Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaNovecento e xxi secolo“Du côté de chez Swann” ou le cos...

Rassegna Bibliografica
Novecento e xxi secolo

“Du côté de chez Swann” ou le cosmopolitisme d’un roman français, sous la direction de Antoine Compagnon et Nathalie Mauriac Dyer

Davide Vago
p. 161
Notizia bibliografica:

“Du côté de chez Swann” ou le cosmopolitisme d’un roman français, sous la direction de Antoine Compagnon et Nathalie Mauriac Dyer, Paris, Honoré Champion, 2016, «Recherches proustiennes» 33, 282 pp.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli Atti di un convegno (Collège de France/ENS) che nel giugno 2013 ha celebrato il centenario di Du côté de chez Swann con una precisa domanda: quali sono i caratteri e i limiti della cultura cosmopolita della Belle Époque all’interno del romanzo di Proust? Suddivisa in quattro sezioni, la miscellanea chiarisce le tensioni esistenti tra tendenze nazionaliste e cultura cosmopolita, tra l’idea di “clan” e un afflato estetico più universale, mostrando in definitiva «l’engagement profond du roman du côté du cosmopolitisme» (p. 13).

2La prima sezione, «Le roman cosmopolite», si apre con Françoise Leriche che mostra l’abilità di Proust a giocare sul confine tra le virtù della Francia profonda e gli eccessi di una vita cosmopolita: il personaggio di Odette appare come un modello in negativo di quegli innesti in cui elementi stranieri si fondono armoniosamente con la tradizione locale. Didier Alexandre mette a confronto il cosmopolitismo presente in Proust con quello che si osserva in Bourget o Larbaud: egli mostra la crisi che caratterizza sia la “francité” sia la cultura cosmopolita rappresentate da Proust, che non esita a usare lo strumento dell’ironia per mettere in discussioni tali concetti. Si concentra invece sui modelli narrativi delle letterature europee l’indagine proposta dal compianto Philippe Chardin, il quale ritrova i motivi che avvicinano Proust più al romanzo inglese o russo che al romanzo d’analisi alla francese; è dunque in termini narrativi ed estetici che viene a declinarsi il cosmopolitismo europeo di Proust.

3La seconda sezione «Esthétiques transnationales» è inaugurata dal saggio di Adrien Goetz, che mostra come la cultura artistica di Proust, basata sulle visite al Louvre e alle altre collezioni di pittura, scorra sul filo del confronto e delle stratificazioni estetiche: ne è un esempio la Venezia che, in Proust, dipende dalla visione ereditata da Ruskin. Il cosmopolitismo artistico si aggancia dunque su «un système de décalages successifs, qui crée une cartographie nouvelle» (p. 83). Con la consueta precisione, Kazuyoshi Yoshikawa ritrova una delle fonti del cosmopolitismo artistico del nostro autore nella collana «Les villes d’art célèbres», pubblicata da Laurens: l’autore della Recherche la utilizza al fine di rispondere a una domanda fondamentale, quella cioè di come definire la propria esperienza estetica. Sophie Basch analizza la ricorrenza di taluni motivi artistici dall’arte micenea e soprattutto minoica che nutrono l’immaginario artistico dell’Art Nouveau: dalla moda alla Cnosso (Mariano Fortuny) alle scenografie e ai costumi teatrali di Sarah Bernhardt, è proprio la Grecia arcaica a nutrire il cosmopolitismo archeologico della Recherche. Quanto allo studio di Hiroya Sakamoto, il critico analizza la stratificazione culturale e la complessa rete di tre allusioni all’arte giapponese presenti in Swann, concludendo sul cosmopolitismo du «jardinier-coloriste» cui viene assimilato Proust. Cécile Leblanc mostra come specifiche preferenze musicali (nazionali e non) dei personaggi proustiani fungano da elemento federatore di un gruppo o clan, concludendo sul fatto che il cosmopolitismo musicale di Proust, esitando tra l’interpolazione e l’ossessione per il ritorno tematico, funge da modello estetico generale per l’autore.

4Nella sezione «Nationalismes, antisémitismes» Jessica Desclaux ritrova alcune continuità tra Proust e Barrès, che vanno dal discorso identitario nazionale (la chiesa, il paesino di campagna) all’isotopia delle radici, pur insistendo sulla capacità di Proust a reinventare dati culturali condivisi. Edward Hugues mostra alcune tendenze ricorrenti che definiscono l’idea di nazione nel romanzo proustiano: l’alta concezione della letteratura di Proust, tuttavia, lavora proprio per mettere a distanza un concetto limitante di nazione. Con un approccio complementare, i lavori di Maurice Simmels sul «philosémitisme» e di Yuji Murakami sull’antisemitismo mostrano invece l’abilità compositiva di Proust a riutilizzare stereotipi linguistico-culturali sia a favore che contro gli Ebrei, favorendo così una riflessione sul concetto d’identità non slegato dal concetto di idioletto.

5Ed è proprio su questa tematica che si inserisce in «Coda. La langue française» il saggio di Gilles Philippe, il quale dimostra come la questione cosmopolita della diversità delle lingue tenda progressivamente in Proust a evolvere nella riflessione sull’idioletto individuale, in cui s’innesta una visione non universalista del concetto di “stile”.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «“Du côté de chez Swann” ou le cosmopolitisme d’un roman français, sous la direction de Antoine Compagnon et Nathalie Mauriac Dyer»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 161.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «“Du côté de chez Swann” ou le cosmopolitisme d’un roman français, sous la direction de Antoine Compagnon et Nathalie Mauriac Dyer»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 03 juillet 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/12035; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.12035

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search