Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaCinquecentoAutres regards sur les “Essais”, ...

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

Autres regards sur les “Essais”, Livre III de Montaigne, sous la direction de Véronique Ferrer, Violaine Giacomotto-Charra et Alice Vintenon

Maurizio Busca
p. 123-124
Notizia bibliografica:

Autres regards sur les “Essais”, Livre III de Montaigne, sous la direction de Véronique Ferrer, Violaine Giacomotto-Charra et Alice Vintenon, Neuilly-sur-Seine, Atlande, 2017, «Clefs concours», 190 pp.

Testo integrale

1La collana Clefs concours non si compone unicamente di lavori di sintesi mirati alla preparazione del concorso di Agrégation, ma anche studi originali o che prolungano ricerche già avviate: è il caso del presente volume, che contiene gli atti della giornata di Bordeaux (16 novembre 2016) dedicata al terzo libro degli Essais. Sette dei dieci contributi affrontano temi e problemi che percorrono trasversalmente il troisième alongeail di Montaigne: le nozioni di tempo, di desiderio, di meditazione e di consolazione; i rapporti fra autore e opera, fra vita pubblica e privata, fra morale, scrittura e natura. Gli ultimi tre contributi propongono invece analisi di precisi capitoli (I, V e VIII), analisi comunque nutrite da puntuali rimandi ad altri loci testuali. Gli articoli raccolti sono i seguenti.

2Alain Legros, Montaigne et son livre dans le troisième al(l)ongeail, pp. 19-30; Philippe Desan, L’idéologie dans le livre III des “Essais” de Montaigne, pp. 31-45; François Roussel, Le commerce de soi: échos du livre III des “Essais”, pp. 47-75; Isabelle Pantin, Sens et mesure du temps universel dans le livre III des “Essais”, pp. 77-90; Marie-Luce Demonet, Envie, désir et méditation dans le livre III des “Essais”, pp. 91-107; Alexandre Tarrête, La consolation dans le livre III des “Essais”, pp. 109-126; Blandine Perona, ‘Suivre nature’ dans le livre III des “Essais”, pp. 127-141; Daniel Ménager, Trente-huitième lecture du chapitre I du livre III des “Essais”, pp. 143-154; Denis Bjaï, Le «notable arrêt» d’une reine d’Aragon: Montaigne et la réglementation du mariage dans “Sur des vers de Virgile” (“Essais”, III, 5), pp. 155-168; Frank Lestringant, Montaigne“Essais”, III, 8, «De l’art de conférer», pp. 169-177.

3Legros si sofferma sul legame che Montaigne instaura ed esibisce con i suoi Essais: la metafora genetica dell’ouvrier e del suo ouvrage e quella del padre (sia esso l’autore o il lettore) e dei suoi lib(e)ri, sviluppate soprattutto a partire dall’edizione del 1588, rivelano un mutamento della concezione di tale rapporto nel corso dell’elaborazione del libro III. Libro nel quale si osserva, peraltro, un accentuarsi della separazione fra le sfere della vita pubblica e privata, fra la Storia e la storia personale. Il contributo di Desan, informato da letture sociologiche, indaga le forme che tale separazione assume. L’A. riconosce in esse la manifestazione di una tensione fra due ideologie distinte, quella nobiliare e quella borghese, che in Montaigne convivono: senza pretendere di fare di Montaigne un pensatore borghese, l’A. ritrova nella sua opera «les prémisses encore inconscientes de […] la base de la pensée libérale» (p. 44). Il saggio di Roussel applica all’analisi degli Essais la nozione di straniamento mutuandola dai lavori di Carlo Ginzburg: l’A. individua nell’attenzione «à saisir les moments et à produire les conditions d’un “échappement à soi”» e nella ricerca di una parola «ouverte, franche et naïve» (p. 71) i caratteri propri della riflessione del bordolese. Pantin si interessa alle tre nozioni di tempo operanti negli Essais: il tempo privato, quello storico e quello universale o astronomico, interrogandosi in particolar modo su quest’ultimo. Se la sua presenza è minoritaria nell’economia dell’opera, il suo occasionale emergere genera significativi cambiamenti di prospettiva e «discordances» che la studiosa analizza in numerosi passi del libro III. L’articolo di Demonet affronta la questione delle pulsioni (fra le quali si segnala quella della scrittura) e del lessico che le designa, concentrandosi sui lemmi envie, désir, appétit e méditation. Al significato del verbo méditer l’A. dedica un’ampia sezione del suo lavoro, sottolineando che l’accezione montaignana della parola méditation deve essere intesa alla luce della sua etimologia (medeor) e della categoria grammaticale dei verba meditativa. Il tema della consolazione e delle sue varie declinazioni è invece al centro del contributo di Tarrête. In primo luogo viene rilevato come la pretesa originalità della pratica della diversion praticata da Montaigne (sostituzione temporanea di una passione con un’altra) trovi un modello nelle Tusculanae ciceroniane; si analizzano quindi varie strategie di diversion (attraverso il viaggio, la lettura e la scrittura) per illustrare infine altre forme di consolazione, di ascendenza diversa, adottate negli Essais per far fronte ai mali della vecchiaia, alla morte, alla malattia e alla guerra. Perona si propone di chiarire il senso che Montaigne attribuisce al precetto «suivre Nature»: muovendo dalla constatazione della duplice natura, linguistica e morale, del «naturalismo» esemplare di Socrate evocato nel capitolo III, 12, l’A. mostra in quale misura altri autori classici (massime Cicerone) e quali figure emblematiche dell’Antichità abbiano contribuito a nutrire la sfaccettata riflessione montaignana sull’argomento. Il contributo si chiude sul primo capitolo del libro III, dove l’invito a seguire natura corrisponde al rifiuto della violenza. È intorno a questo capitolo che si sviluppa il lavoro di Ménager, dedicato ad una rilettura della posizione antimachiavellista di Montaigne in cui si evidenzia come per quest’ultimo le considerazioni metafisiche non siano estranee alla riflessione politica. Bjaï analizza l’aneddoto della sposa catalana (III, 5) mettendone in luce i rapporti intertestuali e il gioco d’imitazione dello stile giudiziario, mentre Lestringant, nel saggio conclusivo, guarda al capitolo ottavo, «De l’art de conférer». La conférence (parola che, avverte l’A., non rinvia soltanto alla conversazione ma anche alla comparazione) è un esercizio che corrisponde alla natura dell’uomo («nous sommes nés à quêter la vérité», p. 171), è uno strumento utile a prendere coscienza dei propri limiti, e si situa agli antipodi dell’esecrata tirannia parlière.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «Autres regards sur les “Essais”, Livre III de Montaigne, sous la direction de Véronique Ferrer, Violaine Giacomotto-Charra et Alice Vintenon»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 123-124.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «Autres regards sur les “Essais”, Livre III de Montaigne, sous la direction de Véronique Ferrer, Violaine Giacomotto-Charra et Alice Vintenon»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 02 juillet 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/11715; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.11715

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search