Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaCinquecentoLes Muses sacrées. Poésie et théâ...

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

Les Muses sacrées. Poésie et théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos

Maurizio Busca
p. 117-118
Notizia bibliografica:

Les Muses sacrées. Poésie et théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos, Genève, Droz, 2016, «Cahiers d’Humanisme et Renaissance» 135, 494 pp.

Testo integrale

1Le ricerche sulla poesia e il teatro riformato hanno condotto negli ultimi decenni alla pubblicazione di importanti edizioni e studi curati, in Italia, principalmente dai membri del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese (che hanno portato avanti in particolare i lavori avviati da Enea Balmas) e, in Europa, da numerosi studiosi di scuola francese e svizzera: menzioniamo almeno Max Engammare, Véronique Ferrer, Isabelle Garnier, Frank Lestringant, Olivier Millet e Ruth Stawarz-Luginbühl – ma tale elenco è ben lungi dall’essere completo. Il volume degli atti del convegno tenutosi a Verona dal 27 al 29 novembre 2013, che riunisce diciannove contributi sulla letteratura della Riforma (fra gli autori dei quali figurano molti degli specialisti che abbiamo ricordato), costituisce un prezioso strumento di lavoro per chi si interessi di tali questioni. La raccolta si divide in due sezioni: la prima, più estesa, è dedicata alla poesia spirituale, sapienziale, dottrinale e militante (ivi inclusi rifacimenti, imitazioni e traduzioni); la seconda è invece dedicata a diverse tipologie di testi teatrali, dalla moralité alla tragicommedia passando per la commedia (da intendersi come pièce scritta «pour les simples») e la tragedia (volgarizzamenti di testi classici e opere originali). I contributi raccolti sono i seguenti.

2Première partie («Poésie et Réforme»): Mario Richter, Poésie et Grâce chez les poètes calvinistes du xvie siècle, pp. 43-55; Véronique Ferrer, Parler à Dieu, édifier les fidèles. La poésie au service de la Réforme, pp. 57-70; Max Engammare, Des vers ajoutés aux versets. Poèmes dans les éditions protestantes de la Bible au xvie siècle, pp. 71-98; Jean Vignes, Y a-t-il une poétique réformée de la paraphrase des Psaumes? L’exemple du psaume 3, pp. 99-146; Letizia Mafale, «De l’inspiration divine à l’inspiration humaine». Guillaume Guéroult et ses chansons spirituelles, pp. 147-164; Mariangela Miotti, «Recueillant le fruit de Ronsard et sa Muse,|Ailleurs je l’employray». La ricerca di André de Rivaudeau, pp. 165-181; Concetta Cavallini, Vittoria Colonna, femmepoète «spirituale» et les “Rime spirituali di sette poeti illustri” de Scipione Ammirato (1569), pp. 183-202; Davide Dalmas, Letture e riscritture “riformate” della canzone alla Vergine di Petrarca nel Cinquecento, pp. 203-221; Anna Bettoni, Des huitains puisés au trésor des Psaumes. Les “Perles d’eslite” de François Perrot (Genève, 1577), pp. 223-241; Bruno PeteyGirard, Poupo, le sonnet et la Bible, pp. 243-259; Isabelle Garnier, Engagement et irénisme autour d’Henri IV. Les “Poesies Chrestiennes” d’Odet de La Noue, un dialogue posthume avec Ronsard, pp. 261-283; Frank Lestringant, Le Songe du Vieillard Océan. Une églogue marine en épilogue d’un livre de massacres. “Les Tragiques”, V, «Les Fers», 1447-1564, pp. 285-298; Michele Mastroianni, Una spiritualità tra Roma e Ginevra? Lettura teologica di due testi di JeanBaptiste Chassignet, pp. 299-313. Seconde partie («Théâtre et Réforme»): Olivier Millet, Poétique de la moralité réformée francophone, de Neuchâtel à Genève. L’exemple de “La Vérité cachée”, pp. 317-338; Eugenio Refini, D’Oxford à Genève en passant par Bâle. Allégorie et jeu comique dans le “Triomphe de Jésus Christ” de Jacques Bienvenu, pp. 339-356; Filippo Fassina, Cristianizzazione del linguaggio tragico nei volgarizzamenti francesi del Cinquecento, pp. 357-386; Jean‑Claude Ternaux, La déconfiture de Goliath et le genre tragique, pp. 387-398; Riccardo Benedettini, «L’innocence est sujette à l’oppresse de l’homme». Il tema della salvezza nel “David” di Louis Des Masures, pp. 399-419; Daniele Speziari, La voix et la Parole dans la “Tragicomedie” d’Antoine de la Croix, pp. 421-438.

3Le questioni sollevate nella prima parte del volume coprono un vasto spettro di soggetti e prospettive d’analisi, senza tuttavia perdere una forte unità d’insieme. I contributi di Richter e di Ferrer, che si interrogano rispettivamente sul valore attribuito alla parola poetica («divin ouvrage» per Du Bartas) e al suo rapporto con la Grazia, e sul ruolo della poesia e della preghiera poetica nel progetto di educazione ed edificazione della Riforma, prolungano e precisano problemi di ampia portata evocati nella corposa introduzione delle curatrici (pp. 7-40). I saggi seguenti, che si concentrano su singoli autori o corpora circoscritti, richiamano l’attenzione sulle scelte estetiche dei poeti riformati, sui temi privilegiati delle loro opere, sulle loro finalità polemiche o parenetiche, ma anche su episodi che illustrano il «sovrapporsi di teologie diverse» (p. 303) in poesie composte in ambiente cattolico. Dalla funzione delle pièces liminaires nelle traduzioni integrali o parziali della Bibbia (Engammare) si passa all’analisi comparata di traduzioni, parafrasi o rifacimenti di testi biblici o poetici: le traduzioni del Salmo 3 da Marot a D’Aubigné (Vignes), la serie di 450 huitains di François Perrot ispirati ai Salmi (Bettoni), le riscritture italiane della canzone alla Vergine di Petrarca (Dalmas). Diversi articoli permettono di tracciare i contorni di una ricca costellazione di poeti riformati o sensibili ai dibattiti teologici in corso nel secondo Cinquecento: Guillaume Guéroult (Mafale), André de Rivaudeau (Miotti), Vittoria Colonna (Cavallini), Pierre Poupo (Petey-Girard), Odet de la Noue (Garnier), Agrippa D’Aubigné (Lestringant) e Jean-Baptiste Chassignet (Mastroianni).

4Nella seconda parte del volume, sono ben messi in luce i caratteri di un teatro che, volendosi strumento di rinnovamento spirituale, si orienta verso precise scelte anche di ordine formale. Su problematiche relative alla definizione dei generi drammatici si vedano gli articoli di Millet sul ricorso al registro della satira nelle pièces degli anni Trenta del secolo e in particolare nella Vérité cachée, di Refini sul Christus Triumphans di John Foxe tradotto e rimaneggiato per soddisfare le attese del pubblico ginevrino da Jacques Bienvenu, e di Ternaux sulla Déconfiture de Goliath di Joaquim de Coignac, che lo studioso non riconosce come tragedia bensì come comédie biblique. Per quanto riguarda l’elaborazione di un linguaggio tragico informato da una Weltanschauung cristiana, si rinvia al lavoro di Fassina sugli interventi di cristianizzazione (slittamenti di senso, ampliamenti e varianti) operati da Lazare de Baïf e Guillaume Bochetel nelle loro traduzioni dell’Elettra e dell’Ecuba. I due saggi conclusivi, di Benedettini e di Speziari (che ha curato anche la bibliografia del volume), concernono invece il trattamento di temi pregnanti del teatro di ambiente riformato: la Salvezza (di cui si analizza il trattamento nella trilogia di Louis Des Masures) e la Parola (declinata in Parola divina, parola mendace e silenzio nel Nabuchodonosor di Antoine de La Croix).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «Les Muses sacrées. Poésie et théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 117-118.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «Les Muses sacrées. Poésie et théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 02 juillet 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/11675; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.11675

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search