisse malaisément démêler leur origine. […] Gualdo […] écrivait le français avec assez d’aisance pour qu’aucun des nôtres ne pût s’imaginer qu’il ne fût pas un compatriote» (Un Domino, Billet du soir, « Le Gaulois», 17 maggio 1898, p. 1).

37 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3.

38 V. Garien, émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1. La lettera qui riportata – e tradotta da Garien in francese – è inedita e non compare nel testo che racchiude la corrispondenza del giornalista milanese con Zola (Cameroni e Zola. Lettere, a cura di P. Tortonese, Paris-Genève, Champion-Slatkine, 1987).

39 Emilio Zola a Sanremo cit., p. 1.

40 É. Zola, Correspondance. Juin 1877-Mai 1880. Tome III, éditée sous la direction de B.H. Bakker, conseiller littéraire H. Mitterand, Montréal-Paris, Les Presses de l’Université de Montréal-Publications du Centre national de la recherche scientifique, 1982, p. 358.

41 É. Zola, Correspondance. Juin 1890-Septembre 1893. Tome VII cit., p. 399.

42 « Sono io che ebbi l’onore e il piacere di presentarla al pubblico intellettuale francese, quando nel 1884 il Figaro mi chiese di riunire in un suo numero unico in occasione dell’Esposizione di Torino. Io feci appello allora ai più rinomati scrittori d’Italia e anche ad alcuni artisti per collaborare coi loro schizzi a questo supplemento del Figaro. […] [Ebbi] l’onore anche di vedere i suoi romanzi accolti dall’austera e difficile Revue des deux mondes» ([J. Caponi], Ricordi di Folchetto cit., pp. 355-356). Il numero di « Le Figaro. Supplément littéraire du dimanche» al quale Caponi fa riferimento è quello del 25 giugno 1884 che accoglie in prima pagina – insieme ad altri pezzi di Emilio Pinchia, Giuseppe Giacosa, Luigi Gualdo, Filippo Filippi e Cesare Cantù – un brano della scrittrice napoletana, qui paragonata a George Sand, dal titolo Délivrance. Per esigenze di spazio un semisconosciuto Giovanni Verga venne inserito nel numero successivo (G. Verga, Petit monde, « Le Figaro. Supplément littéraire du dimanche», X, 27, 5 luglio 1884, p. 1).

43 « Sarò lietissimo il giorno in cui potrò stringere la mano al vostro forte poeta, il Carducci» (P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2). Émile Zola forse non sapeva quali fossero le idee del poeta circa il metodo sperimentale : « Che cosa di più essenzialmente falso del teatro ! […] Nessuno ha dimostrato meglio del signor Zola questo che io avvento con rapide parole. Ma nessuno ha più torto del signor Zola, quando dopo una tale dimostrazione crede di rimediare a tutto col dramma sperimentale. Fra gli altri cataplasmi del secolo decimonono non ci mancava proprio altro che cotesto ! Ma non vede il brav’uomo, non sente, che è un’arte che muore in una civiltà che finisce ?» (G. Carducci, In aspettazione d’una recita di Sara Bernhardt, « Don Chisciotte», 7 marzo 1882, poi in Opere. Prose, I, a cura di E. Giammattei, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 2011, pp. 433-435).

44 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3. « Message porté à Paul Souchon, agent général de la Société des Auteurs, que Giacosa représente, de son côté, à Milan ; mariage inattendu de Paul Bourget ; déjeuner avec Zola, Bruneau et Gallet “les trois auteurs du Rêve” ; […] achat du texte de la dernière comédie de Paul Alexis devenu le collaborateur de Giacosa pour La Provinciale, cette mauvaise adaptation des Tristi Amori – tels sont, pour ne rien dire de rapides allusion à des amis communs, Verga, Coppée, Placci et d’autres, le sujets que Gualdo aborde dans ses lettres antre 1890 et 93» (P. de Montera, Luigi Gualdo 1844-1898. Son milieu et ses amitiés milanaises et parisiennes. Lettres inédites à François Coppée. Pages oubliées, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983, pp. 112-113).

45 Ibid.

46 « Ho avuto recentemente la visita del vostro Verga, l’autore di Cavalleria rusticana ; abbiamo pranzato assieme e passai con lui delle ore piacevolissime» (P. Guastavino, Un colloquio con Emilio Zola cit., p. 2). Il rapporto tra Giovanni Verga ed Émile Zola non consiste soltanto in uno scambio di lettere e di idee intorno all’arte del romanzo : ci sono alcuni evidenti richiami all’opera dell’autore siciliano in diversi capitoli dell’epopea zoliana dei Rougon-Macquart, segno di un’attenta lettura dei testi verghiani più noti (W. Joyce ed E. Mahler Schächter, Giovanni Verga and Émile Zola : a question of influence, « Journal of European Studies», VII, 28, dicembre 1977, pp. 266-277). Quanto, invece, ai loro incontri ne vengono attestati ufficialmente soltanto due : il primo a Médan nel giugno 1882 e il successivo a Roma nel 1895, in occasione del secondo soggiorno di Zola in Italia. Il critico Romano Luperini parla di un altro viaggio di Verga a Parigi in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 (R. Luperini, Verga, Roma-Bari, Laterza, 1975, p. 4), ma non è stato possibile ritrovare alcun riferimento a un’ulteriore visita di Verga a Zola.

47 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3. Il critico teatrale milanese Filippo Filippi, all’uscita del volume zoliano Théâtre, raccolta delle sue pièces per il palcoscenico, aveva stroncato l’attività teatrale dell’autore francese – e in particolare Le Bouton de rose, Les héritiers Rabourdin e Thérèse Raquin – con un articolo dal titolo Il teatro di Zola apparso sul « Corriere della Sera» del 2 dicembre 1878. Questo e altri pezzi con cui Felice Cameroni replicò a Filippi sulle pagine di « Arte drammatica», furono inviati dall’amico a Zola nel dicembre 1878 (Cameroni e Zola. Lettere cit., pp. 68-70).

48 « La conversazione fu animatissima vicino a Zola ed alla sua signora. Il dottor Bonato, che visse a Parigi molti anni e fino a pochi giorni or sono, frequentando la casa dell’editore Charpentier aveva avuto occasione di conoscervi lo Zola, e quindi vennero in campo ricordi comuni della vita parigina» (Emilio Zola a Sanremo cit., p. 1). Antonio Vio Bonato faceva parte della colonia italiana a Parigi e, come risulta dal « Journal de médecine et de chirurgie pratique» del 1872, esercitava la sua professione presso l’ambulatorio del Théâtre-Italien.

49 Ibid.

50 E. De Amicis, Emilio Zola, « L’Illustrazione italiana», V, 44, 3 novembre 1878, pp. 275, 278-279 e 282 [1 ª parte], e 45, 10 novembre 1878, pp. 291 e 294-295 [2 ª parte], poi in Ricordi di Parigi, Milano, Treves, 1879, pp. 213-290.

51 E. De Amicis, Emilio Zola, « Gazzetta Letteraria», V, 2, 8-15 gennaio 1881, pp. 9-14, poi, con il titolo Emilio Zola polemista, in Ritratti letterari, Milano, Treves, 1881, pp. 51-106.

52 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3.

53 V. Garien, Émile Zola à Monte-Carlo cit., p. 1.

54 H. Leyret, M. Émile Zola interviewé sur l’interview, « Le Figaro», 12 gennaio 1893, p. 4, poi in D.E. Speirs, D.A. Signori, Entretiens avec Zola, Ottawa-Paris-Londres, Les Presses de l’Université d’Ottawa, 1990, pp. 108-112.

55 Edmondo De Amicis, dopo aver chiarito vis à vis con Zola la propria svista nell’incontro del 1880, ritornò sull’episodio anche dopo la morte dello scrittore francese, quando ne tracciò un breve ritratto a distanza di pochi giorni dalla sua scomparsa : « Ritorno alla mia prima visita, del 1878, per aggiungere un ricordo, che per molti anni mi fece sorridere, ma che ora mi commove. Mi condusse da lui Alessandro Parodi […] il quale, prima della presentazione, domandato da me se lo Zola avesse figliuoli, mi rispose (sbagliando forse col Daudet) : – Sì, due bambini. – Fondandomi su questo, quando scrissi la relazione della mia visita, per chiudere poeticamente l’articolo, dissi d’aver udito dal salotto, mentre m’accommiatavo dal mio illustre ospite, il vocio allegro dei suoi due piccoli rampolli. Ma lo Zola non aveva figlioli, e dopo aver letto il mio scritto, quando rivide il Parodi, gli disse scherzando : – Quel buon D. ha tanta tenerezza paterna nel cuore che regala dei bambini anche ai coniugi sterili. – E quella mia invenzione dei due piccoli Zola mi fruttò in seguito le canzonature di vari giornalisti italiani, ai quali l’autore dell’Assommoir, da loro visitato a Parigi, aveva ripetuto lo scherzo detto al mio amico. Vedete ora la singolarità del caso. Avevo inventato ; ma ero stato profeta. Ecco che alla morte del povero Zola, venticinque anni dopo quella mia visita, saltano su i due figliuoli […]. Chi sa che il grande scrittore, quando andava a visitare i suoi bambini nella villetta vicina a Médan, non si sia ricordato qualche volta dell’inconscia profezia del suo amico lontano ?» (Ricordi e note di Edmondo De Amicis su Emilio Zola, « La Stampa», 17 ottobre 1902, pp. 1-2).

56 Solo per fare un esempio, sarà il periodico « Liguria» a diffondere la traduzione dell’intervista pubblicata sulla « Revue Illustrée» sul finire del 1892, sulla falsariga del “questionario di Proust” (Confessioni di grandi artisti : Emilio Zola, Alfonso Daudet, Armand Silvestre, Catulle Mendes, « Liguria», II, 1, 7 gennaio 1893, p. 2).

57 [A.] d[e]. L.[iberi], [S.A. Caligo], Un’intervista con Emilio Zola cit., p. 3.

58 « Et c’est pourquoi je te donne rendez-vous à Gênes. Tu me dis que ce ne serait pas prudent. Ah ! grand Dieu ! qu’on sache donc où je suis, et tout sera terminé. Il faut absolument que, dans les premiers jours d’octobre au plus tard, nous réglions notre hiver, que nous ne pourrons certainement pas passer en France. Je ne veux pas non plus le passer ici, pour toutes sortes de raisons. Le mieux sera donc d’aller au soleil. Tu t’en trouveras bien, moi, je passerai là de grandes journées de bon travail. Sois tranquille, je pense à tout, j’arrange déjà tout dans ma tête, et lorsque tu seras là-bas, en Italie, au moment voulu, je t’expliquerai comment je vois notre installation au bord de la mer, dans une petite station, de San Remo à Gênes» (da una lettera di Émile Zola alla moglie del 14 agosto 1898, in Correspondance. Octobre 1897-Septembre 1899. Tome IX, éd. sous la direction de B.H. Bakker conseiller litteraire H. Mitterand, Montréal-Paris, Les Presses de l’Université de Montréal-Publications du Centre national de la recherche scientifique, 1993, p. 174).

59 É. Zola, Rome, in Œuvres complètes. De Lourdes à Rome. Les trois villes 1894-1896, tome 16, publiées sous la direction de H. Mitterand, présentation, notices, chronologie et bibliographie par J.L. Cabanès et J. Noiray, Paris, Édition Nouveau Monde, 2007, p. 733.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Bottero, «Émile Zola a Genova»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 521-531.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Bottero, «Émile Zola a Genova»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1206; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1206

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search