Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaCinquecentoLa comédie à l’époque d’Henri III

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

La comédie à l’époque d’Henri III

Filippo Fassina
p. 124-125
Notizia bibliografica:

La comédie à l’époque d’Henri III. Deuxième série. Vol. 8 (1580-1589), «Théâtre français de la Renaissance», fondé par Enea Balmas et Michel Dassonville, dirigé par Nerina Clerici Balmas, Anna Bettoni, Magda Campanini, Concetta Cavallini, Rosanna Gorris Camos, Michele Mastroianni, Mariangela Miotti, Firenze, Olschki, 2017, 685 pp.

Testo integrale

1Giunge al diciassettesimo volume (l’ottavo della seconda serie) l’imponente lavoro di edizione iniziato nel 1986 da Enea Balmas e da Michel Dassonville e ora coordinato da Rosanna Gorris Camos. Il volume, ricollegandosi al percorso dei precedenti, contiene sei commedie pubblicate fra il 1580 e il 1589, negli ultimi anni del regno di Enrico III. La prima commedia del volume è l’Avare cornu di Gabriel Chappuys, le cui introduzione ed edizione sono state curate da Mariangela Miotti (pp. 1-113). L’opera, pubblicata nel 1580 a Lione e riedita nel 1583, costituisce un esempio estremamente originale nel panorama letterario francese. Si trova all’interno di un altro testo, Le Mond des Cornuz, che è la continuazione della traduzione francese de I Mondi celesti, terrestri… di Anton Francesco Doni. Alla fine di ogni atto, i personaggi discutono e commentano i fatti appena svolti. In particolare, la commedia si discosta dal genere, in quanto si ispira anche ai Hieroglyphica di Giovanni Pierio Valeriano, tradotti dallo stesso Chappuys. Si tratta di un ampio commentario dei simboli riconducibili ai geroglifici egizi e l’interesse per quest’opera dimostra come Chappuys sia affascinato dai misteri dell’Egitto e da taluni segreti della natura. Il testo impiegato per l’edizione è quello della commedia stampata all’interno del Monde des Cornuz, sulla base della traduzione dei Mondi celesti, pubblicata a Lione nel 1583. Jean Balsamo edita invece la seconda commedia del volume: Les Napolitaines di François d’Amboise (pp. 115-228). Questa, pubblicata nel 1584, riprende direttamente il genere delle histoires facétieuses, come indicato dall’autore stesso nell’argument, ma la caratteristica più interessante è data dal fatto che questa commedia è preceduta da una vera e propria novella breve, nella quale si narra di eventi di quegli anni, offrendo una chiave di lettura della commedia stessa. La novella, scritta nello stile tipico della conversazione familiare, è una sorta di sommario del contesto e dei fatti sviluppati successivamente nella commedia e in essa risolti nell’arco di una sola serata. Elemento peculiare delle Napolitaines è quello di configurarsi come una «comédie littéraire», in cui le particolarità linguistiche, derivate dal fatto che vengono messi in scena personaggi di diversa origine sociale, si integrano coerentemente nella pièce, grazie all’utilizzo dello stesso «style bas» impiegato nella novella. Il rapporto fra commedia e novella diventa così il filo conduttore dell’intera opera, che trova in questo modo la propria «unité d’inspiration, de ton et de style». La terza commedia presentata in questo volume è Les contents di Odet de Turnèbe, il cui testo è stato edito e introdotto da Charles Mazouer (pp. 229-366). L’autore appartiene, come d’Amboise, alla seconda generazione dei commediografi francesi del Cinquecento, sui quali l’influsso del teatro italiano si fa sempre più consistente. Benché la struttura dei Contents sia legata al modello classico e l’argomento sia connotato da quel realismo tipico della commedia rinascimentale, Turnèbe risulta originale e raggiunge un altissimo livello qualitativo soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi. In particolare, egli riesce a trasformare tipologie stereotipate (riprese dalla commedia classica e da quella italiana) in personaggi dotati di una personalità propria: tra questi spicca la mezzana Françoise, la cui rappresentazione raggiunge un alto livello psicologico e letterario. Inoltre, i personaggi della commedia sono rappresentati in maniera statica, ma seguono un percorso evolutivo che contribuisce a renderli vivi e realistici. La commedia Les Écoliers di François Perrin è editata da Nerina Clerici Balmas e da Anna Bettoni (pp. 367-480). La pièce, pubblicata nel 1589, è stata ripubblicata nel 1866 e ancora nel 1871 ed è stata riprodotta per un adattamento radiofonico nel 1939 a cura di Jacques Dapoigny. È interessante notare che i modelli di questa commedia non sono né quelli classici né appartengono alla produzione comica contemporanea straniera, ma soltanto alla «bonne tradition gauloise», come sottolinea l’autore stesso nel prologue. Il tratto di innovazione dell’opera è dato però soprattutto dal dénouement dell’azione che, a differenza della tradizione dell’epoca, non sta tanto nell’intervento di altri personaggi, quanto piuttosto nella scelta della protagonista stessa, che si erge a vera e propria eroina comica, superando la tipizzazione caratteristica della commedia classica e moderna. Il testo offerto nel volume tiene conto soltanto dell’edizione cinquecentesca, che contiene anche un’altra pièce di Perrin, il Sichem ravisseur. Di particolare interesse è anche l’Enfer poétique di Benoît Voron, edito e presentato da Concetta Cavallini (pp. 481-627). La pièce ebbe un notevole successo, come dimostrano le numerose riedizioni (1585, 1586, 1612, 1614, 1878). L’azione è costruita sulla base della tradizionale opposizione tra vizi e virtù, attorno alla quale si muove un gran numero di personaggi (ben ventidue). Tra questi spicca la figura di Charon, che oscilla fra il comico e il tragico. Il testo si configura più come una moralité che come una commedia e, benché il giudizio dell’epoca sulle moralità fosse fondamentalmente negativo, è Voron stesso nell’advertissement che conferma la sua scelta poetica, evidenziando come il suo lavoro abbia una vocazione prettamente scolaire e sia nato fondamentalmente per la rappresentazione scenica. Pur riprendendo dunque un genere letterario di origine medievale, l’Enfer poétique è una pièce che riesce a essere anche profondamente moderna e attuale per brevità in rapporto alla moralité tradizionale, per il debito nei confronti del teatro italiano e soprattutto per il ruolo centrale che in essa ha la religione, tanto che la morale, per Voron, finisce per coincidere con la dottrina cattolica. L’ultima pièce contenuta in questo volume è la Comédie facétieuse et très plaisante du voyage de frère Fecisti en Provence di Jacques Bienvenu, curata da Eugenio Refini (pp. 629-675). Sia l’edizione del 1589, sia quella del 1599 ci sono pervenute anonime e l’attribuzione di questa pièce a Bienvenu è relativamente recente: nel 1874 infatti Marc Monnier attribuisce una serie di opere manoscritte, tra cui la Comédie facétieuse, proprio a Bienvenu. Benché la coerenza di questi testi sembri presupporre una paternità comune, questa attribuzione non può essere considerata definitiva, anche in considerazione del fatto che l’edizione del 1589 è postuma di almeno dieci anni. Dal punto di vista del contenuto, questa commedia ha le caratteristiche di una farce profondamente anti-cattolica, di matrice ugonotta. Tuttavia, la brevità del testo e il fatto che l’azione sia ridotta all’incontro del protagonista con il celebre Nostradamus e con Brusquet, fou du roi e medico noto per la sua incompetenza, non impediscono alla commedia di essere un’opera di grande originalità, densa di implicazioni culturali e ideologiche. È proprio il personaggio di Brusquet che riassume i tre filoni principali della satira messa in atto da Bienvenu: la critica della Chiesa romana, la critica degli ordini religiosi e il rifiuto delle idee teologiche e filosofiche contrarie ai princìpi della Riforma. Di tutti i testi riuniti nel volume sono forniti, oltre all’introduzione, anche le note storiche, e l’apparato filologico e critico.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «La comédie à l’époque d’Henri III»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 124-125.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «La comédie à l’époque d’Henri III»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 02 juillet 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/11719; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.11719

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search