Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri184 (LXII | I)Rassegna BibliograficaSeicentoLibertinage, athéisme et incrédul...

Rassegna Bibliografica
Seicento

Libertinage, athéisme et incrédulité, 1-2, Jean-Pierre Cavaillé

Laura Rescia
p. 126-127
Notizia bibliografica:

Libertinage, athéisme et incrédulité, 1-2, Jean-Pierre Cavaillé (dir.), «Littératures classiques» 92/2017, 196 pp.; 93/2017, 200 pp.

Testo integrale

1I due numeri di «Littératures classiques» dedicati alla questione del libertinaggio in relazione alla religione e all’incredulità raccolgono i risultati di un ciclo di seminari del GRHIL, gruppo di ricerca attivo presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.

2Il primo volume (n. 92) è articolato in due parti, focalizzate rispettivamente sui contributi metodologici e sulle problematiche legate alla categoria del libertinaggio. Alcune questioni fondamentali che animano il dibattito degli ultimi anni intorno a questo fenomeno vengono affrontate nella prima parte: Jean-Pierre Albert riesamina la posizione di alcuni storici – primo fra tutti Lucien Febvre – che negano, nelle società dell’Ancien Régime, la possibilità di posizioni di incredulità religiosa. Albert cerca di articolare la problematica attraverso distinzioni, quali quella tra incroyance e irréligion, per ribadire, attraverso la lettura di documenti storici, la tesi opposta a quella febvriana, con l’ipotesi di plausibilità di posizioni scettiche, se non addirittura di ateismo. Luca Addante dedica il suo intervento alla dimostrazione di una sostanziale continuità concettuale, anche se non priva di varianti, tra le ideologie degli eretici italiani del Cinquecento, dei libertini eruditi del Seicento e successivamente dei deisti settecenteschi. Stéphane Van Damme esamina un corpus di trattati, racconti di viaggio, descrizioni, atlanti, attraverso i quali individua una sorta di sapere alternativo geografico, riconducibile alla bella immagine del “mappamondo scettico”. Gli autori libertini si sarebbero adoperati per contrastare l’“orientalismo cattolico”, una visione messa in opera dagli ordini missionari e dai Gesuiti in particolare, a favore di una nuova concezione antropologica. L’analisi di casi specifici contraddistingue gli interventi di Jérémie Barthas, a proposito dell’autoproclamazione di un gruppo di intellettuali e rivoluzionari toscani che intorno al 1520 si denominarono libertini; e di Bérengère Parmentier, che si dedica al problema della ridefinizione del cristianesimo nella Francia del primo Seicento, attraverso l’analisi di una lettera di Jean de Silhon apparsa nel Recueil Faret nel 1627, che introdurrebbe una terza posizione tra quella libertina e quella dell’ortodossia cattolica. La seconda parte del primo volume è caratterizzata dall’interessante quanto ormai inconsueta pratica di pubblicare dei dibattiti: il primo, che mette a confronto Alain Mothu, Hartmut Stenzel, Jean-Pierre Cavaillé e Ettore Lojacono, riguarda l’utilità di continuare a pensare al libertinaggio come categoria; l’altro oppone le opinioni di Ioana Manea, che propende per una lettura della posizione di La Mothe Le Vayer come scettico cristiano, a quelle di Sylvia Giocanti, che per lo stesso filosofo sostiene lo status di pensatore libertino.

3Il secondo volume (n. 93) è articolato in due parti: la prima, più consistente, si occupa della distinzione tra ateismo e irreligione nei testi filosofici nel Seicento, mentre la seconda raccoglie due contributi dedicati al rapporto tra libertinaggio e secolo dei Lumi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Libertinage, athéisme et incrédulité, 1-2, Jean-Pierre Cavaillé»Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 126-127.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Libertinage, athéisme et incrédulité, 1-2, Jean-Pierre Cavaillé»Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 02 juillet 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/11463; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.11463

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search